- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » C’è l’accordo tra le istituzioni Ue sul regolamento imballaggi. Resta il divieto sulla plastica monouso dal 2030

    C’è l’accordo tra le istituzioni Ue sul regolamento imballaggi. Resta il divieto sulla plastica monouso dal 2030

    L'Eurocamera e il Consiglio dell'Ue trovano un difficile accordo provvisorio sulle nuove norme per ridurre i rifiuti da imballaggi. Fissati obiettivi di riduzione al 15 per cento entro il 2040, previste deroghe di cinque anni sugli obiettivi di riuso

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Marzo 2024
    in Economia, Green Economy

    Bruxelles – Dopo quasi dieci ore di trattative, l’Eurocamera e il Consiglio dell’Ue hanno trovato un accordo provvisorio sul regolamento imballaggi. Migliorare la raccolta e il riciclaggio, riducendo al minimo la presenza di sostanze nocive, e obiettivi di riduzione degli imballaggi fino al 2040, per fare fronte ad una fonte di rifiuti in continua crescita: dalle 66 milioni di tonnellate nel 2009 alle 84 milioni di tonnellate nel 2021 in Ue.

    “Questo regolamento mira a ridurre i rifiuti causati dagli imballaggi, rendendoli più sostenibili, garantendo al contempo i più elevati standard di gestione dei rifiuti”, ha esultato la presidenza belga dell’Ue, che ha guidato la ricerca di un compromesso tra i negoziatori delle istituzioni Ue, annunciando l’accordo. Gli obiettivi di riduzione degli imballaggi stabiliti sono del 5 per cento entro il 2030, 10 per cento entro il 2035 e 15 per cento entro il 2040. Ai paesi membri verrà imposto in particolare di ridurre la quantità di rifiuti di imballaggio in plastica.

    Con il nuovo decennio saranno vietati diversi tipi di imballaggi in plastica monouso, come quelli per frutta e verdura fresca non trasformata, gli imballaggi per alimenti e bevande riempiti e consumati in bar e ristoranti (ad esempio condimenti, salse, panna, zucchero). Dal primo gennaio 2030 saranno vietati anche gli imballaggi in miniatura per i prodotti da toilette e la pellicola termoretraibile per le valigie negli aeroporti.

    I deputati hanno inoltre garantito il divieto delle borse di plastica molto leggere (sotto i 15 micron), a meno che non siano necessarie per motivi igienici o fornite come imballaggio primario per alimenti sfusi per aiutare a prevenire gli sprechi alimentari. Divieto – per gli imballaggi a contatto con alimenti – sull’uso di sostanze chimiche alchiliche o Pfas.

    Dopo una trattativa serrata, è stata prevista una deroga di cinque anni per gli Stati membri sugli obiettivi di riuso di almeno il 10 per cento degli imballaggi per bevande alcoliche e analcoliche entro il 2030. Inoltre, su richiesta del Parlamento, gli Stati membri saranno tenuti a incentivare ristoranti, mense, bar, caffetterie e servizi di ristorazione a servire acqua del rubinetto  – ove disponibile, gratuitamente o a un costo di servizio basso) – in un formato riutilizzabile o ricaricabile.

    I negoziatori hanno concordato che “tutti gli imballaggi dovrebbero essere riciclabili”, anche se sono previste alcune esenzioni per legno leggero, sughero, tessuti, gomma, ceramica, porcellana o cera. Sono stati poi fissati obiettivi minimi di contenuto riciclato per qualsiasi parte in plastica dell’imballaggio, target minimi di riciclaggio in base al peso dei rifiuti di imballaggio generati e maggiori requisiti di riciclabilità. Entro la fine del decennio, il 90 per cento dei contenitori per bevande monouso in plastica e metallo (fino a tre litri) dovrà essere raccolto separatamente.

    La relatrice per l’Eurocamera, Frédérique Ries (Renew), ha dichiarato: “Chiediamo a tutti i settori industriali, ai paesi dell’Ue e ai consumatori di fare la loro parte nella lotta contro l’eccesso di imballaggi”. E sottolineato che “era inoltre essenziale che le ambizioni ambientali incontrassero la realtà industriale. L’accordo promuove l’innovazione e prevede esenzioni per le microimprese”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    israele jenin
    Politica Estera

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Politica

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    21 Maggio 2025
    [Immagine: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione