- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

    Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

    L'emiciclo di Strasburgo mantiene la distinzione in due categorie delle piante Ngt, già presente nella proposta della Commissione Ue. La prima - con meno di 20 modifiche genetiche - è considerata equivalente alle piante convenzionali: rimane l'obbligo di etichettatura, ma nessuna procedura d'autorizzazione

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Febbraio 2024
    in Agrifood, Green Economy
    ogm

    (Photo by Marcelo MANERA / AFP)

    Bruxelles – Non chiamateli più “nuovi ogm”. O almeno non tutti. Oggi (7 febbraio) il Parlamento europeo ha dato il via libera al regolamento sulle nuove tecniche genomiche (Ngt). E ha deciso di esentare dalla maggior parte dei requisiti di sicurezza previsti per gli Ogm tutte le piante ottenute entro un limite di modifiche genetiche.

    Per Ngt – o Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) – si intendono le piante prodotte attraverso procedimenti di precisione, che consentono modifiche del genoma senza l’inserimento di Dna estraneo, con una sequenza o una combinazione di sequenze della stessa specie o comunque strettamente correlata. Mentre le varietà ottenute dall’introduzione di materiale genetico da una specie non incrociabile, la transgenesi, resteranno soggette alla legislazione vigente sugli Ogm.

    nuove tecniche genomiche ogm
    Un manifestante fuori dal Parlamento europeo di Strasburgo, 7/2/24 (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

    Dopo aver votato gli oltre 300 emendamenti presentati, con 307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astensioni, l’emiciclo di Strasburgo ha adottato il proprio mandato negoziale, mantenendo l’impianto a due categorie presente nella proposta della Commissione europea. Una categoria – quella degli Ngt1 – le cui varietà sarebbero “considerate equivalenti alle piante convenzionali” e la cui produzione verrebbe di fatto deregolamentata, e una categoria che rimarrebbe invece sotto l’ombrello della legislazione europea sugli Ogm, tra le più rigorose al mondo. Questa seconda categoria, per poter essere immessa nel mercato, richiederebbe dunque una valutazione del rischio e una procedura di autorizzazione. Un emendamento – approvato per una manciata di voti – ha reso l’etichettatura obbligatoria per le sementi di entrambe le categorie, oltre che per i prodotti derivati.

    Nella proposta della Commissione, una pianta Ngt può essere considerata equivalente a quelle convenzionali “quando differisce dalla pianta madre per non più di 20 modifiche genetiche“. Nel testo adottato invece dall’Eurocamera, si legge che “i deputati vogliono emendare l’entità e il numero di modifiche genetiche necessarie” per rientrare nella prima categoria. In sostanza, l’Eurocamera punta non tanto a rivedere la soglia di 20 modifiche genetiche (intese come sostituzione o inserimento di non più di 20 nucleotidi), ma a limitare a non più di tre modificazioni genetiche per ogni sequenza del Dna che codifica una proteina, e ad escludere modificazioni del Dna che creano un “proteina chimerica non presente nelle specie del pool genetico ai fini della riproduzione”. Che avrebbero quindi un effetto analogo a quello della transgenesi.

    La palla passa agli Stati membri

    È soprattutto su questi numeri che si giocherà la partita nei negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue, dove però i ministri dell’Agricoltura dei 27 non sono ancora riusciti a raggiungere una posizione comune. Tra gli elementi controversi, anche la coesistenza dell’agricoltura biologica con le piante Ngt. Secondo gli eurodeputati “tutte le piante Ngt dovrebbero continuare ad essere vietate nella produzione biologica”.  Nella posizione del Parlamento europeo è inoltre saltato un emendamento – che coglieva le istanze di diversi Paesi membri – per consentire ai governi nazionali di vietare la coltivazione di qualsiasi varietà di piante Ngt sul proprio territorio.

    All’emiciclo di Strasburgo è passato il principio di divieto assoluto di brevettare le piante Ngt – di entrambe le categorie, il materiale vegetale, le informazioni genetiche e le caratteristiche dei processi in esse contenute. Principio adottato per scongiurare incertezze giuridiche, un aumento dei costi e nuove dipendenze per agricoltori e allevatori nei confronti dei colossi dell’agrobusiness.

    La destra compatta a favore degli Ngt. Si spacca il Pd, contrari i 5 Stelle

    Alla prova del voto, si è spaccato in due il gruppo dei Socialisti e democratici (S&d), così come – in ottica italiana – la delegazione del Partito Democratico. Compatta a favore del regolamento la coalizione del governo Meloni, in linea con i relativi gruppi europei, mentre gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle hanno seguito la posizione dei Verdi, opponendosi al testo in esame.

    Raggiunto da Eunews, Paolo De Castro, membro della Commissione Agricoltura dell’Eurocamera e di quella parte del Pd che ha sostenuto il regolamento, ha spostato l’attenzione sulla “speranza che la presidenza belga del Consiglio dell’Ue dia ora una spinta” ai Paesi membri. E ha puntato il dito contro l’oltranzismo dei verdi, che “continuano a parlare di nuovi ogm”. Secondo De Castro, “se non ci sono geni estranei alla pianta oggetto di miglioramento, non si possono chiamare organismi geneticamente modificati”. Vero però che i dizionari di lingua italiana – e il Ministero della Salute – definiscono gli Ogm come “qualsiasi organismo, diverso da un essere umano, in cui il materiale genetico è stato modificato in un modo differente da quanto avviene in natura, con l’accoppiamento e la ricombinazione genetica naturale”.

    L’eurodeputato del Pd, Paolo De Castro

    L’eurodeputato democratico ha sottolineato inoltre che dal punto di vista ambientale la diffusione delle tecniche di evoluzione assistita è “una delle poche strade per ridurre l’uso di pesticidi e fitofarmaci”. Ha esultato anche il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, secondo “il via libera alla nuova genetica green No Ogm permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici”.

    All’opposto la denuncia di Rosa D’Amato, eurodeputata dei Verdi, che durante il dibattito all’Eurocamera di ieri (6 febbraio), si era scagliata contro la commissaria Ue per l’Uguaglianza, Helena Dalli, presente in aula: “La proposta non rispetta il principio di precauzione – ha dichiarato D’Amato – perché esenta la maggior parte di queste tecniche dalla procedura di valutazione dei rischi. Viola il principio di trasparenza e quindi il diritto dei cittadini a sapere che cosa trovano nel loro piatto”. Subito smentita da Dalli: “Riconosciamo pienamente il principio di precauzione”, ha affermato la commissaria Ue, secondo cui “la proposta si basa sulle attuali conoscenze scientifiche e su un approccio proporzionale basato sui diversi profili di rischio che derivano dalla diversità delle Ngt”.

    Tags: de castroEurocamerangtogm

    Ti potrebbe piacere anche

    emissioni auto
    Green Economy

    Auto, l’Ue verso l’ok a più flessibilità sul taglio delle emissioni. Ma in alcuni Paesi “chi inquina non paga”

    6 Maggio 2025
    due diligence sostenibilità
    Green Economy

    Socialisti e verdi tornano in riga, Strasburgo dà il via libera al rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale

    3 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    2 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Difesa, l’Eurocamera spiana la strada al piano di riarmo Ue. Il Pd si divide, M5S e Lega contrari

    12 Marzo 2025
    ruanda rdc
    Politica Estera

    RDC, l’Eurocamera chiede di sospendere l’accordo sui minerali con il Ruanda

    14 Febbraio 2025
    David Yambio al Parlamento europeo di Strasburgo mostra la mail con cui è stato informato dell'attacco informatico, 11/02/25
    Cronaca

    E se i casi Almasri e Paragon fossero collegati? David Yambio, vittima del torturatore libico e colpito dallo spyware

    11 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione