- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Unione europea manca una storica occasione di includere lo stupro basato sul non consenso tra i reati Ue

    L’Unione europea manca una storica occasione di includere lo stupro basato sul non consenso tra i reati Ue

    E’ da Strasburgo, dove è in corso la plenaria dell’Eurocamera, che i negoziatori hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa politica sulla proposta di direttiva sulla lotta alla violenza di genere, avanzata dalla Commissione europea l’8 marzo 2022 con l’idea di criminalizzare una serie di reati, tra cui la mutilazione genitale femminile, la violenza online e lo stupro che viene definito nell’articolo 5 come ‘qualunque costrizione a un atto sessuale non consensuale’

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Febbraio 2024
    in Cronaca, Politica
    violenza sulle donne

    Foto d'archivio

    Strasburgo, dall’inviata – Accordo sì, ma al ribasso. I negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue hanno fallito oggi (6 febbraio) nel tentativo di licenziare un accordo storico per armonizzare a livello comunitario una definizione del reato di stupro sulla base dell’assenza di consenso. Dopo cinque round negoziali, l’accordo c’è stato ma senza includere lo stupro, definito sulla base dell’assenza di consenso, tra i reati dell’Ue.

    E’ da Strasburgo, dove è in corso la plenaria dell’Eurocamera, che i negoziatori hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa politica sulla proposta di direttiva sulla lotta alla violenza di genere, avanzata dalla Commissione europea l’8 marzo 2022 con l’idea di criminalizzare una serie di reati, tra cui la mutilazione genitale femminile, la violenza online e lo stupro che viene definito nell’articolo 5 come ‘qualunque costrizione a un atto sessuale non consensuale’. 

    Deal!

    We have an agreement on combating #ViolenceAgainstWomen and domestic violence.

    For the first time ever, we criminalise wide-spread forms of #cyberviolence, such as non-consensual sharing of intimate images.

    Thank you @FitzgeraldFrncs @EvinIncir and @EU2024BE pic.twitter.com/PNPrY7aYNc

    — Věra Jourová (@VeraJourova) February 6, 2024

    Al momento gli Stati membri non hanno una definizione comune di reato di stupro sulla base dell’assenza di consenso, pur considerandolo un reato inscritto nel codice penale ma la cui definizione non è uguale per tutti. L’accordo raggiunto tra colegislatori prevede che lo stupro non venga menzionato tra i reati dell’Ue, ma viene menzionato all’articolo 36 dedicato alla prevenzione per cui gli Stati membri si impegnano solo “a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che il sesso non consensuale è considerato un reato”, spiega una nota dell’Eurocamera.

    “Grande delusione” quella denunciata dalle due relatrici per l’Europarlamento – l’eurodeputata svedese Evin Incir (S&D) e l’irlandese Frances Fitzgerald (Ppe) – in una breve conferenza stampa a Strasburgo organizzata subito dopo l’annuncio dell’accordo. Il reato era previsto nella proposta della Commissione e confermato dalla posizione in Parlamento, ma è saltato a causa del blocco in seno al Consiglio Ue dove è stato impossibile raggiungere la maggioranza qualificata necessaria. “13 gli Stati membri”, tra cui l’Italia, che hanno sostenuto la proposta, come ricordato dalle relatrici, le quali hanno spinto nel negoziato per l’apertura attraverso l’articolo 36 verso il concetto di prevenzione sul reato.

    “Speriamo che porti a sviluppare una cultura basata sul consenso”, si sono augurate. Confidando poi che grazie alla “clausola di revisione che obbliga la Commissione a valutare l’attuazione della direttiva entro i prossimi 5 anni” qualcosa possa cambiare. Francia e Germania, come Austria e Paesi Bassi, sono i grandi Paesi che si sono durante i negoziati, contrari a una definizione europea così specifica di stupro, lamentando l’assenza di una base giuridica per queste nuove regole.

    L’Ue stima che una donna su tre abbia subito nella propria vita violenze fisiche o sessuali, per lo più perpetrate da partner intimi, mentre una donna su due ha subito molestie sessuali. Durante la pandemia di COVID-19, che ha costretto per mesi e anni la popolazione a restrizioni sulla propria libera circolazione costringendo a passare più tempo a casa, è stato registrato un aumento importante della violenza fisica ed emotiva contro le donne. E da quando internet e social hanno preso il sopravvento nelle nostre vite, anche la violenza online è diventato una tendenza in aumento.

    Nonostante l’intesa sia al ribasso, è pur sempre un passo avanti nella legislazione comunitaria. La direttiva introduce norme a livello europeo sulla criminalizzazione di alcune forme di violenza di genere e un migliore accesso alla giustizia, alla protezione e alla prevenzione. Includerà un elenco più lungo di circostanze aggravanti per i reati, tra cui i crimini contro una figura pubblica, un giornalista o un difensore dei diritti umani, l’intento di punire le vittime per il loro orientamento sessuale, il sesso, il colore della pelle, la religione, l’origine sociale o le convinzioni politiche e l’intento di preservare o ripristinare l'”onore”. Poi ancora, saranno introdotte norme contro le mutilazioni genitali femminili e norme specifiche per i reati online, tra cui la diffusione di materiale intimo e il cyberflashing. L’intesa è provvisoria fino a quando non sarà formalmente adottata da entrambe le istituzioni separatamente.

    Tags: consensoparlamentostupro

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Definizione comune di stupro basata sul consenso, l’Unione europea alla prova di un accordo storico

    5 Febbraio 2024
    Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    L’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è in discesa dopo il via libera del Consiglio. Ora il voto in Parlamento

    2 Febbraio 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    A Bruxelles nasce un Ufficio ad hoc per coordinare le politiche europee sull’intelligenza artificiale

    24 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione