- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

    Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

    Terminato lo screening della Commissione Ue su 576 influencer in 22 Paesi membri. Nel 72 per cento dei post controllati non erano presenti le etichette della piattaforma che servono a rivelare i contenuti commerciali

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Febbraio 2024
    in Cronaca, Net & Tech
    influencer

    Bruxelles – Su 576 profili di influencer sotto la lente d’ingrandimento della Commissione europea e delle autorità nazionali per la tutela dei consumatori, solo il venti per cento ha indicato sistematicamente la natura pubblicitaria dei contenuti pubblicati. I restanti quattro su cinque non rispettano le normative europee: a seguito dell’indagine, 358 imprenditori dei social network saranno contattati dalle autorità nazionali per ulteriori indagini.

    Lo screening, a cui hanno partecipato 22 Paesi membri, la Norvegia e l’Islanda, ha portato a galla diversi risultati. Ad esempio il fatto che, sebbene il 78 per cento degli influencer verificati esercitasse un’attività commerciale, meno della metà ( il 36 per cento) era registrato come commerciante a livello nazionale. Di tutti i post a scopo pubblicitario, nel 72 per cento dei casi non erano presenti le etichette della piattaforma che servono a rivelare i contenuti commerciali, come la levetta “partnership a pagamento” su Instagram. Anzi, gli influencer hanno edulcorato la propria attività e optato per diciture diverse, come “collaborazione” (16 per cento), “partnership” (15 per cento) o ringraziamenti generici al marchio partner (11 per cento).

    Inoltre, la Commissione europea ha rilevato che il 40 per cento degli influencer ha appoggiato i propri prodotti, servizi o marchi. E Il 60 di questi “non ha divulgato in modo coerente, o del tutto, la pubblicità”. Dalla moda al lifestyle, dai prodotti di bellezza al cibo, fino ai viaggi e al fitness. Addirittura, 119 influencer sono stati considerati promotori di attività “malsane o pericolose”, come cibo spazzatura, bevande alcoliche, trattamenti medici o estetici, gioco d’azzardo o servizi finanziari come il trading di criptovalute.

    Una volta portate a termine le indagini delle autorità nazionali, la Commissione europea ne analizzerà i risultati anche alla luce degli obblighi legali delle piattaforme ai sensi della Digital Service Act, il nuovo regolamento Ue sui servizi digitali.

    Allo screening Ue hanno partecipato Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda e Norvegia. Degli influencer presi in considerazione – su Instagram, TikTok, Youtube, Facebook, X (ex Twitter), Snapchat e Twitch -, 82 avevano oltre 1 milione di follower, 301 oltre 100.000 e 73 tra 5.000 e 100.000.

    Tags: commissione ueinfluencer

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Bing, iMessage, Edge e la pubblicità on line di Microsoft non sono gatekeeper

    13 Febbraio 2024
    tiktok
    Net & Tech

    Tik Tok resta un gigante del web, Tribunale UE respinge il ricorso contro le decisioni della Commissione

    9 Febbraio 2024
    Economia

    Chiara Ferragni diventa marchio europeo, con il suo occhio azzurro e lunghe ciglia

    8 Febbraio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione