- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ufficio per la sovranità, l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Ungheria

    Ufficio per la sovranità, l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Ungheria

    Per la Commissione europea la legge ungherese viola "diverse disposizioni del diritto primario e derivato dell'UE", oltre ad essere "in contrasto con diversi diritti fondamentali" sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, q

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Febbraio 2024
    in Politica
    Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

    Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]

    Bruxelles – L’ufficio per la sovranità dell’Ungheria è contrario al diritto dell’Unione europea ed è in violazione dello Stato di diritto. La Commissione europea boccia l’Ungheria, e avvia una procedura d’infrazione per un provvedimento considerato incompatibile con norme, principi e valori comunitari. Nel mirino la legge  sulla difesa della sovranità nazionale, adottata dal parlamento ungherese il 12 dicembre 2023 ed entrata in vigore il 22 dicembre 2023. Una legge che non va.

    La legge istituisce il cosiddetto Ufficio per la difesa della sovranità, incaricato di indagare su attività specifiche svolte nell’interesse di un altro Stato o di un organismo, un’organizzazione o una persona fisica stranieri, qualora possano violare o compromettere la sovranità dell’Ungheria, e sulle organizzazioni le cui attività che utilizzano finanziamenti esteri possono influenzare l’esito delle elezioni o la volontà degli elettori. Contiene inoltre disposizioni e modifiche alla legislazione ungherese vigente che vietano ai candidati, ai partiti politici e alle associazioni che partecipano alle elezioni di utilizzare finanziamenti esteri per influenzare o tentare di influenzare la volontà degli elettori per le elezioni in questione e di punire, a norma del diritto penale, l’uso di finanziamenti esteri nel contesto delle elezioni.

    Dopo le verifiche del caso l’esecutivo comunitario è giunto alla conclusione che la legge “viola diverse disposizioni del diritto primario e derivato dell’UE”, oltre ad essere “in contrasto con diversi diritti fondamentali” sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, quali il diritto al rispetto della vita privata e familiare, il diritto alla protezione dei dati personali, la libertà di espressione e di informazione, la libertà di associazione, i diritti elettorali dei cittadini dell’Unione europea.

    Avviare la procura per violazione dello Stato di diritto è dunque la diretta conseguenza. E’ l’ennesimo tassello di una situazione non nuova. I continui richiami sullo Stato di diritto hanno portato prima alla messa in stato d’accusa del Paese membro con l’attivazione del meccanismo sanzionatorio che può portare anche alla sospensione di voto in seno al Consiglio dell’UE, e addirittura richiesta di cancellazione della presidenza di turno in programma dall’1 luglio di quest’anno.

    La Commissione dunque conferma la linea dura e intransigente, come fatto anche dalla commissaria per i Servizi finanziari, Mairead McGuinness, in occasione del dibattito d’Aula su Ilaria Salis, la maestra italiana detenuta in Ungheria e al centro di polemiche per le sue condizioni di detenzione. Balasz Ujvari, portavoce della Commissione europea per le questioni di bilancio, ricorda che ci sono 21 miliardi di euro di fondi europei bloccati proprio per le ripetute violazioni ungheresi dello Stato di diritto, tra Piano per la ripresa (10,4 miliardi), Coesione (5,3 miliardi), programmi specifici (2,6 miliardi) e altri programmi.

    Tags: diritti fondamentaliprocedura d'infrazionesovranitàstato di dirittoueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    stato di diritto
    Politica

    Stato di diritto, Ungheria e Polonia ancora le pecore nere nell’Ue. Progressi da Roma, ma criticità sull’abuso d’ufficio

    5 Luglio 2023
    Politica

    Stato di diritto, il Parlamento Ue chiede al Consiglio di sospendere la presidenza ungherese

    26 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione