- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Il vicepresidente della Commissione Ue bolla come “amici di Putin” i critici del Patto migrazione e asilo

    Il vicepresidente della Commissione Ue bolla come “amici di Putin” i critici del Patto migrazione e asilo

    Secondo il responsabile per lo Stile di vita europeo, Margaritis Schinas, chi si oppone all'accordo sostenuto da popolari, socialisti, liberali e parte dei conservatori è solo "l'estrema destra e l'estrema sinistra, che lo stanno prendendo di mira". Ma in questo modo crimininalizza tutti i professionisti che lavorano sulle criticità dei testi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Marzo 2024
    in Opinioni, Politica
    rimpatri migranti

    Foto d'archivio (credits: Federico Baccini)

    dall’inviato a Strasburgo – Mentre l’attenzione della stampa questa settimana era tutta rivolta alle numerose votazioni definitive del Parlamento Europeo su diverse nuove legislazioni Ue, nella sala stampa di Strasburgo – che porta il nome di una delle martiri europee per la libertà di espressione, Daphne Caruana Galizia – è andato in scena un episodio disdicevole per contenuto, veemenza e gratuità delle accuse da parte di uno dei vertici della Commissione Europea sul tema migrazione.

    Margaritis Schinas
    Il vicepresidente della Commissione Eurioea per lo Stile di vita europeo, Margaritis Schinas

    “Dal momento in cui è interessata alla politica, mi lasci sottolineare a chi non piace l’accordo sul Patto migrazione e asilo“, sono state le parole del vicepresidente dell’esecutivo Ue per lo Stile di vita europeo, Margaritis Schinas, rispondendo alla domanda di una giornalista nel corso della conferenza stampa di martedì pomeriggio (12 marzo) sulla comunicazione relativa alla gestione della migrazione e l’asilo: “Quelli a cui non piace il Patto sono gli amici di Putin, l’estrema destra e l’estrema sinistra, che lo stanno prendendo di mira“. Ci sono diversi livelli di possibile analisi di questo attacco – come quello già presentato da Eunews sullo slittamento della narrazione sulla migrazione da parte della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, verso una logica securitaria – ma ciò che è davvero più preoccupante è la scelta dei riferimenti di ‘negatività’ di Schinas. Bollare i critici del Patto migrazione e asilo in via di approvazione definitiva come “amici di Putin” – un dittatore responsabile dell’invasione di un Paese sovrano e ricercato dalla Corte Penale Internazionale – è un atto di violenza verbale ai limiti della censura. Anche perché non si vede davvero alcuna correlazione logica tra un posizionamento pro-Putin e il sostegno a politiche che mettono al centro i diritti delle persone migranti in arrivo.

    Muri Europa Migranti 21 OttobreIn questo senso va ricordato con forza che “quelli a cui non piace il Patto” non sono solo “l’estrema destra e l’estrema sinistra”. Ma c’è un mondo di organizzazioni della società civile, di avvocati per i diritti umani, di giornalisti investigativi, di accademici e di operatori umanitari sul campo che da tempo criticano le implicazioni della messa a terra del Patto migrazione e asilo con cognizione di causa e avendone studiato a fondo i testi. Definirli “amici di Putin” per screditarne le critiche su contenuto e futura implementazione è una modalità non solo discutibile, ma anche pericolosa per le implicazioni di criminalizzazione dell’opposizione: se tutto ciò che si oppone al “supporto di tre quarti delle forze politiche rappresentate in questo Parlamento” può essere bollato come essere “amico di Putin”, allora lo spazio di dissenso e di libertà di espressione si riduce drammaticamente. Perché nessuno (o quasi nessuno, perché di “amici di Putin” ce ne sono davvero anche all’Eurocamera) vorrebbe essere associato con un autocrate con le mani sporche del sangue di decine di migliaia di morti in Ucraina. Men che meno se allo stesso tempo si sta lavorando per la maggiore protezione dei diritti delle persone che arrivano alle frontiere dell’Unione, contestando il fatto che “quello che abbiamo creato è un testo pienamente compatibile con i valori dell’Unione Europea” (come rivendicato da Schinas).

    Patto migrazione e asilo 14/02/2024E allora si può parlare anche di contenuto. Perché non bisogna essere “amici di Putin” per chiedersi come alcune nuove introduzioni del Patto migrazione e asilo siano davvero “pienamente compatibili” con i valori di dignità umana, uguaglianza e diritti umani su cui si fonda l’Unione. Per esempio che le procedure di frontiera previste dal Regolamento sulle procedure di asilo (Apr) prevedano una detenzione di fatto fino a sei mesi anche per i minori non accompagnati e per le famiglie con minori di 12 anni, senza la possibilità di accedere a una rappresentanza legale, ma solo a consulenza. O che più in generale il Regolamento screening permetta la detenzione per sette giorni di tutte le persone migranti in arrivo alle frontiere dell’Unione attraverso la cosiddetta ‘finzione del non ingresso’ (cioè che chiunque sia sottoposto allo screening in un centro apposito non sarà considerato legalmente nel territorio dello Stato membro e quindi dell’Ue). O ancora che il Regolamento Eurodac imponga di accettare la raccolta dei dati biometrici a tutte le persone beneficiarie di protezione temporanea a partire dai 6 anni di età, anche se per il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) il trattamento è lecito solo se il minore ha almeno 16 anni. E questi sono solo alcune delle criticità già emerse, senza nemmeno doversi inoltrare nel campo scivolosissimo del concetto di ‘Paese terzo sicuro’ per i rimpatri rapidi, su cui si stanno già aprendo scenari da ‘modello Rwanda’ britannico secondo il Manifesto del Partito Popolare Europeo. La stessa famiglia politica di von der Leyen e del greco Schinas.

    Tags: commissione europeaMargaritis Schinasmigrantimigrazionepatto migrazione e asiloVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
    Politica

    Dal Patto per l’asilo al Patto per le frontiere. Il cambio di narrativa di von der Leyen sulla migrazione

    7 Marzo 2024
    rimpatri migranti
    Politica

    Il Parlamento Ue dà il suo primo via libera al Patto migrazione e asilo, benché modificato dai Governi dopo i negoziati

    14 Febbraio 2024
    Patto Migrazione e Asilo Migranti
    Politica

    Come funzionerà la gestione della migrazione e dell’asilo in Europa con il nuovo Patto a livello Ue

    20 Dicembre 2023
    Patto Migrazione Migranti Lampedusa
    Politica

    Le poche vittorie nell’ultima battaglia, la guerra persa nei negoziati. L’Italia, il Patto migrazione e “Dublino sopravvive”

    28 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione