- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Definizione comune di stupro basata sul consenso, l’Unione europea alla prova di un accordo storico

    Definizione comune di stupro basata sul consenso, l’Unione europea alla prova di un accordo storico

    La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza di genere entra nella fase finale del negoziato, domani a Strasburgo l'incontro tra i negoziatori di Europarlamento e Consiglio Ue che potrebbe portare a un accordo politico storico per l’Unione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Febbraio 2024
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Trovare una definizione comune del reato di stupro sulla base dell’assenza di consenso. La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza di genere entra nella fase finale del negoziato, con un incontro domani (6 febbraio) a Strasburgo tra i negoziatori di Europarlamento e Consiglio Ue che potrebbe portare a un accordo politico storico per l’Unione.

    “Chiediamo che gli Stati membri dicano sì all’inclusione del reato di sesso senza consenso come stupro”, incalza in un post su X (ex Twitter) l’eurodeputata svedese Evin Incir (S&D), che insieme all’irlandese Frances Fitzgerald (Ppe) è co-firmataria della posizione dell’Eurocamera. E accusa di frenare l’accordo “due uomini liberali e uno illiberale – il presidente Macron in Francia, il ministro della Giustizia Buschmann in Germania e il primo ministro ungherese Viktor Orbán”, aggiunge. 

    La proposta di direttiva è stata avanzata dalla Commissione europea l’8 marzo 2022 con l’idea di criminalizzare una serie di reati, tra cui la mutilazione genitale femminile, la violenza online e lo stupro che viene definito nell’articolo 5 come ‘qualunque costrizione a un atto sessuale non consensuale’. Gli Stati membri non hanno una definizione comune di reato di stupro sulla base dell’assenza di consenso, dunque questo secondo l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere è un ostacolo alla raccolta dei dati a livello comunitario. 

    Luglio, novembre e dicembre. Ad oggi si sono svolti già tre incontri tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio. Quello di domani sarà il quarto incontro negoziale e secondo varie fonti potrebbe essere quello decisivo. Come sottolineato anche dalla relatrice, Francia e Germania sono tra i Paesi che rallentano i negoziati, opponendosi a una definizione europea così specifica di stupro, lamentando l’assenza di una base giuridica per queste nuove regole. Gli Stati membri nella loro posizione negoziale adottata a giugno (e con rammarico anche dell’Italia) hanno rimosso ogni riferimento al principio del consenso per definire lo stupro a causa proprio dell’opposizione anche di Berlino e Parigi, insieme ad Austria e Paesi Bassi. 

    L’Italia è sempre stata per l’inclusione del reato di stupro nella nuova direttiva. A quanto si apprende, nel corso dei negoziati che a giugno hanno portato gli Stati membri a concordare una posizione comune l’Italia ha spinto per quest’inclusione ma non è stato possibile. Nel suo mandato l’Eurocamera ha invece ampliato la definizione di atti non consensuali, sottolineando che il consenso può essere revocato in qualsiasi momento e aggiungendo situazioni in cui una vittima non è in grado di garantire la propria libertà di decidere a causa di paura, intimidazione, disabilità e altre circostanze vulnerabili.

    Tags: consensostuprounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Olaf Scholz e Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Lo stupro come ‘sesso senza consenso’ potrebbe essere l’eredità di von der Leyen. Ma la ‘sua’ Germania frena

    12 Gennaio 2024
    violenza sulle donne
    Politica

    “Un rapporto sessuale senza consenso è uno stupro”: a Bruxelles prosegue la battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne

    23 Novembre 2023
    violenza sulle donne
    Politica

    Violenza sulle donne, dal primo ottobre in vigore la Convenzione di Istanbul. Sarà vincolante in tutti i Paesi Ue

    29 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione