- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

    Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

    Lo studio dei ricercatori olandesi sul bias di pubblicazione delle ricerche sul sistema di etichettatura a semaforo che divide l'Ue

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Febbraio 2024
    in Agrifood
    etichetta nutriscore

    Nutriscore

    Bruxelles – Il Nutriscore, l’etichetta a semaforo della discordia che divide l’Ue, torna a far parlare di sé.
    Secondo uno studio condotto da ricercatori olandesi di Elsevier “la maggior parte delle ricerche sul Nutriscore sono state condotte da autori che lavorano presso l’istituto EREN (Équipe di ricerca in epidemiologia nutrizionale) in Francia, da cui il sistema di etichettatura è nato, o che “sono collegati ai suoi sviluppatori”.

    Al contrario, la maggior parte (61 per cento) degli studi condotti indipendentemente dagli sviluppatori del Nutriscore hanno mostrato risultati sfavorevoli per questo sistema di valutazione nutrizionale che va dalla “A”, di colore verde, alla “E”, di colore rosso, che è stato inventato in Francia e che è stato già adottato in alcuni Paesi Ue.

    Dei 56 studi sul sistema di etichettatura a semaforo condotti da autori impiegati o collegati ai suoi sviluppatori, 52 erano a favore del sistema. Mentre dei 49 studi condotti da ricercatori indipendenti e non affiliati, il 61 per cento ha dato un esito sfavorevole a Nutriscore. Gli autori dello studio concludono che gli “studi e le pubblicazioni sul Nutriscore sono soggette a bias di pubblicazione” e che la valutazione scientifica dell’etichetta a semaforo è “direttamente influenzata dai suoi legami professionali con gli sviluppatori” dell’etichetta stessa.

    “Questo suggerisce una distorsione negli articoli accettati per la pubblicazione”, ha dichiarato il dottor Stephan Peters, coautore dello studio e responsabile del settore nutrizione, salute e sostenibilità dell’Associazione lattierocasearia olandese. Gli autori dello studio, Stephan Peters e Hans Verhagen, sono entrambi ex membri del comitato scientifico del logo frontale olandese sulla sanità dei prodotti “Het Vinkje”.

    La Commissione europea doveva presentare una proposta di etichettatura armonizzata entro la fine della legislatura, ma ha deciso di rimandare a data da destinarsi per l’opposizione di vari Paesi. Il Belgio, dove il sistema è stato adottato (Francia, Lussemburgo, Germania, Paesi Bassi e Belgio), detiene la presidenza di turno dell’Ue e ha messo in calendario per il 25 aprile un simposio scientifico dedicato al Nutriscore, un ultimo tentativo per cercare di rilanciare il tema.

    Tags: etichettaNutriscore

    Ti potrebbe piacere anche

    Luigi Scordamaglia
    Agrifood

    INTERVISTA Scordamaglia (Eat Europe): “Da carne sintetica potenziali rischi, servono nuovi criteri di valutazione Ue”

    23 Gennaio 2024
    Ursula von der Leyen Green Deal
    Politica

    Laurea comune europea e strategia per la difesa, cosa c’è e cosa manca, oltre al Nutriscore, nel ‘menù’ della Commissione per il 2024

    18 Ottobre 2023
    Economia

    No al Nutriscore, al Parlamento europeo la conferenza di Esperia sui sistemi di etichettatura

    22 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione