- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lista unica delle tecnologie per lo zero netto e valli industriali, l’Ue trova l’accordo sul ‘Net-Zero Act’

    Lista unica delle tecnologie per lo zero netto e valli industriali, l’Ue trova l’accordo sul ‘Net-Zero Act’

    Dopo tre incontri negoziali Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico sulla Legge Ue per una industria a zero emissioni 'Made in Europe', con la quale dotarsi di permessi accelerati, progetti strategici per la decarbonizzazione dell’industria europea entro il 2030 e una serie di tecnologie chiave con cui realizzarla, dai pannelli solari alle pompe di calore fino alle tecnologie per l’espansione della rete

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Febbraio 2024
    in Economia, Green Economy
    gas

    Fonte: CE - Servizio audiovisivo

    Strasburgo, dall’inviata – Accordo. Sono bastati tre incontri interistituzionali ai negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio Ue per raggiungere un accordo sul ‘Net-Zero Industry Act’, il regolamento per sviluppare un’industria a emissioni zero, ultimo pilastro rimasto da approvare del Piano industriale per il Green Deal annunciato dalla Commissione europea lo scorso anno. Una risposta ‘Made in Europe’ all’Inflation Reduction Act, il massiccio piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa per dare una spinta agli investimenti nelle tecnologie pulite.

    La legge per le tecnologie che possono contribuire al net-zero (ovvero a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro la metà del secolo) in sostanza si compone di permessi accelerati, progetti strategici per la decarbonizzazione dell’industria europea entro il 2030 e una serie di tecnologie chiave con cui realizzarla, dai pannelli solari alle pompe di calore fino alle tecnologie per l’espansione della rete.

    I colegislatori hanno mantenuto gli obiettivi principali del regolamento della Commissione europea: entro il 2030, questo l’obiettivo fissato, l’Unione europea dovrà essere in grado di produrre il 40 per cento del fabbisogno annuo di tecnologia necessaria per raggiungere gli obiettivi della transizione. L’intesa politica prevede inoltre un obiettivo specifico per la cattura e lo stoccaggio della CO2, con una capacità annua di iniezione di almeno 50 milioni di tonnellate da raggiungere entro il 2030.

    Rispetto alla proposta originaria e su spinta dell’Eurocamera, i negoziatori dell’Ue hanno deciso di stilare un unico elenco di tecnologie net-zero considerate fondamentali per raggiungere gli obiettivi di produzione ‘Made in Europe’, tra cui anche il nucleare. La proposta della Commissione operava una distinzione tra tecnologie “strategiche” e “non strategiche” per lo zero netto, che nell’accordo finale è venuta meno. I progetti con il potenziale per decarbonizzare in sostanza potranno beneficiare di procedure di autorizzazione accelerate per la costruzione o l’espansione e di indicazioni per l’accesso ai finanziamenti.

    Il limite temporale per la concessione di un permesso per la costruzione o l’espansione di grandi progetti manifatturieri con tecnologia a zero emissioni nette (più di 1 gigawatt), così come quelli non misurati in gigawatt, sarà un massimo di 18 mesi. Per i progetti più piccoli (meno di 1 gigawatt), il termine per la consegna del permesso è di un anno.  Sempre su spinta dell’Europarlamento, l’accordo prevede di promuovere su base volontaria le valli industriali a zero emissioni, ovvero un raggruppamento delle attività industriali dello stesso tipo per ridurre impatto ambientale e offrire una simbiosi. 

    Quanto alle aste per lo sviluppo di tecnologie legate alle energie rinnovabili, l’accordo prevede che lo Stato potrà applicare sia criteri di prequalificazione che di aggiudicazione non legati al prezzo, come la sostenibilità ambientale, il contributo all’innovazione o l’integrazione dei sistemi energetici. Questi criteri dovranno applicarsi ad almeno il 30 per cento del volume messo all’asta ogni anno per Stato membro. L’accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

    “NZIA rafforzerà la capacità di produzione di energia pulita dell’Ue, aumenterà la nostra competitività e resilienza industriale”, commenta la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dopo l’accordo. “E creare posti di lavoro puliti e di qualità. Garantire che siamo ben attrezzati per raggiungere i nostri obiettivi climatici”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    israele jenin
    Politica Estera

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Politica

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    21 Maggio 2025
    [Immagine: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione