- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Röpke, presidente del Cese: Acqua problema urgente. Serve Blue Deal separato con fondo ad hoc

    Röpke, presidente del Cese: Acqua problema urgente. Serve Blue Deal separato con fondo ad hoc

    INTERVISTA. "Si tratta di anticipare le esigenze e di preservare e gestire adeguatamente le nostre risorse idriche comuni a breve, medio e lungo termine"

    Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
    6 Marzo 2024
    in Economia, Politica
    Cese Oliver Röpke

    Oliver Röpke

    Bruxelles – L’acqua è una risorsa vitale, ma limitata e sempre più minacciata. Tanto che “non può più essere uno degli elementi del Green Deal”, ma deve avere una dignità a sé. Ne è fermamente convinto Oliver Röpke, presidente del Comitato economico e sociale europeo, intervistato da GEA/Eunews a margine della Civil Society Week, in corso a Bruxelles.

    Insediato da 10 mesi, Röpke promette di dare una sferzata al comitato, dal “potenziale enorme”, perché il momento non è semplice e serve la voce di tutti. Sono “shaky times”, ripete.

    L’impatto evidente dei cambiamenti climatici, dalla siccità alle alluvioni, non è l’unico a minacciare l’acqua. L’inquinamento dilaga, i consumi dell’industria diventano sempre più intensivi e le infrastrutture sempre più datate provocano uno spreco senza senso. Per questo, il cambiamento di scala deve essere a livello europeo. Perché , sottolinea Röpke, è “inaccettabile che nell’Ue ci siano persone che non hanno ancora accesso all’acqua e ai servizi igienici”.

    Per proteggere le risorse d’acqua dolce e marine, l’Ue ha istituito dei quadri giuridici, ma molti degli obiettivi fissati non sono stati raggiunti. Guardando a un approccio globale, il Cese ha adottato una serie di pareri che affrontano la crisi idrica nelle diverse dimensioni, invitando le istituzioni europee a considerare l’acqua come una priorità strategica nel periodo di programmazione 2028-2034 e oltre, integrata in tutte le politiche dell’UE.

    Gea/Eunews: Cosa cambierà con il Blue Deal?

    Röpke: Ci sarà una politica completa e coerente, basata su principi guida e azioni concrete. Si tratta di anticipare le esigenze e di preservare e gestire adeguatamente le nostre risorse idriche comuni a breve, medio e lungo termine. L’Europa può trasformare le sfide legate all’acqua in nuove opportunità per lo sviluppo tecnologico, il progresso sociale, la creazione di nuovi posti di lavoro, le competenze e la crescita delle imprese, nel rispetto dell’ambiente. È tempo di unire le forze e trovare soluzioni comuni alla crisi sistemica dell’acqua. La nostra azione collettiva, sostenuta da una strategia idrica forte e ambiziosa a livello europeo, è l’unica garanzia per un futuro sostenibile.

    G/E: Gli investimenti necessari a realizzare tutte le infrastrutture saranno enormi, ha idea di un ammontare dei costi?

    R: Non parliamo di cifre, perché vogliamo iniziare dalle regole e dalla governance. Abbiamo bisogno di dati dai singoli Paesi, dati coordinati dall’Unione europea. E poi abbiamo bisogno di una strategia, di piani d’azione per gli investimenti per le infrastrutture. Ci sono già dei fondi che, ad esempio, arrivano dalla politica di coesione, ma vogliamo rendere tutto questo più coerente, con un Blue Transition Fund, come punto di accesso unico per gli investimenti sull’acqua e combinare investimenti pubblici con finanziamenti innovativi.

    G/E: In che modo i temi ambientali influenzeranno le elezioni di giugno, considerando che si fatica a trovare un punto di equilibrio tra sostenibilità ambientale e sociale?

    R: Si fatica davvero. Osserviamo una regressione, una nuova ostilità delle politiche per la transizione ambientale, anche purtroppo a livello della società civile. Questo è preoccupante perché non possiamo permettere che ci siano passi indietro sulla transizione ecologica. Dobbiamo assicurarci di raggiungere i target. Ma è anche vero che il Social Deal non è pienamente preso in considerazione. Non siamo sorpresi che ci sia una resistenza crescente.

    G/E: Aumento dei prezzi dell’energia, difficoltà nelle catene di approvvigionamento, cambiamenti climatici. Il mondo dell’agricoltura insorge e forse non è l’unico…

    R: Decisamente no. Gli agricoltori fanno più rumore, ma non sono gli unici a soffrire questi tempi difficili. La transizione ecologica è difficile anche per l’industria, gli investimenti nell’industria europea diminuiscono. E non dimentichiamo i cittadini, le persone comuni, i lavoratori, le famiglie che stanno soffrendo l’aumento del costo della vita. Abbiamo bisogno di investimenti o rischiamo che le transizioni ecologica e digitale falliscano.

    G/E: Ha annunciato un coinvolgimento maggiore dei giovani nel Cese, la loro voce rafforzerà anche la battaglia per l’ambiente?

    R: Sì, è sempre incoraggiante avere il punto di vista dei giovani. L’abbiamo visto in tante tavole rotonde sulla sostenibilità, ma anche ad alti livelli come la Cop28. I giovani sono i più preoccupati, perché sono coloro che nelle prossime decadi convivranno con le conseguenze peggiori del cambiamento climatico. La nostra idea è quella di creare corpo speciale all’interno del comitato, un gruppo di giovani, che proporremo come corpo permanente.

    Tags: acquaceseRopkeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione