- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stretta sugli imballaggi, l’Ue cerca l’accordo. La presidenza belga rivede il mandato per concedere flessibilità (anche) all’Italia

    Stretta sugli imballaggi, l’Ue cerca l’accordo. La presidenza belga rivede il mandato per concedere flessibilità (anche) all’Italia

    Per avvicinarsi alla posizione dell'Eurocamera (e rispondere alle richieste di Italia e Germania), la presidenza dell'Ue ha presentato un testo di mandato rivisto che concede maggiore flessibilità in termini di riuso e sui divieti degli imballaggi monouso. Lunedì il secondo e potenzialmente ultimo trilogo politico

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Febbraio 2024
    in Economia
    imballaggi

    Pepper strips in plastic trays

    Bruxelles – Un mandato politico rivisto per avvicinarsi alla posizione del Parlamento europeo e concedere agli Stati membri maggiore flessibilità sulle nuove norme dell’Ue sugli imballaggi. La presidenza belga alla guida semestrale dell’Ue ha ottenuto il sostegno da parte degli ambasciatori per un mandato ‘adattato’ sul regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggi per garantire maggiori flessibilità a Paesi come l’Italia e la Germania che le chiedevano. E, soprattutto, chiudere un’intesa politica con i negoziatori dell’Europarlamento.

    E’ quanto si apprende a Bruxelles dove si è da poco chiusa la discussione al Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue, per preparare il negoziato interistituzionale con l’Europarlamento e la Commissione europea, che si terrà lunedì 4 marzo e che potenzialmente sarà quello decisivo per raggiungere un accordo politico sulla proposta della Commissione. Alcuni Stati membri (tra cui Germania e Italia) hanno richiesto alla presidenza di turno ulteriore flessibilità, in particolare sugli obiettivi di riuso, che, da quanto trapela, sono state prese in considerazione (almeno in parte) in questo mandato adattato, che cerca di avvicinarsi alla posizione dell’Europarlamento per quanto riguarda i divieti per gli imballaggi monouso e sugli obiettivi di riuso. Anche se, sempre secondo quanto trapela, il provvedimento per l’Italia resta controverso per i costi sociali ed economici.

    Gli Stati membri al Consiglio hanno adottato il mandato negoziale sugli imballaggi lo scorso 18 dicembre con il solo voto contrario dell’Italia, che da quando è stato presentato dalla Commissione si è messa contro il provvedimento chiedendo maggiori flessibilità. Forse per la prima volta, il mandato adottato dal Consiglio Ambiente era un testo più ambizioso in termini ambientali rispetto a quello adottato dall’Eurocamera lo scorso 22 novembre a Strasburgo. In genere è il contrario, con il Parlamento europeo che dovrebbe essere l’istituzione europea, tra le tre, più ambiziosa.

    Il testo del Consiglio garantisce più flessibilità rispetto alla proposta originaria della Commissione, ma aveva mantenuto una serie di target che l’Europarlamento ha cancellato o ridimensionato in buona parte su pressione italiana, come il divieto di immissione in commercio di imballaggi di plastica monouso usati per i prodotti ortofrutticoli, come le buste di plastica per l’insalata. La parte più criticata della normativa da parte dell’Italia era quella che riguarda il riuso, disciplinato dall’articolo 26, con obiettivi obbligatori per le aziende. Il Parlamento europeo nel suo mandato ha adottato una deroga sugli obiettivi se lo Stato membro raggiunge l’85% di raccolta separata per il riciclo negli anni 2026 e 2027. Quello di lunedì sarà di fatto il secondo trilogo politico sul dossier, dopo il primo che si è tenuto il 5 febbraio.

    Tags: imballaggiriufiuti

    Ti potrebbe piacere anche

    Massimiliano Giansanti Confagricoltura
    Agrifood

    Confagricoltura chiede risposte “immediate” alle proteste degli agricoltori. E condanna le violenze

    26 Febbraio 2024
    spreco alimentare cibo
    Agrifood

    L’Ue sommersa da 59 milioni di tonnellate di cibo sprecato. Per Bruxelles “la sfida è cambiare il comportamento dei consumatori”

    13 Febbraio 2024
    Cronaca

    Bruxelles prepara la stretta sul bisfenolo A, pronto il divieto negli imballaggi per alimenti

    12 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione