- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue riduce il deficit commerciale con la Cina, ma è ancora di 291 miliardi di euro. E cresce l’import di automobili

    L’Ue riduce il deficit commerciale con la Cina, ma è ancora di 291 miliardi di euro. E cresce l’import di automobili

    Bruxelles taglia di oltre un quarto il deficit tra import e export con Pechino rispetto al record storico del 2022. Ma nel mercato Ue automobili cinesi per 3,5 miliardi di euro, il 37 per cento in più rispetto all'anno precedente

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Marzo 2024
    in Economia
    unione europea cina

    Bruxelles – “De-risking, non decoupling”. Dopo il record storico di quasi 400 miliardi di euro segnato nel 2022, a Bruxelles è scattato l’allarme sullo squilibrio commerciale nelle relazioni con la Cina. E la strategia di riduzione del rischio inaugurata dall’Ue ha già invertito la tendenza: secondo i dati Eurostat, nel 2023 il deficit commerciale con Pechino è stato di 291 miliardi, il 27 per cento in meno dell’anno precedente.

    A dicembre, durante il 24esimo vertice tra Ue e Cina, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva chiarito che con il termine de-risking l’Ue intende “affrontare le dipendenze eccessive e diversificare le catene di approvvigionamento“. Perché anche nel 2023, la Cina è stata il principale partner dell’Ue per le importazioni di beni: i Paesi membri hanno acquistato dal gigante asiatico un quinto delle importazioni extra-Ue del blocco. Più che dagli Stati Uniti (13,7 per cento), Regno Unito (7,2 per cento), Svizzera (5,5 per cento) e Norvegia (4,7 per cento).

    Flourish logoA Flourish chart

    D’altra parte, l’Ue esporta in Cina l’8,8 per cento del totale delle sue esportazioni. La terza maggiore destinazione, preceduta dagli Stati Uniti (19,7 per cento) e dal Regno Unito (13,1 per cento). Tra gli Stati membri dell’Ue, nel 2023 i Paesi Bassi sono stati il ​​maggiore importatore di prodotti cinesi, per un valore di 117 miliardi di euro, seguiti dalla Germania (95 miliardi) e dall’Italia (48 miliardi). Berlino è l’unico Paese dell’Ue – oltre a Lussemburgo, ma con numeri decisamente più importanti – ad avere la bilancia commerciale in positivo con la Cina: la Germania ha infatti esportato nella Repubblica Popolare beni per 97 miliardi di euro. Nella classifica dei maggiori esportatori verso Pechino, è seguita dalla Francia (25 miliardi) e dai Paesi Bassi (22 miliardi). Il Made in Italy esporta beni in Cina per 19 miliardi di euro.

    Ma se rispetto all’anno scorso la bilancia commerciale tra Bruxelles e Pechino ha accennato un movimento verso il riequilibrio, c’è un dato fortemente in controtendenza: quello di automobili e autoveicoli. Spauracchio più volte paventato dall’Ue, che a ottobre ha avviato un’indagine sui sussidi della Repubblica popolare nella produzione di auto elettriche, il dato del 2023 conferma i timori di Bruxelles. Nel mercato Ue sono entrate automobili cinesi per un valore di 3,5 miliardi di euro, il 36,7 per cento in più rispetto al 2022.

    Auto Elettriche CinaLe apparecchiature per le telecomunicazioni rimangono al primo posto tra i prodotti importati dalla Cina, anche se sono passate da 63,1 miliardi di euro nel 2022 a 56,3 miliardi di euro nel 2023. Macchine e apparecchi elettrici (36,5 miliardi di euro) e macchine automatiche per l’elaborazione dell’informazione (36 miliardi) sono  rispettivamente al secondo e al terzo posto. Il calo maggiore è stato registrato dall’import di composti organo-inorganici e correlati, utilizzati come catalizzatori nelle reazioni chimiche, il 45,4 per cento in meno rispetto al 2022.

     

     

    Tags: cinacommercioeurostat

    Ti potrebbe piacere anche

    Dall'UE nuove sanzioni alla Russia. Solo per import-export misure per 15 miliardi di euro
    Politica Estera

    Il tredicesimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia è ufficiale. Colpite anche Cina e Corea del Nord

    23 Febbraio 2024
    Il 5G è già superato. E' iniziata la corsa al 6G [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Net & Tech

    La corsa al 6G è già partita, e la Cina è in vantaggio sull’UE

    5 Febbraio 2024
    Ue-Cina Michel Borrell
    Politica Estera

    Bufera per le parole dell’ambasciatore cinese in Francia sui Paesi ex-Urss. Relazioni con Pechino al Consiglio Ue di giugno

    24 Aprile 2023
    Von der Leyen Cina Xi Jinping
    Politica Estera

    Dalle relazioni economiche alla guerra russa in Ucraina, inizia la partita a scacchi di von der Leyen con Xi Jinping

    6 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione