- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Polonia sosterrà i lavoratori delle miniere di lignite da chiudere secondo le indicazioni Ue

    La Polonia sosterrà i lavoratori delle miniere di lignite da chiudere secondo le indicazioni Ue

    La Commissione Europea ha approvato un sostegno da 300 milioni di euro per compensare gli effetti della chiusura di miniere e centrali elettriche a carbone e lignite. Un passo per rilassare il contrasto sulle operazioni a Turów che prosegue dal 2021 e che ha portato al prelievo di 15 milioni di euro dai fondi destinati a Varsavia

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Febbraio 2024
    in Economia, Politica
    Miniera Lignite Turow Polonia

    (credits: Damien Simonart / Afp)

    Bruxelles – Un primo passo per provare a distendere la tensione tra Polonia e Unione Europea dopo anni di tensione e multe legate al non rispetto delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Ue. La Commissione Europea ha approvato oggi (5 febbraio) un regime di sostegno da 300 milioni di euro per sostenere i lavoratori colpiti dalla chiusura di miniere di lignite e di centrali elettriche a carbone e lignite.

    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Da sinistra: il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (15 dicembre 2023)

    La misura polacca prevede un’indennità di licenziamento di un anno per i dipendenti che perderanno il posto di lavoro a causa delle chiusure e un congedo retribuito fino a quattro anni per tutti quelli prossimi all’età pensionabile. Come si legge nella decisione dell’esecutivo comunitario, il regime di Varsavia “è necessario e appropriato per attenuare l’impatto sociale” e ha “un effetto incentivante in quanto facilita l’accettazione da parte della società” della chiusura anticipata. Ma la decisione di Bruxelles evidenzia soprattutto il fatto che si sta aprendo sempre più un canale di dialogo con il nuovo governo di Donald Tusk su tutti i dossier pendenti dello scontro causato dal predecessore Mateusz Morawiecki, comprese le modalità per adeguarsi alla chiusura delle miniere di lignite.

    Su questo fronte è aperto dal 2021 un contenzioso tra Varsavia e Bruxelles sulla miniera di Turów. Il 20 settembre la Corte di Giustizia dell’Ue aveva deciso di imporre alla Polonia una multa giornaliera di 500 mila euro per non aver fermato le operazioni della miniera e della relativa centrale elettrica al confine con la Repubblica Ceca a seguito della denuncia di Praga nel febbraio dello stesso anno. Secondo i giudici europei le attività della miniera prorogate fino al 2026 avrebbero conseguenze negative sull’approvvigionamento idrico dei suoi cittadini sul confine, ma Varsavia si è rifiutata di pagare quanto stabilito dalla sentenza. Nonostante la chiusura del caso il 4 febbraio 2022 grazie a un accordo tra i due governi, la Corte di Giustizia dell’Ue ha deciso di chiudere il caso ma senza revocare la multa.

    Miniera Turow Polonia UE
    La miniera di Turów (Polonia)

    È così che pochi giorni più tardi la Commissione Ue ha deciso di trattenere circa 15 milioni di euro dai fondi comunitari destinati alla Polonia proprio a causa del mancato pagamento di quanto imposto dalla Corte Ue dal 20 settembre al 19 ottobre 2021. Il contrasto è proseguito nel corso del successivo anno e mezzo di governo Morawiecki, con l’apice raggiunto lo scorso 10 dicembre – lo stesso giorno in cui l’ex-premier Morawiecki è stato bocciato al Parlamento nazionale per un nuovo mandato da premier – quando la Corte Costituzionale della Polonia ha dichiarato incostituzionali le multe imposte anche in merito alla miniera di lignite di Turów. Il nuovo esecutivo guidato da Tusk ha promesso di ristabilire lo Stato di diritto e l’allineamento tra Varsavia e Bruxelles su tutta la linea: il via libera al regime di sostegno ai lavoratori delle miniere di lignite da chiudere sembra andare nella direzione di un dialogo ristabilito.

    Gli altri contenziosi tra Ue e Polonia

    Quelli sulla non-chiusura delle miniere di lignite non sono gli unici problemi creati dal precedente governo nei rapporti con Bruxelles, che sono stati messi sotto pressione dalla sfida dell’ex-partito al potere Diritto e Giustizia agli standard Ue sul rispetto dello Stato di diritto. Dal 2021 è in corso un contenzioso legale determinato da due sentenze della Corte Costituzionale della Polonia: la prima del 14 luglio, quando i giudici di Varsavia hanno respinto il regolamento comunitario che permette alla Corte di Giustizia dell’Ue di pronunciarsi su “sistemi, principi e procedure” delle corti polacche, la seconda del 7 ottobre, quando la Corte Costituzionale ha messo in discussione il primato del diritto comunitario, definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato sull’Unione Europea (Tue) e diverse sentenze dei tribunali dell’Ue “incompatibili” con la Costituzione polacca.

    Polonia Mateusz Morawiecki
    L’ex-primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki

    Al centro della contesa c’è la decisione di sospendere provvisoriamente le competenze della sezione disciplinare della Corte Suprema della Polonia, a causa di alcuni provvedimenti arbitrari contro magistrati non graditi alla maggioranza di governo. Mentre è in corso la procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato il Paese membro a pagare un milione di euro di multa al giorno: dal 27 ottobre 2021 al 14 aprile 2023 il conto era salito a oltre mezzo miliardo di euro (526 milioni per l’esattezza).

    Tags: aiuti di statoaiuti di stato energia e ambientefondi polonialigniteMateusz MorawieckiPoloniaprocedure infrazione Polonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Tusk Duda Polonia
    Politica

    La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

    10 Gennaio 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Economia

    Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

    15 Dicembre 2023
    Miniera Turow Polonia UE
    Politica

    Per la prima volta la Commissione UE tratterrà 15 milioni di euro dai fondi destinati alla Polonia per le multe non pagate

    9 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione