- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Bruxelles valuta una revisione della Pac per ridurre gli oneri degli agricoltori. Lunedì attesi 1.500 trattori in piazza

    Bruxelles valuta una revisione della Pac per ridurre gli oneri degli agricoltori. Lunedì attesi 1.500 trattori in piazza

    La Commissione europea svela una serie di proposte per ridurre gli oneri amministrativi degli agricoltori, che saranno sul tavolo dei ministri europei dell'agricoltura riuniti a Bruxelles lunedì. Attesi in piazza oltre 1.500 trattori per protestare contro le politiche comunitarie

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Febbraio 2024
    in Agrifood, Economia
    pac

    Illustration

    Bruxelles – Meno requisiti di condizionalità per accedere ai fondi Pac; dimezzare il numero di visite in azienda da parte delle amministrazioni nazionali e chiarire l’uso del concetto di forza maggiore e di circostanze eccezionali per non incorrere in sanzioni. Queste alcune delle misure di breve e medio termine che la Commissione europea propone per ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori europei, contenute in un documento informale trasmesso oggi alla presidenza belga dell’Ue e che sarà lunedì sul tavolo del Consiglio Ue Agricoltura per contribuire al dibattito.

    E non esclude l’idea che si debba “prendere in considerazione la possibilità di proporre modifiche” alla nuova Politica agricola comune, concordata da Parlamento e Consiglio nel 2021 ed entrata in vigore solo nel 2023, dopo due anni di periodo transitorio per circa 336 miliardi di euro fino al 2027 (circa il 31 per cento del bilancio pluriennale dell’Ue). Le misure di semplificazione burocratica erano state anticipate dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa al termine del Consiglio europeo straordinario del primo febbraio, movimentato dalle proteste di agricoltori e trattori a poche decine di metri dal Palazzo in cui si riunivano i leader.

    Il ministro belga dell’Agricoltura e presidente di turno Ue, David Clarinval, ha invitato i 27 governi a presentare i loro suggerimenti per ridurre gli oneri amministrativi entro il 14 febbraio, per contribuire al dibattito che si farà al Consiglio di lunedì al quale è stata invitata a partecipare la stessa von der Leyen. Mentre i ministri europei cercheranno terreno comune per un accordo, una manifestazione di agricoltori con circa 1.500 trattori è attesa nel quartiere europeo per protestare contro le politiche comunitarie. E’ quanto ha riferito la polizia belga alla presidenza di turno Ue, informandola che la manifestazione degli agricoltori andrà avanti dalle 8 alle 18 nel quartiere europeo. La polizia dispiegherà “ingenti forze nel quartiere per contenere eventuali disordini” e il “perimetro di sicurezza che la polizia metterà in atto dipenderà dalla portata della manifestazione e dall’evoluzione della situazione nel corso della giornata”.

    Tra le misure immediate al vaglio, Bruxelles – dopo aver concesso per tutto il 2024 l’esenzione per i terreni incolti – propone ora di modificare le norme che impongono agli ex allevatori di bestiame con grandi superfici erbose, costretti a passare alla produzione di seminativi a causa delle perturbazioni del mercato nel settore della carne e dei prodotti lattiero-caseari, di riconvertire i loro terreni arabili in prati permanenti. In secondo luogo, la Commissione propone di dimezzare il numero di visite in azienda da parte delle amministrazioni nazionali e di chiarire l’uso del concetto di ‘forza maggiore’ e di ‘circostanze eccezionali’ che consente agli agricoltori di non incorrere in sanzioni quando non possono adempiere a tutti i requisiti della Pac.

    Bruxelles apre alla revisione della Pac

    Misure da attuare nell’immediato, ma non solo. Nel documento informale, la Commissione guarda in prospettiva e indica anche una serie di misure a medio termine che potrebbero alleggerire gli oneri per gli agricoltori, soprattutto per quelli più piccoli, e fa sapere di star valutando anche la possibilità “di proporre modifiche ai regolamenti di base della Politica agricola comune concordati dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel 2021”, per andare incontro alle loro preoccupazioni.

    Apre dunque a una revisione prima del tempo della nuova Pac, entrata in vigore con grande ritardo da appena un anno. Ad esempio, una proposta potrebbe essere quella di esentare le piccole aziende agricole con meno di 10 ettari dai controlli relativi al rispetto dei requisiti di condizionalità previsti dalla Pac per accedere agli aiuti diretti. Ad ogni modo, le misure al vaglio di Bruxelles saranno al centro del Consiglio Ue Agricoltura che si terrà a Bruxelles, che farà ancora una volta da cornice alle proteste di agricoltori e associazioni di categoria che si riuniranno a pochi metri dal Palazzo Europa. Proprio al Consiglio di lunedì, apprende Eunews, le delegazioni di Italia, Romania, Slovacchia e Polonia solleveranno un punto tra le ‘varie ed eventuali’ all’ordine del giorno legato alle proteste degli agricoltori e il futuro del settore agroalimentare dell’Ue.

    Nel documento informale licenziato oggi, la Commissione fa sapere ancora che lancerà a marzo un sondaggio online rivolto direttamente agli agricoltori per “identificare le loro principali fonti di preoccupazione e a comprendere le fonti di oneri amministrativi e di complessità derivanti dalle norme della Pac”, nonché la loro applicazione a livello nazionale. L’indagine fornirà già entro l’estate un quadro più chiaro dei principali ostacoli amministrativi percepiti e affrontati dagli agricoltori. I risultati saranno inclusi in un’analisi più dettagliata che sarà pubblicata nell’autunno del 2024.

    “La Commissione resta pienamente impegnata a fornire soluzioni per alleviare la pressione attualmente avvertita dai nostri laboriosi uomini e donne agricoltori”, ha commentato von der Leyen in una nota, assicurando che “stiamo alleggerendo gli oneri amministrativi sui nostri agricoltori per aiutarli a garantire la sicurezza alimentare per i cittadini europei. La semplificazione delle nostre politiche agricole è una priorità costante, sia a livello comunitario che nazionale. Con questa gamma di azioni, manteniamo l’impegno assunto nei confronti dei nostri agricoltori di accelerare questa discussione”.

    Tags: pacpolitica agricola comuneunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    fit for 55 clima
    Economia

    L’Ue trova l’accordo sul primo quadro (volontario) per i certificati di cattura del carbonio

    20 Febbraio 2024
    Agrifood

    Bruxelles adotta la deroga sui terreni incolti della Pac per tutto il 2024

    13 Febbraio 2024
    Proteste Trattori Agricoltori Strasburgo
    Agrifood

    Flessibilità e oneri, la presidenza Ue lavora a una risposta ‘immediata e strutturale’ alle proteste degli agricoltori

    12 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione