- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Idrogeno, i dubbi degli ambientalisti: “UE aggrava crisi idrica nel mondo”

    Idrogeno, i dubbi degli ambientalisti: “UE aggrava crisi idrica nel mondo”

    Uno studio di impatto di Transport & Environment (T&E) mette in luce le criticità dell'azione a dodici stelle in Oman, Marocco, Namibia e Cile. "Manca confronto con la realtà"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Febbraio 2024
    in Green Economy
    idrogeno

    Bruxelles – Idrogeno, ovvero l’insostenibile sostenibilità dell’Unione europea. La politica di sicurezza energetica, unita alla necessità di affrancarsi dai combustibili fossili responsabili di inquinamento ed emissioni a gas serra rischia di produrre effetti indesiderati con ricadute non solo di natura ambientale, ma pure sociale. Perché chiedere ai Paesi terzi di produrre quell’H2 di cui l’Ue avverte la necessità implica aggravare una situazione già di per sé precaria soprattutto per quanto riguarda la sicurezza idrica.

    A porre l’accento su un’azione a dodici stelle presa “frettolosamente in seguito all’invasione russa dell’Ucraina” è Transport & Environment (T&E), l’ombrello di organizzazioni non governative per il trasporto sostenibile, attraverso uno studio dedicato alle politiche per l’idrogeno.

    L’UE si sta rivolgendo principalmente a sei Paesi per le sue necessità tra Europa (Norvegia), sud America (Cile), Africa (Egitto, Marocco e Namibia) e Medio Oriente (Oman). In questa sua ricerca di partner l’EU sta però producendo effetti collaterali di vasta portata. Soprattutto per quanto riguarda l’accesso all’acqua. Per produrre le 2,6 milioni di tonnellate di H2 che si prevede di esportare nell’UE nel 2030, “sarebbero necessari tra 55 e 80 milioni di tonnellate di acqua, l’equivalente di 32mila piscine olimpioniche ogni anno”. Per cui, sottolinea il documento, tutti i paesi esaminati, tranne la Norvegia, “si troveranno ad affrontare una significativa scarsità d’acqua nei decenni a venire”.

    Questo perché “mentre l’acqua necessaria per la produzione di H2 appare relativamente bassa rispetto agli attuali usi idrici nei Paesi selezionati”, tale ulteriore consumo di acqua “avverrebbe in un contesto in cui si trova la maggior parte dei paesi studiati affrontano sempre più problemi di scarsità idrica”. Nello specifico questi Paesi “già soffrono degli effetti del cambiamento climatico, come la mega-siccità in Cile, i bassi tassi di ricarica in Marocco e l’intrusione di acqua di mare in Oman”.

    Chiedere a questi Paesi di attingere all’acqua sempre meno disponibile ha anche delle ripercussioni pratiche, che si traducono in uomini e donne in marcia alla ricerca di risorse di base sempre più rare. In altre parole: nuovi flussi migratori, con tutte le implicazioni politiche del caso per un’Europa poco incline all’accoglienza. L’Unione europea, con le sue azioni, rischia di aggravare un fenomeno, quello dei rifugiati climatici, già molto presente nel dibattito politico e oggetto di studi.

    Quello prodotto per T&E, di studio, ipotizza il ricorso alla desalinizzazione. Rendere l’acqua di mare dolce così da evitare di attingere a risorse idriche potabili è certamente un’opzione, non priva però di incognite. Intanto gli impianti di desalinizzazione sono energivori, richiedono cioè un grande consumo. Inoltre la tecnologia in questione “potrebbe affrontare sfide ambientali se residui di salamoia venissero rilasciati nell’oceano, esercitando pressione sulla biodiversità e quindi delle popolazioni locali”.

    La via delle importazioni da questi Paese non sembra dunque una scelta sostenibile, né dal punto di vista ambientale né dal punto di vista socio-economico. Tanto più che l’UE, in questo momento, non sembra avere una reale necessità dei partner oggetto di studio. “L’Europa potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 a livello nazionale”, rileva il documento d’analisi realizzato per conto di Transport & Environment (T&E). Concentrare azioni e politiche per la produzione nell’UE “sarebbe sufficiente a soddisfare i bisogni del continente se si limitassero le forniture di idrogeno e di carburanti elettronici a settori che hanno poche altre alternative come il trasporto marittimo, l’aviazione e i fertilizzanti”.

    Geert Decock, responsabile Elettricità ed energia presso T&E avverte: “Un confronto con la realtà è quanto mai necessario”. Si sta insistendo troppo su un’opzione di politica economica e industriale che non è sostenibile alle attuali condizioni: “La maggior parte dei paesi da cui l’Europa fa affidamento per le importazioni non sono affatto pronti ad aumentare la produzione”.

    Tags: acquacrisi idricaenergiaidrogenosostenibilitàTransport & Environment.ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Idrogeno Pulito
    Economia

    Via libera Ue al regime di aiuti di Stato dell’Italia da mezzo miliardo per l’idrogeno a scopi industriali

    30 Gennaio 2024
    Il direttore generale di Eurofer, Axel Eggert [foto: Eurofer]
    Economia

    Eggert (Eurofer): “Europa rischia di produrre meno acciaio, ma verde. Idrogeno la sfida dei prossimi anni”

    24 Gennaio 2024
    Maros Sefcovic Ue Regno Unito
    Economia

    Bruxelles lancia la prima asta da 800 milioni per la produzione idrogeno verde in Europa

    23 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione