- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Portogallo regna l’incertezza. Testa a testa tra centro-destra e socialisti, boom dell’estrema destra

    In Portogallo regna l’incertezza. Testa a testa tra centro-destra e socialisti, boom dell’estrema destra

    Alle elezioni anticipate Alleanza Democratica si è assicurato il primo posto, tallonato da un Partito Socialista che ha limitato i danni dopo lo scandalo corruzione (ma con 12 punti percentuali persi in due anni). I nazionalisti di Chega quadruplicano la propria forza in Parlamento e ora spingono per entrare in maggioranza

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Marzo 2024
    in Politica
    Portogallo Andre Ventura Chega

    (credits: Andre Dias Nobre / Afp)

    Bruxelles – Il Portogallo entra in una fase politica inedita, in cui sostanzialmente vede esaurirsi il bipolarismo. Alle elezioni anticipate svoltesi ieri (10 marzo) l’unico vero vincitore è il partito di estrema destra Chega, che con il 18,1 per cento dei voti non solo quadruplica la propria presenza all’Assemblea del Portogallo, ma soprattutto mette ora i due maggiori partiti – e più nello specifico il centro-destra di Alleanza Democratica – di fronte a una scelta storica: collaborare o far entrare gli ultranazionalisti in maggioranza per la prima volta dalla caduta della dittatura nel 1976.

    Il candidato del Partito Socialista, Pedro Nuno Santos

    Secondo quanto emerge dai risultati quasi definitivi (mancano solo i voti della circoscrizione estero), il blocco di centro-destra Alleanza Democratica – composto da Partito Social Democratico (Psd), Partito Popolare (Cds) e Partito Popolare Monarchico (Ppm) – si è posizionato al primo posto con il 29,5 per cento dei voti, seguito a ruota dal Partito Socialista (Ps) con il 28,7. I socialisti guidati dal segretario di partito, Pedro Nuno Santos, hanno limitato i danni dopo la bufera dell’inchiesta di presunta corruzione legata ad alcuni progetti per la transizione verde nel Paese – che ha coinvolto indirettamente anche il premier dimissionario, António Costa – ma è evidente il tracollo rispetto a soli due anni fa, quando avevano conquistato il 41,4 per cento e la maggioranza assoluta in Parlamento. Nella nuova formazione dell’Assemblea del Portogallo il centro-destra sale a 79 deputati (da 77), mentre i socialisti ne perdono 43 (scendendo a 77).

    Portogallo Luis Montenegro
    Il candidato del blocco di centro-destra Alleanza Democratica, Luís Montenegro (credits: Miguel Riopa / Afp)

    Nonostante il leader del centro-destra, Luís Montenegro, abbia rivendicato la vittoria e invitato gli altri partiti a “rispettare il desiderio del popolo portoghese”, chi davvero può attribuirsi il successo alle urne è l’estrema destra di Chega guidata da André Ventura, che dal 7,2 per cento del 2022 è passata al 18,1 di ieri e ora vede quadruplicata la propria forza in Parlamento (da 12 a 48 deputati). Deludente invece la prova di Iniziativa Liberale (al 5,1 per cento e 8 seggi), a cui Montenegro guardava con speranza per un governo di centro-destra tradizionale. In questo scenario di frammentazione politica, in cui il bipolarismo non può più giocare alcun ruolo nella formazione del prossimo governo, è chiaro che le strade praticabili sono solo due (fatta eccezione per un nuovo ritorno alle urne): o un blocco centrista per isolare l’estrema destra, o l’ingresso in maggioranza di Chega con Alleanza Democratica, con o senza condivisione del potere esecutivo.

    Mentre il leader nazionalista Ventura ha rivendicato che “i portoghesi vogliono un governo di Alleanza Democratica con Chega” (opzione che garantirebbe 127 seggi su 230), non sono ancora chiare le intenzioni di Montenegro, che fino all’ultimo giorno di campagna elettorale si è sempre opposto a qualsiasi tipo di alleanza con gli ultranazionalisti. Anche per i socialisti si apre un momento di riflessione sulla necessità di sostenere dall’esterno un governo di minoranza di centro-destra (con una maggioranza di 156 deputati), anche se il tracollo elettorale si vedrà in ogni caso a Bruxelles, quando al tavolo del Consiglio Europeo la famiglia del Partito Socialista Europeo (Pes) perderà un altro leader. Quando mancano meno di 90 giorni dalle elezioni europee, anche l’ascesa di Chega in Portogallo va tenuta in considerazione nell’analizzare la tendenza generale di crescita dei partiti di estrema destra sul continente e l’impatto che potrebbe avere sugli equilibri del prossimo Parlamento Europeo.

    Tags: blocco contiChegaelezioni portogallo 2024Luis MontenegroPedro Nuno Santosportogallo

    Ti potrebbe piacere anche

    Portogallo Elezioni 2024
    Politica

    Il Portogallo verso le urne nel pieno dell’incertezza di una maggioranza spostata a destra

    8 Marzo 2024
    António Costa Portogallo
    Politica

    Si è dimesso António Costa, primo ministro del Portogallo

    7 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione