- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’emergenza clima è un problema per la sostenibilità del debito. Da qui a fine secolo l’Ue rischia di perdere 7 punti di Pil

    L’emergenza clima è un problema per la sostenibilità del debito. Da qui a fine secolo l’Ue rischia di perdere 7 punti di Pil

    La comunicazione della Commissione agli Stati membri evidenzia il problema in divenire dei prossimi anni. Al lavoro per calcolare l'impatto sulle finanze pubbliche. Bruxelles pronta all'assistenza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Marzo 2024
    in Economia
    [foto: Wikimedia Commons]

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Sicurezza alimentare, crisi idriche, persino morti premature da calore eccessivo. Il cambiamento del clima, con i suoi fenomeni estremi, pone serie sfide all’Europa e ai suoi Stati membri, che dovranno fare sempre di più i conti con il prezzo economico del surriscaldamento globale. La Commissione europea i calcoli li sta già facendo, di quanto già speso e quanto, in previsione, si rischia di spendere. La comunicazione agli Stati membri sulla risposta ai cambiamenti climatici contiene un rendiconto e un avvertimento: i bilanci nazionali rischiano di ritrovarsi ancor più in dissesto, e la sostenibilità del debito diventa un problema.

    Dati alla mano, quelli forniti dall’esecutivo comunitario, si stima che i soli costi della siccità siano pari a 9 miliardi di euro all’anno e quelli delle inondazioni a oltre 170 miliardi di euro in totale dal 1980: “In futuro, i danni annuali provocati in Europa dalle inondazioni costiere potrebbero superare i 1.600 miliardi di euro entro il 2100”.

    Non finisce qui. Una stima “prudenziale” indica che “il peggioramento degli impatti climatici potrebbe ridurre il Pil dell’Ue di circa il 7 per cento entro la fine del secolo”. Senza guardare ad un orizzonte temporaneo, l’ulteriore riduzione cumulativa del Prodotto interno lordo per l’Unione europea nel suo complesso “potrebbe ammontare a 2.400 miliardi di euro nel periodo dal 2031 al 2050, se il riscaldamento globale superasse in modo permanente la soglia di 1,5 gradi fissata dall’Accordo di Parigi”.

    Il clima fuori controllo ha già un costo, e ne presenterà uno sempre più salato. In alcune regioni sarà anche peggio, ammette Maros Sefcovic, commissario per il Green Deal: “Nell’Europa meridionale la pressione potrebbe essere anche più forte, soprattutto per le regioni costiere e le aree rurali”. Una sottolineatura che conferma quanto già denunciato dall’Agenzia ambientale europea, per cui i cambiamenti climatici rischiano seriamente di aumentare il divario nord-sud. E non solo.

    Dover investire per prevenzione, mitigazione dei rischi e adattamento ha delle implicazioni contabili. “I bilanci pubblici rappresentano la principale fonte di copertura per questi rischi, ma sono già messi a dura prova dagli elevati livelli di debito”, rileva l’esecutivo comunitario nella sua comunicazione. Ne deriva che “le passività potenziali implicite derivanti dai rischi climatici potrebbero mettere a repentaglio la stabilità e la sostenibilità fiscale degli Stati membri“, soprattutto quelli come l’Italia dall’elevato rapporto debito/Pil. Per questo “sono in corso i lavori per sviluppare la proiezione degli impatti climatici sulla sostenibilità del debito” dei Paesi membri.

    Nello specifico, chiarisce la comunicazione, al fine di migliorare e integrare il bilancio relativo al rischio climatico nei processi di bilancio nazionali, la Commissione è pronta a sostenere gli Stati membri nello scambio di migliori pratiche e a fornire supporto tecnico e formazione. Inoltre, l’esecutivo comunitario “collaborerà inoltre con gli Stati membri per colmare le lacune nei dati, tra l’altro per stimare le esigenze nazionali di investimenti per l’adattamento”.

    E’ un primo passo, sottolinea Wopke Hoekstra, commissario per l’Azione climatica. “Non ci sono azioni da dover attuare, questa comunicazione riguarda coordinamento e governance, il primo approccio di sempre in questo tema”.

    Tags: climacommissione europeaconti pubblicidanni ambientalidebitoinondazioniMaros SefcovicsiccitàueWopke Hoekstra

    Ti potrebbe piacere anche

    Alluvione Emilia-Romagna Fondo di solidarietà Ue
    Cronaca

    L’anno che ha messo in ginocchio il Fondo di solidarietà Ue contro le conseguenze dei disastri naturali

    28 Dicembre 2023
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
    Economia

    Lagarde: “Cambiamento climatico pesa sempre di più su prospettive di crescita”

    27 Novembre 2023
    Alluvione Slovenia von der Leyen Golob
    Economia

    Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

    26 Ottobre 2023
    La Banca centrale europea vede nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici un problema di mandato e di conti pubblici dei Paesi piani
    Economia

    “Il clima un problema per debiti governi e per il mandato Bce”

    8 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione