- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bonifico in 10 secondi senza costi aggiuntivi, l’UE vara la rivoluzione dei pagamenti

    Bonifico in 10 secondi senza costi aggiuntivi, l’UE vara la rivoluzione dei pagamenti

    L'Aula del Parlamento europeo chiude il processo legislativo che introduce nuove regole per acquisti e transazioni e acquisti nel mercato unico. Un voto che rilancia e ripropone i pagamenti tramite Pos

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Febbraio 2024
    in Economia

    dall’inviato a Strasburgo – Pagamenti in euro in dieci secondi senza addebitare costi o oneri aggiuntivi per clienti e imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni (PMI). Il Parlamento europeo vara la rivoluzione digitale per gli acquisti, approvando a stragrande maggioranza (599 voti a favore, 7 contrari e 35 astensioni) il regolamento che introduce nuove regole per il funzionamento di tutti i giorni del mercato unico.

    Il principale elemento di novità è che in tutto il territorio dell’UE un bonifico istantaneo dovrà essere processato, indipendentemente dal giorno o dall’ora, e il denaro arrivare sul conto del beneficiario entro dieci secondi. Chi paga riceverà inoltre la conferma dell’esecuzione del pagamento a favore del beneficiario designato entro nello stesso lasso temporale, sempre entro dieci secondi.

    Le nuoce disposizioni saranno praticamente immediate: entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE e da quel momento gli Stati membri avranno 12 mesi per applicare il regolamento. Gli Stati membri che non adottano l’euro dovranno comunque applicare le norme per i conti bancari che già hanno la possibilità di effettuare operazioni in euro, anche se dopo un tempo di transizione più lungo rispetto a quelli della zona euro. Prevista inoltre una deroga all’effettuazione del bonifico entro dieci secondi per i suddetti conti bancari se effettuati al di fuori dell’orario lavorativo, date le condizioni variabili circa l’accesso alla liquidità in euro.

    L’iniziativa legislativa intende rispondere a due obiettivi principali: tutela economica e lotta all’evasione. Da una parta si vuole evitare che soprattutto le imprese incassino troppo tardi ciò che serve per la propria attività, e dall’altra parte si vuole un miglior tracciamento della transazione per evitare attività illecite.

    Michiel Hoogeveen (Ecr), relatore del provvedimento, non ha dubbi: “Il regolamento sui pagamenti istantanei segna la tanto attesa modernizzazione dei pagamenti nel mercato unico europeo“. Un cambio di passo che dovrà essere operato da tutti, soprattutto nell’Italia tanto restia al progresso tecnologico e alle nuove modalità di pagamento, come testimoniato dal braccio di ferro con la Commissione europea su introduzione e diffusione del Pos, il dispositivo per il pagamento con carta.

    Adesso, con il voto d’Aula che chiude l’iter legislativo, gli Stati non potranno non darsi da fare poiché in base alle disposizioni del nuovo regolamento banche e prestatori di servizi di pagamento dovranno garantire che i bonifici vengano immediatamente processati. I prestatori di servizio di pagamento (chi effettua la transizione, quindi soggetti quali Paypal o i gestori dei circuiti Visa e Mastercard), inoltre, dovranno consentire ai loro clienti di fissare un importo massimo per i bonifici istantanei in euro e rimborsare il cliente “se non adempie ai suoi obblighi di prevenzione delle frodi”. Ancora, i prestatori di servizio di pagamento che offrono bonifici istantanei dovranno verificare se uno dei loro clienti è soggetto a sanzioni o ad altre misure restrittive connesse al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo”.

    Tags: eurozonaimpresemercato unicopagamenti digitaliparlamento europeopmiposue

    Ti potrebbe piacere anche

    Pagamento contactless tramite Pos. Crescono gli acquisti effettuati in questo modo
    Economia

    Bce: “Crescono i pagamenti elettronici”. Si riaccende il dibattito sul Pos

    20 Dicembre 2022
    Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione
    Economia

    Gentiloni rilancia il Pos: “Con pagamenti elettronici 11 mld di gettito Iva in più all’anno”

    28 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione