- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » OGM, NGT, TEA, principio di precauzione, sicurezza alimentare: fino a dove ci possiamo spingere?

    OGM, NGT, TEA, principio di precauzione, sicurezza alimentare: fino a dove ci possiamo spingere?

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    8 Febbraio 2024
    in Editoriali
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    E’ stato un dibattito molto tecnico, riservato a veri esperti, che si è svolto quasi in sordina nei giorni scorsi al parlamento europeo. Ma il tema dei “nuovi ogm” o dei “non ogm per definizione”, insomma le nuove tecniche genomiche per l’agricoltura è riuscito a spaccare l’Aula di Strasburgo a metà, causando profonde divisioni anche all’interno di molti gruppi, dal centrosinistra alla destra.

    Come abbiamo riportato ieri nella nostra cronaca, si sono espressi a favore del testo in modo compatto gli eurodeputati dell’estrema destra di Identità e Democrazia (con la Lega), e poi quasi unito il Ppe (una trentina di contrari, soprattutto polacchi, e una decina di astenuti) e i Liberali di Renew (con cinque contrari e 14 astenuti), mentre si sono spaccati a metà i Conservatori dell’Ecr (con 29 favorevoli, tra cui gli italiani di Fdi, 31 contrari e un astenuto) e il gruppo dei Socialisti e Democratici (55 a favore, 71 contrari e due astenuti). Diviso anche il Pd: Bresso, De Castro, Gualmini, Picierno, Rondinelli e Variati si sono espressi a favore, mentre Bartolo, Benifei (il capodelegazione), Covassi, Laureti, Moretti, Pisapia e Smeriglio hanno votato contro. Tra i contrari, i gruppi dei Verdi e della Sinistra, e la delegazione del M5s.

    Siamo scesi così nel dettaglio dei voti perché qui il nodo centrale non è nella disputa se queste modifiche possono o no essere dannose per la salute umana (tema, ovviamente di primaria rilevanza) ma è su come l’industria alimentare dell’Unione (dalla coltivazione, alla trasformazione, alla vendita) deve affrontare il futuro, preservando il principio della sicurezza alimentare e della sicurezza sanitaria. Il punto è il “principio di precauzione” che è nella Legge fondamentale dell’Unione europea, che ha una ragion d’essere, ma che può diventare un vincolo allo sviluppo.

    Quel che dobbiamo decidere è se vogliamo sfidare il resto del mondo nella produzione agricola o se rischiare di restare indietro nella ricerca e dunque nella produzione, mettendo a rischio la sicurezza alimentare del Continente.

    La ricerca in molti casi può essere anche solo volontà della grande industria agro-alimentare, quindi guidata da motivi di profitto, ma può essere anche utile per aiutare l’agenda ambientale, visto che l’agricoltura produce circa il 10 per cento (dato della Commissione europea) delle emissioni di gas ad effetto serra ed è spesso causa di deforestazione.

    Dobbiamo decidere dove mettere il paletto insomma: alla ricerca, alla coltivazione, alla messa in commercio, al consumo?

    La battaglia di ieri in Parlamento si è concentrata sul fatto se queste nuove coltivazioni sono “ogm” o no, dividendosi tra esegeti dei testi legislativi che per una metà hanno detto di sì e per un’altra metà hanno detto di no, spiegando, ognuno con solide ragioni, due tesi opposte. Però il tema dell’innovazione è rimasto piuttosto nascosto, ma è quello il nodo. Come vogliamo garantirci di non essere surclassati da produzioni che nel resto del mondo si sviluppano con molti meno vincoli, inondando i mercati, ma nel contempo mantenendo la garanzia per i consumatori che ciò che mangiano (o che mangeranno) è sano, o per lo meno non è dannoso per la salute?

    La risposta è complicata, quanto avvenuto ieri lo dimostra, ma probabilmente va cercata in uno spostamento in avanti del principio di precauzione, trovando un modo che consenta un robusto sviluppo della ricerca e della capacità produttiva, combinati con le esigenze sanitarie. Il che probabilmente significa uscire dal vincolo legislativo posto alla fonte mettendolo un po’ più avanti, accettando nuove definizioni che l’evoluzione della ricerca e delle esigenze impongono.

     

    Tags: agricolturangtogmTea

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    Un campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    16 Aprile 2025
    vinitaly
    Agrifood

    Il commissario Ue per l’Agricoltura al Vinitaly dei dazi: “Lavoriamo più che mai per aprire nuovi mercati”

    7 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione