- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Croazia cresce l’insoddisfazione per il governo Plenković nel super-anno elettorale Ue e nazionale

    In Croazia cresce l’insoddisfazione per il governo Plenković nel super-anno elettorale Ue e nazionale

    Le opposizioni di centro e di sinistra stanno organizzando manifestazioni di piazza a Zagabria in opposizione alle nomine nel settore della giustizia, mentre diverse categorie professionali sono in protesta contro il governo. Nel 2024 gli elettori si recheranno alle urne per le elezioni legislative, europee e presidenziali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Febbraio 2024
    in Politica
    Proteste Croazia

    (credits: Damir Sencar / Afp)

    Bruxelles – Nell’anno che potrebbe cambiare gli equilibri politici in Croazia, il primo ministro in carica ormai da otto anni, Andrej Plenković, deve affrontare una crescente pressione politica interna che rischia di mettere in difficoltà la sua Unione Democratica Croata (Hdz) non in una sola tornata elettorale, ma in tre: le elezioni europee di giugno, le legislative di settembre e le presidenziali di dicembre. Dopo settimane di proteste da parte di singole categorie professionali per l’insoddisfazione nei confronti delle politiche dell’esecutivo di Zagabria, sono stati i partiti di centro e sinistra a catalizzare la volontà di “difendere la democrazia” anche attraverso il ritorno immediato alle urne per favorire la nascita di un governo non guidato dall’Hzd a 13 anni dall’ultima volta.

    Andrej Plenković Croazia
    Il primo ministro della Croazia, Andrej Plenković

    Le manifestazioni di piazza hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di persone sabato (17 febbraio) a Zagabria, grazie all’iniziativa del Partito Socialdemocratico di Croazia (Sdp), della sinistra ambientalista Možemo e di altri nove partiti di opposizione liberale e di sinistra. A scatenare le proteste in Piazza San Marco – dove si trovano la sede del Parlamento e l’ufficio del primo ministro – è stata in particolare la nomina di Ivan Turudić a procuratore generale con il via libera dei deputati croati, a causa della sua vicinanza all’Hdz e alla possibile protezione di Plenković da casi di corruzione nel caso perdesse l’immunità dopo la prossima tornata elettorale. La candidata di Možemo a premier alle elezioni di settembre, Sandra Benčić, ha annunciato che denuncerà il governo croato alla Commissione Europea per violazione dei Trattati Ue in materia di giustizia e diritti umani. La ‘questione Turudić’ ha incrociato il contemporaneo malcontento di diverse categorie professionali, che nelle ultime settimane hanno organizzato a Zagabria e nelle altre principali città della Croazia grandi manifestazioni di piazza: dagli insegnanti ai giudici e i medici per i salari, fino ai giornalisti in opposizione all’annuncio di modifiche al Codice Penale per rendere un reato la pubblicazione di fughe di notizie.

    Governi Paesi Ue Destra Sinistra 24/01/2024Le forze di opposizione hanno presentato una richiesta formale di scioglimento del Parlamento croato e chiedono il ritorno immediato alle urne, ma hanno escluso dal fronte comune i partiti di destra come i conservatori euroscettici di Most e i nazionalisti del Movimento Patriottico (dal momento in cui le loro critiche al governo in carica riguardano il fatto di non essere abbastanza duro sulle politiche migratorie, per esempio). Plenković – primo ministro stimato al tavolo dei 27 leader Ue, ma non senza coni d’ombra anche sul fronte del settore in cui è riconosciuto tra i più carismatici, l’allargamento dell’Unione ai Balcani Occidentali – ha accusato i “gruppi della sinistra radicale” per aver organizzato le manifestazioni contro il suo governo: “Le stesse persone che hanno invitato la gente in Piazza San Marco sono le stesse che erano contro la legge sulla lingua croata e contro gli aiuti militari all’Ucraina”, ha attaccato il premier che si trova ora ad affrontare un malcontento come non succedeva da anni nel Paese. Tra i cartelli che invocavano ‘Basta!’ a Plenković e all’Hdz, gli organizzatori hanno chiesto ai cittadini un impegno nelle piazze e agli elettori alle urne per fare in modo che “non ci portino in un’autocrazia” attraverso la limitazione delle libertà democratiche nel Paese.


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: Andrej PlenkovićCroaziaelezioni croazia 2024elezioni europee 2024europee24

    Ti potrebbe piacere anche

    Croazia pushback migranti
    Politica

    Il gruppo WhatsApp che inchioda il governo della Croazia sui pushback di migranti alla frontiera, finanziati con fondi Ue

    6 Aprile 2023
    Croazia Euro von der Leyen Plenkovic
    Economia

    La Croazia tra l’incudine dell’inflazione e il martello dei rincari ingiustificati dei prezzi dopo l’introduzione dell’euro

    13 Gennaio 2023
    Croazia Schengen Bosnia
    Politica

    Il lato oscuro di Schengen. La Croazia è un nuovo membro nonostante violazioni e abusi alle frontiere esterne

    2 Gennaio 2023
    Croazia Euro
    Politica

    La Croazia nuovo membro della zona euro e Schengen. La cerimonia a Zagabria con von der Leyen

    2 Gennaio 2023
    Andrej Plenković Croazia
    Politica Estera

    Il premier croato Plenković indica all’UE la “cifra storica” del nuovo millennio: “Le nostre democrazie contro le autocrazie”

    22 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione