- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

    C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

    La Commissione europea ha approvato il terzo Ipcei per sostenere l'infrastruttura dell'idrogeno rinnovabile. I Paesi partecipanti forniranno le risorse a 32 aziende, comprese 5 piccole e medie imprese, per la partecipazione a 33 progetti. Previsti inoltre 5,4 mld di investimenti privati

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Febbraio 2024
    in Green Economy
    idrogeno verde

    Un impianto per la produzione di idrogeno verde in Spagna (Photo by Valentin BONTEMPS / AFP)

    Bruxelles – Sette Paesi Ue forniranno fino a 6,9 miliardi di euro a 32 aziende – di cui 5 piccole e medie imprese – per realizzare la rete di infrastrutture fondamentali per l’approvvigionamento di idrogeno verde sul continente. Nel progetto di interesse comune europeo Hy2Infra ci sono anche tre italiane: Energie Salentine, Saipem e Snam.

    La Commissione europea ha approvato oggi (15 febbraio), in base alle norme sugli aiuti di Stato nell’Ue, il terzo importante progetto chiamato a ridurre la dipendenza dal gas naturale a favore dell’idrogeno rinnovabile, dopo quelli avviati a luglio 2022 (Hy2Tech) e a settembre 2022 (Hy2Use). Un progetto preparato e notificato congiuntamente da sette Stati membri: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia. A dirla tutta, a trainare il progetto saranno le 23 aziende tedesche partecipanti. Il Portogallo ne conta 2, gli altri Paesi una a testa.

    I quasi 7 miliardi di finanziamenti pubblici autorizzati da Bruxelles dovrebbero sbloccare ulteriori 5,4 miliardi di euro di investimenti privati nei 33 progetti vincitori. Con Hy2Infra l’Ue vuole coprire un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno, sostenendo la diffusione di elettrolizzatori su larga scala per la produzione di idrogeno rinnovabile per 3,2 GW, la realizzazione di condotte di trasmissione e distribuzione dell’idrogeno, nuove o riconvertite, per circa 2.700 km, lo sviluppo di impianti di stoccaggio dell’idrogeno su larga scala con una capacità di almeno 370 GWh e la costruzione di terminali di movimentazione e relative infrastrutture portuali per vettori di idrogeno organico liquido (“LOHC”) per gestire 6.000 tonnellate di idrogeno all’anno.

    I progetti di Hy2Infra [Fonte: Commissione Europea]
    Secondo la Commissione europea i 33 progetti sono “molto ambiziosi”, in quanto mirano a “sviluppare infrastrutture che vanno al di là di ciò che il mercato offre attualmente”. Come sottolineato dalla vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile della politica di concorrenza, Margrethe Vestager, queste iniziative creeranno “i primi cluster infrastrutturali regionali in diversi Stati membri e prepareranno il terreno per le future interconnessioni in tutta Europa”.

    Costituiranno insomma le fondamenta di una rete di idrogeno “integrata e aperta”, accessibile a condizioni non discriminatorie, e consentiranno l’aumento del mercato delle forniture di idrogeno rinnovabile in Europa. Nel derogare alle norme europee sugli aiuti di Stato, la Commissione ha spiegato che il progetto “comporta anche notevoli rischi finanziari” e che “pertanto è necessario un sostegno pubblico per incentivare le aziende a realizzare gli investimenti”.

    La Commissione ha verificato inoltre che i massimali di aiuto previsti siano in linea con i costi ammissibili dei progetti e con le loro lacune di finanziamento. Inoltre, se i progetti coperti riusciranno a generare entrate nette supplementari, si attiverà il meccanismo di recuperare, per cui le imprese restituiranno parte dei finanziamenti pubblici ricevuti.

    Tags: commissione ueidrogeno verdeipceiitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    idrogeno
    Green Economy

    Idrogeno, i dubbi degli ambientalisti: “UE aggrava crisi idrica nel mondo”

    13 Febbraio 2024
    Idrogeno Pulito
    Economia

    Via libera Ue al regime di aiuti di Stato dell’Italia da mezzo miliardo per l’idrogeno a scopi industriali

    30 Gennaio 2024
    Acciaio Pulito Industria
    Green Economy

    Acciaio pulito e idrogeno verde. Le prospettive Ue per l’industria del futuro a zero emissioni

    25 Gennaio 2024
    Maros Sefcovic Ue Regno Unito
    Economia

    Bruxelles lancia la prima asta da 800 milioni per la produzione idrogeno verde in Europa

    23 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione