- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione Ue è pronta a presentare la strategia per l’industria della difesa europea

    La Commissione Ue è pronta a presentare la strategia per l’industria della difesa europea

    La presidente Ursula von der Leyen ha annunciato che "entro il prossimo mese" il Collegio dei commissari definirà il piano per "più investimenti, più coordinati e più europei", con un ritorno per i contribuenti in termini di "buoni posti di lavoro" sul continente. Stretto dialogo con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Febbraio 2024
    in Politica
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Mancano poche settimane alla presentazione della nuova strategia per l’industria della difesa europea, ma la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, lascia già intendere in quale direzione intende procedere l’esecutivo dell’Unione su questo settore strategico. “Servono più investimenti, più coordinati e più europei, per questo entro il prossimo mese presenteremo una strategia per l’industria della difesa europea“, è quanto annunciato oggi (16 febbraio) in un punto stampa con il ministro-presidente della Baviera, Markus Söder, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, prima dell’inizio dell’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

    Ursula von der Leyen Jens Stoltenberg
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il ministro-presidente della Baviera, Markus Söder, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg (16 febbraio 2024)

    L’anticipazione era già arrivata a settembre dello scorso anno all’interno della comunicazione agli Stati membri sulla competitività, ma con la legislatura prossima alla fine è arrivato il momento di presentare il piano in ottica anti-Russia e anti-Cina. Gli investimenti “più sostenibili e sul lungo termine” sul piano dell’industria della difesa dovranno essere convogliati in “più progetti condivisi” tra i Ventisette, in un quadro secondo cui “se i contribuenti europei investono miliardi nella difesa, allora devono aspettarsi che ci sia un ritorno negli investimenti, cioè buoni posti di lavoro in Europa“. Al momento l’agenda del Collegio dei commissari prevede il punto sulla strategia sull’industria della difesa e sul programma europeo di investimenti per la difesa (Edip) per il 27 febbraio, “ma è ancora provvisoria”, precisa alla stampa di Bruxelles la portavoce della Commissione Ue responsabile per il Mercato interno, l’industria della difesa e lo spazio, Johanna Bernsel.

    Ue Nato CooperazioneNel suo intervento a Monaco von der Leyen ha ribadito che “le autocrazie in tutto il mondo guardano all’esempio” della guerra russa in Ucraina “e come rimaniamo uniti e reagiamo a questa aggressione”. Un riferimento implicito anche alle parole di Donald Trump – sul venir meno alla difesa da eventuali attacchi futuri da Mosca ai Paesi europei – considerata la presenza del segretario generale dell’Alleanza Atlantica al suo fianco: “La strategia di rafforzamento dell’industria della difesa europea è in stretta collaborazione con la Nato sui processi di pianificazione e standard“, ha assicurato von der Leyen. Non è un caso se i 31 alleati stanno mettendo a terra i piani di aumento degli investimenti nazionali nel settore della difesa, con il target del 2 per cento in rapporto al Pil che quest’anno sarà raggiunto da “18 Paesi, tra cui la Germania” – ha reso noto Stoltenberg – e il Montenegro (come annunciato dal primo ministro del Paese balcanico, Milojko Spajić, in un’intervista a Eunews).

    Considerando che 22 Paesi Ue sono anche membri della Nato, la parallela strategia dell’Unione sarà però fondamentale per evitare doppioni. “Abbiamo un mercato della difesa molto frammentato e questo deve cambiare“, ha chiarito von der Leyen parlando a Financial Times e facendo riferimento al ruolo della Commissione Ue come “facilitatore, non acquirente” nel campo dell’industria della difesa. Il parallelo è quello degli acquisti congiunti di vaccini Covid-19 e gas da parte dei Ventisette: “Dovremmo lavorare con incentivi per far sì che gli Stati membri lavorino meglio insieme“, per esempio “se vogliono un nuovo carro armato, si riuniscano”. A rafforzare il messaggio della presidente dell’esecutivo Ue è stato il segretario generale della Nato: “Se vogliamo una pace duratura, dobbiamo continuare a fornire all’Ucraina armi e munizioni, ciò richiede l’espansione della nostra base industriale transatlantica anche per rifornire le nostre scorte”.

    Tags: borndifesadifesa ueindustriaindustria della difesaJens Stoltenbergstrategia industria difesaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
    Politica Estera

    “Aumenti significativi” della Nato nella difesa collettiva in risposta a Trump: “Non minare la deterrenza”

    14 Febbraio 2024
    Politica Estera

    L’Ue rilancia l’industria della difesa: “Studiamo cosa manca e dove investire”

    14 Novembre 2023
    Foto via Imagoeconomica
    Politica

    Appalti comuni, spazio, e cybersicurezza: l’Ue pronta a nuova strategia per l’industria della difesa

    27 Settembre 2023
    difesa
    Economia

    Prende forma l’Unione della difesa, accordo tra Parlamento e Stati sugli appalti congiunti di armi

    28 Giugno 2023
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    Politica

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    10 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione