- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Nicolas Schmit, Spitzenkandidat del Pse alle elezioni europee: “Abbiamo un progetto di speranza, progresso, giustizia e prosperità condivisa”. E un Manifesto in 20 punti

    Nicolas Schmit, Spitzenkandidat del Pse alle elezioni europee: “Abbiamo un progetto di speranza, progresso, giustizia e prosperità condivisa”. E un Manifesto in 20 punti

    Al Congresso a Roma è arrivata l'ufficialità del nome dell'attuale commissario europeo lussemburghese per il Lavoro, come candidato di punta per l'appuntamento elettorale del 6-9 giugno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Marzo 2024
    in Politica
    Nicolas Schmit Pse

    Bruxelles – Mancava solo l’ufficialità, e al Congresso del Pse a Roma è arrivata. L’attuale commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, il lussemburghese Nicolas Schmit, è lo Spitzenkandidat del Partito Socialista Europeo per le elezioni europee del 6-9 giugno. “Come candidato comune mi troverete pienamente impegnato al vostro fianco, abbiamo un progetto di speranza, progresso, giustizia e prosperità condivisa“, ha assicurato Schmit parlando al Congresso di Roma di sabato (2 marzo): “Sono pronto a guidare la nostra famiglia politica per difendere le nostre idee, per parlare con i cittadini, i lavoratori, gli agricoltori, per ascoltare le loro preoccupazioni”.

    Congresso Pse
    Il commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, nominato Spitzenkadidat al Congresso del Pse di Roma (2 marzo 2024)

    Da più di un mese era noto che il commissario europeo era l’unico nome sulla lista per diventare lo Spitzenkandidat del Pse, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature il 18 gennaio. Serviva solo la conferma degli oltre 1500 partecipanti del Congresso dei socialisti europei – tra attivisti, leader di partito e capi di Stato e di governo – per la conferma ufficiale del candidato di punta alle elezioni di giugno, accompagnata dalla presentazione del Manifesto politico L’Europa che vogliamo: sociale, democratica, sostenibile. Un Manifesto basato sulla lotta contro la crisi del costo della vita attraverso diritti sociali più forti, sull’affrontare la crisi democratica impegnandosi a non collaborare con l’estrema destra e con un focus sulla crisi climatica attraverso un Green Social Deal. “Abbiamo un chiaro programma d’azione con il nostro manifesto e abbiamo, in tutti i nostri Stati membri, molti candidati impegnati a combattere per le nostre idee”.

    Il Manifesto del Pse si fonda su 20 impegni che saranno portati avanti durante la campagna elettorale dallo Spitzenkandidat Schmit e da tutti i partiti affiliati. Secondo quanto emerge dal testo, l’Europa post-elezioni dovrà basarsi sul diritto al lavoro di qualità e alla giusta retribuzione, “garantendo i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, rafforzando la contrattazione collettiva, la democrazia sul lavoro e sostenendo quelli autonomi”, su un “nuovo patto verde e sociale per una transizione giusta, attraverso energia pulita, sicura ed economicamente accessibile” e su una “democrazia forte, dove lo Stato di diritto viene rispettato e difeso”. L’economia europea dovrà essere competitiva, “preparando le proprie industrie e piccole e medie imprese al futuro”, mentre allo stesso tempo i cittadini dovranno essere “difesi dal carovita e dalla concorrenza sleale”. La promessa è di un’Europa femminista “che promuove la parità dei diritti, il controllo delle donne sulle proprie vite e i propri corpi, e la fine della violenza e della discriminazione di genere”, per le giovani e i giovani “che garantisce progresso, autonomia, opportunità e sradica la precarietà nel lavoro” e che assicura “il diritto a un alloggio adeguato ed economicamente accessibile”. Un’Europa “strategicamente indipendente” su libertà, sicurezza e integrità territoriale, ma anche che “promuove la pace, la sicurezza, la cooperazione, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile“.

    Lo Spitzenkandidat del Pse e degli altri partiti europei

    La figura dello Spitzenkandidat è stata introdotta per la prima volta per le elezioni europee del 2014, sulla scia degli accresciuti poteri che il Parlamento Ue si è visto attribuire dal Trattato di Lisbona – firmato nel 2007 ed entrato in vigore nel 2009 – e che gli eurodeputati hanno voluto interpretare nella maggior ampiezza possibile. Da parte dei partiti c’era anche la volontà di tentare un avvicinamento agli elettori, che hanno sempre visto la Commissione come un organo distante dalla vita dei cittadini ma con ampi poteri di incidere sulla loro vita. Indicare una persona vuol dire fare in modo che gli elettori possano conoscerla prima che assuma un incarico importante e, allo steso tempo, è anche una possibilità per i partiti per suggerire implicitamente chi vorrebbero evitare che – anche al loro interno – possa essere scelto dopo le elezioni.

    Possibili Alleanze Elezioni UePerché non sono i partiti a indicare formalmente il presidente della Commissione, e nemmeno l’Eurocamera. In base al Trattato di Lisbona questo potere spetta ai governi, riuniti nel Consiglio Europeo, che scelgono la persona che dovrà guidare la Commissione. Il nome viene proposto al Parlamento Europeo che, in ogni caso, ha il potere di approvare o meno la scelta. In sostanza è un potere condiviso, tra un’istituzione che sceglie e un’istituzione che approva. Ecco perché il possibile ‘corto circuito’ tra Consiglio e Parlamento può essere risolto con l’introduzione dello Spitzenkandidat, ma solo sul piano strettamente politico, perché su quello legale l’indicazione da parte dei partiti prima delle elezioni non ha alcun valore. A questo si aggiunge il fatto che nessun gruppo al Parlamento Europeo – alle condizioni attuali e verosimilmente anche post-elezioni di giugno – ha la forza di scegliere da solo il presidente della Commissione, che è frutto perciò di un accordo tra diverse forze politiche e con i governi nazionali.

    In questo contesto, alle elezioni europee del 2024 Schmit sfiderà gli Spitzenkandidaten alla testa delle altre famiglie politiche europee. I Verdi Europei hanno scelto la tedesca Terry Reintke e l’olandese Bas Eickhout al Congresso di Lione il 2-4 febbraio, La Sinistra l’austriaco Walter Baier al Congresso di Lubiana il 23-24 febbraio, le intenzioni dei liberali di Renew Europe non sono ancora chiare a riguardo, mentre il Partito Popolare Europeo è pronto a confermare la candidatura dell’attuale presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen – unico nome in lista – al Congresso a Bucarest tra mercoledì e giovedì (6-7 marzo).

    Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24Nicolas SchmitPsesocialisti europei

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen
    Politica

    Von der Leyen punta al bis. E tende la mano ai conservatori più ‘moderati’ contro gli euroscettici

    21 Febbraio 2024
    verdi elezioni
    Politica

    Reintke e Eickhout, i Verdi europei scelgono gli Spitzenkandidat per le elezioni europee

    5 Febbraio 2024
    Nicola Schmit Spitzenkandidat
    Politica

    Niente corsa per lo Spitzenkadidat socialista. Il commissario Schmit unico candidato per le europee

    18 Gennaio 2024
    Nicola Schmit Spitzenkandidat
    Politica

    Il commissario Schmit a oggi è l’unico candidato per guidare i socialisti europei alle elezioni

    16 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione