- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dai Paesi Ue il via libera al ritiro dal trattato su Carta dell’energia

    Dai Paesi Ue il via libera al ritiro dal trattato su Carta dell’energia

    Era stato varato nel 1994. Considerato troppo protettivo nei confronti degli investimenti nei combustibili fossili e dal quale molti Paesi, tra cui la Francia, hanno già annunciato di voler uscire

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Marzo 2024
    in Economia

    Bruxelles – Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha approvato il ritiro coordinato dell’Unione europea dal Trattato internazionale sulla Carta dell’energia, considerato troppo protettivo nei confronti degli investimenti nei combustibili fossili e dal quale molti Paesi, tra cui la Francia, hanno già annunciato di voler uscire. A luglio, la Commissione europea ha proposto che l’Ue, insieme ai suoi Stati membri e all’Euratom (l’organizzazione europea per il nucleare civile) “si ritiri in modo coordinato e ordinato” da un trattato ritenuto “incompatibile con le ambizioni climatiche dell’Europa”.

    I ministri dell’Ue, riuniti oggi a Bruxelles, hanno approvato questa proposta, che era già stata approvata ieri dagli ambasciatori degli Stati membri, secondo una fonte europea. È ancora necessario il via libera definitivo degli eurodeputati. Un’altra proposta adottata congiuntamente, tuttavia, lascia aperta la possibilità per gli Stati che lo desiderano di approvare la “modernizzazione” del trattato in una prossima conferenza dell’organizzazione e di rimanere membri del trattato modificato – una richiesta avanzata in particolare da Ungheria e Cipro.

    Il Trattato sulla Carta dell’Energia (Tce) è stato firmato nel 1994, alla fine della guerra fredda, per offrire garanzie agli investitori dei Paesi dell’Europa orientale e dell’ex Urss. Riunendo l’Ue e una cinquantina di altri Paesi, consente alle imprese di chiedere un risarcimento a uno Stato davanti a un tribunale arbitrale privato se le sue decisioni e il suo contesto normativo incidono sulla redditività dei loro investimenti, anche se le politiche in questione sono favorevoli al clima.

    Un caso emblematico: nel 2022, l’Italia è stata condannata a pagare un risarcimento di circa 200 milioni di euro alla compagnia petrolifera Rockhopper per aver rifiutato un permesso di trivellazione offshore. La società energetica tedesca Rwe ha chiesto – prima di ritirare la richiesta – 1,4 miliardi di euro all’Aia per compensare le perdite subite da una centrale termoelettrica colpita dalle norme olandesi contro il carbone.

    Di fronte a un numero crescente di controversie, gli europei hanno inizialmente cercato di modernizzare il testo per evitare rivendicazioni opportunistiche ed escludere gradualmente i combustibili fossili. Ma in mancanza di un rapido compromesso, alla fine del 2022 quasi una dozzina di Paesi dell’UE ha deciso di ritirarsi dal trattato (Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Lussemburgo, Polonia, ecc.) L’Italia ha lasciato il trattato nel 2015. Al di fuori dell’Ue, il Regno Unito ha annunciato il suo ritiro il 22 febbraio.

    L’Ong Can Europe ha accolto con favore il “deragliamento di un trattato che protegge gli inquinatori aziendali”, che permette loro “di citare in giudizio i governi per la loro azione sul clima e di interrompere una giusta transizione energetica”. Tuttavia, l’eurodeputata verde Anna Cavazzini si è rammaricata del fatto che “non c’è stata una maggioranza a favore di tutti gli Stati membri” che si sono ritirati individualmente dall’accordo, “il che avrebbe significato una maggiore certezza giuridica”.

    Tutti i Paesi sono ancora coperti dalla “clausola di sopravvivenza” del Tce, che protegge gli impianti a combustibili fossili coperti dal trattato per diversi anni dopo il ritiro di un Paese firmatario.

    (Articolo redatto in collaborazione con GEA/AFP)

    Tags: Carta dell'energiaenergia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    asia centrale ue
    Politica Estera

    La rincorsa dell’Ue a nuovi partner: von der Leyen scommette sull’Asia centrale e annuncia investimenti per 12 miliardi

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione