- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La procedura Ue contro la Polonia sullo Stato di diritto verso la chiusura. Venerdì von der Leyen a Varsavia

    La procedura Ue contro la Polonia sullo Stato di diritto verso la chiusura. Venerdì von der Leyen a Varsavia

    Il ministro della Giustizia polacco, Adam Bodnar, ha presentato al Consiglio Affari Generali il piano d'azione per attuare la riforma del sistema giudiziario e per chiudere il procedimento secondo l'articolo 7 dei Trattati (scattato nel 2017) che potrebbe portare anche alla sospensione dei diritti di adesione di Varsavia all'Unione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Febbraio 2024
    in Politica
    Donald Tusk Polonia

    Donald Tusk

    Bruxelles – Il clima nei rapporti tra Polonia e istituzioni Ue sotto il governo di Donald Tusk è cambiato, e in modo sensibile. Lo testimoniano i sorrisi, le frequenti risate e le dichiarazioni al miele dei responsabili di Commissione e Consiglio sul dossier delle violazioni dello Stato di diritto a Varsavia, dopo la presentazione di oggi (20 febbraio) al Consiglio Affari Generali del piano d’azione del governo polacco per le riforme giudiziarie che, dopo anni di contenziosi con Bruxelles, potranno finalmente mettere un punto alla procedura scattata sei anni fa secondo l’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea.

    Articolo 7 TUE Diritti Adesione Ue“Abbiamo ricevuto il documento che mostra non solo un chiaro impegno su quanto già fatto, ma anche un piano d’azione sulle questioni-chiave che abbiamo messo nella procedura secondo l’articolo 7”, ha confermato il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, intervenendo a margine del Consiglio di oggi. Era il 20 dicembre 2017 quando la Commissione Ue decideva di attivare il meccanismo che permette di sospendere i diritti di adesione all’Ue in caso di violazione “grave e persistente” dei principi fondanti dell’Unione da parte di un Paese membro. È di competenza del Consiglio la delibera con una maggioranza di quattro quinti (il Paese membro in questione non parteciperebbe alla votazione) per l’imposizione della misura, mentre serve l’unanimità per la definizione della violazione: l’Ungheria, anch’essa sotto procedura articolo 7, ha sempre esercitato il proprio diritto di veto a sostegno dell’ormai ex-alleato a Varsavia.

    Ma da quando due mesi fa l’ex-presidente del Partito Popolare Europeo è tornato a sedere al tavolo dei leader Ue la musica è decisamente cambiata. “È stata la stessa Polonia ad aver presentato al Consiglio un piano d’azione a sole poche settimane dall’insediamento, abbiamo visto uno spirito positivo”, ha confermato la ministra degli Affari esteri belga e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Hadja Lahbib. “Per la Commissione questo è molto più di un impegno, con decisioni chiare e nuove leggi”, ha assicurato il commissario Reynders davanti al ministro della Giustizia polacco, Adam Bodnar, con riferimento alla “decisione di aderire alla Procura Europea, di rispettare tutte le sentenze della Corte di Giustizia Ue e della Corte Europea dei Diritti Umani e di separare la carica di procuratore generale da quella di ministro della Giustizia”. È per questo motivo che trapela particolare ottimismo a Bruxelles, come confermato dalla vicepresidente della Commissione Ue per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová: “È un giorno positivo, ma c’è ancora lavoro da fare, per noi non è importante solo ciò che c’è nel piano, ma anche come sarà implementato” ed è per questo che i servizi del Berlaymont sosterranno Varsavia con “una tabella di marcia per restaurare lo Stato di diritto, è un lavoro congiunto dopo molti anni di violazioni”.

    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Da sinistra: il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (15 dicembre 2023)

    Non passa inosservato il tempismo con cui la stessa Commissione ha reso noto proprio oggi attraverso il suo portavoce-capo, Eric Mamer, della visita di venerdì (23 febbraio) della numero uno dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, insieme al primo ministro belga e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Alexander De Croo, a colloquio a Varsavia con il premier Tusk. Non sono ancora noti i punti in agenda, ma sembra verosimile un confronto sia sulla questione dello Stato di diritto, sia del potenziale sblocco dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Abbiamo visto progressi sull’implementazione delle pietre miliari del Pnrr, sono tutti passi nella giusta direzione”, ha risposto alle domande della stampa il commissario Reynders, anticipando a livello generale che “potremmo vedere un rilascio dei fondi nelle prossime settimane, ma serve prima una valutazione positiva della Commissione“. Allo stesso modo l’esecutivo Ue guarda alla chiusura della procedura secondo l’articolo 7, considerate le “reazioni molto positive del Consiglio al piano d’azione della Polonia, il passo decisivo prima della nostra valutazione”, ha messo in chiaro la vicepresidente Jourová, a cui ha fatto ancora eco il collega responsabile per la Giustizia: “Se lavoreremo così nelle prossime settimane, di certo potremo concluderla” entro la fine della presidenza belga il prossimo 30 giugno.

    I contenziosi tra Ue e Polonia

    Dal 2015 l’ex-partito al potere ultraconservatore Diritto e Giustizia ha messo sotto pressione i rapporti con Bruxelles sotto molti punti di vista, ma soprattutto sugli standard Ue di rispetto dello Stato di diritto. Dal 2021 è in corso un contenzioso legale determinato da due sentenze della Corte Costituzionale della Polonia: la prima del 14 luglio, quando i giudici di Varsavia hanno respinto il regolamento comunitario che permette alla Corte di Giustizia dell’Ue di pronunciarsi su “sistemi, principi e procedure” delle corti polacche, la seconda del 7 ottobre, quando la Corte Costituzionale ha messo in discussione il primato del diritto comunitario, definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato sull’Unione Europea (Tue) e diverse sentenze dei tribunali dell’Ue “incompatibili” con la Costituzione polacca.

    Polonia Mateusz Morawiecki
    L’ex-primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki

    Al centro della contesa c’è la decisione di sospendere provvisoriamente le competenze della sezione disciplinare della Corte Suprema della Polonia, a causa di alcuni provvedimenti arbitrari contro magistrati non graditi alla maggioranza di governo. Mentre è in corso la procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato il Paese membro a pagare un milione di euro di multa al giorno: dal 27 ottobre 2021 al 14 aprile 2023 il conto era salito a oltre mezzo miliardo di euro (526 milioni per l’esattezza).

    A questo si aggiunge il contenzioso tra Varsavia e Bruxelles sulla miniera di Turów. Il 20 settembre 2021 la Corte di Giustizia dell’Ue aveva deciso di imporre alla Polonia una multa giornaliera di 500 mila euro per non aver fermato le operazioni della miniera e della relativa centrale elettrica al confine con la Repubblica Ceca a seguito della denuncia di Praga nel febbraio dello stesso anno. Secondo i giudici europei le attività della miniera prorogate fino al 2026 avrebbero conseguenze negative sull’approvvigionamento idrico dei suoi cittadini sul confine, ma Varsavia si è rifiutata di pagare quanto stabilito dalla sentenza. Nonostante la chiusura del caso il 4 febbraio 2022 grazie a un accordo tra i due governi, la Corte di Giustizia dell’Ue ha deciso di chiudere il caso ma senza revocare la multa. È così che pochi giorni più tardi la Commissione Ue ha deciso di trattenere circa 15 milioni di euro dai fondi comunitari destinati alla Polonia proprio a causa del mancato pagamento di quanto imposto dalla Corte Ue dal 20 settembre al 19 ottobre 2021. Il contrasto è proseguito nel corso del successivo anno e mezzo di governo Morawiecki, con l’apice raggiunto lo scorso 10 dicembre – lo stesso giorno in cui l’ex-premier Morawiecki è stato bocciato al Parlamento nazionale per un nuovo mandato da premier – quando la Corte Costituzionale della Polonia ha dichiarato incostituzionali le multe imposte anche in merito alla miniera di lignite di Turów.

    Tags: Didier Reyndersdiritto voto PoloniaDonald Tuskfondi poloniaPoloniariforma giudiziaria poloniarispetto stato di dirittostato di dirittoVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Miniera Lignite Turow Polonia
    Economia

    La Polonia sosterrà i lavoratori delle miniere di lignite da chiudere secondo le indicazioni Ue

    5 Febbraio 2024
    Proteste Polonia
    Politica

    Le proteste (opposte) in Slovacchia e Polonia sullo Stato di diritto. I neo-premier Fico e Tusk sotto pressione

    12 Gennaio 2024
    Tusk Duda Polonia
    Politica

    La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

    10 Gennaio 2024
    Politica

    Polonia, la Corte suprema annulla le sentenze dei giudici nominati illegalmente dal governo nazionalista

    3 Gennaio 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Economia

    Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

    15 Dicembre 2023
    Donald Tusk Polonia
    Politica

    Donald Tusk è ufficialmente il nuovo primo ministro della Polonia. Sarà a Bruxelles per il Consiglio Ue

    12 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione