- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Multa Ue da 1,8 miliardi a Apple per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

    Multa Ue da 1,8 miliardi a Apple per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

    La Commissione Europea ha riscontrato restrizioni agli sviluppatori di app, a cui è stato impedito di informare gli utenti iOS su servizi di abbonamento "alternativi e più economici" disponibili al di fuori di Apple Store. La vicepresidente Margrethe Vestager: "Pratiche anti-steering illegali secondo l'Antitrust dell'Ue"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Marzo 2024
    in Economia, Net & Tech
    Apple Music

    Bruxelles – A quesi tre anni dall’apertura della contestazione formale nei confronti di Apple sul possibile abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, la Commissione Europea ha optato per la decisione più dura. Una multa da 1,8 miliardi di euro, da pagare per aver sviluppato pratiche “illegali secondo le norme antitrust dell’Ue”, attraverso cui l’azienda di Cupertino ha limitato agli sviluppatori terzi di informare i consumatori sui servizi musicali alternativi e più economici disponibili al di fuori dell’ecosistema Apple.

    A rendere nota la stangata nei confronti della multinazionale statunitense del settore tecnologico è stata la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale e commissaria responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, nel corso di una conferenza stampa convocata appositamente oggi (4 marzo). Tre anni di indagini e valutazioni hanno portato i servizi del Berlaymont a confermare le preoccupazioni emerse nella primavera del 2021 sulle violazioni specifiche in materia di disposizioni anti-steering, vale a dire quelle misure volte a impedire che un’applicazione possa reindirizzare l’utente verso un negozio online esterno. In altre parole, Apple ha reso quasi impossibile agli utenti iOS (di iPhone e iPad) di conoscere e sottoscrivere abbonamenti ad app di streaming musicale disponibile al di fuori dell’App Store, o ha imposto indirettamente costi più elevati.

    Margrethe Vestager
    La vicepresidente della Commissione Europea per il Digitale e commissaria responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Come ricorda la Commissione, Apple è attualmente l’unico fornitore dell’App Store dove gli sviluppatori possono distribuire le loro applicazioni agli utenti iOS in tutto lo Spazio economico europeo (See) e “controlla ogni aspetto dell’esperienza utente di iOS e stabilisce i termini e le condizioni che gli sviluppatori devono rispettare” per raggiungere gli utenti nell’App Store. Nello specifico le disposizioni anti-steering vietano agli sviluppatori di app terze di informare gli utenti iOS all’interno delle loro applicazioni sui prezzi delle offerte di abbonamento disponibili su Internet, così come delle differenze di prezzo tra gli abbonamenti in-app. Il divieto riguarda anche l’inserimento di link che conducono gli utenti iOS al sito web dello sviluppatore dell’app e la possibilità per questi ultimi di contattare i propri utenti appena acquisiti.

    “Queste disposizioni non sono né necessarie né proporzionate per la tutela degli interessi commerciali” di Apple e “incidono negativamente” sugli interessi degli utenti, “che non possono prendere decisioni informate ed efficaci” su app di streaming musicale da utilizzare sul proprio dispositivo. In termini pratici, questo significa che “per quasi dieci anni” gli utenti iOS potrebbero aver pagato prezzi “significativamente più alti” proprio a causa delle elevate commissioni imposte da Apple agli sviluppatori e trasferite sul consumatore finale sotto forma di prezzi di abbonamento più elevati. A questo si aggiunge il danno non monetario “sotto forma di un’esperienza utente degradata”, dal momento in cui gli utenti iOS hanno dovuto effettuare una ricerca “macchinosa” prima di trovare l’offerta desiderata, “oppure non si sono mai abbonati a nessun servizio perché non hanno trovato quello giusto da soli”.

    Tenendo conto della durata e della gravità dell’infrazione, del fatturato totale e del fatto che sono state fornite “informazioni non corrette nell’ambito della procedura amministrativa”, la Commissione Europea ha così imposto un’ammenda dal valore di 1,8 miliardi di euro, “proporzionata ai ricavi globali di Apple e necessaria per ottenere un effetto deterrente”. Come precisano i servizi del Berlaymont, si tratta di un’ammenda forfettaria, resasi necessaria perché “una parte significativa del danno causato dalla violazione consiste in un danno non monetario, che non può essere adeguatamente contabilizzato secondo la metodologia basata sui ricavi”. Inoltre è stato ordinato all’azienda statunitense di rimuovere le disposizioni anti-steering e di “astenersi dal ripetere l’infrazione o dall’adottare in futuro pratiche con oggetto o effetto equivalente”.

    Tags: AntitrustAntitrust UeAppleMargrethe Vestager

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’avvocato generale riapre il ‘caso Apple’: “Necessaria nuova decisione sui 13 miliardi di tasse non versate”

    9 Novembre 2023
    Net & Tech

    Apple, Antitrust UE rileva abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

    30 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione