- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La corsa al 6G è già partita, e la Cina è in vantaggio sull’UE

    La corsa al 6G è già partita, e la Cina è in vantaggio sull’UE

    Il Parlamento europeo mette in risalto la sfida che pongono le nuove tecnologie. Possono fare la differenza nella doppia transizione, ma tra ricerca e brevetti i 27 inseguono

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Febbraio 2024
    in Net & Tech
    Il 5G è già superato. E' iniziata la corsa al 6G [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Il 5G è già superato. E' iniziata la corsa al 6G [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Bruxelles – Può essere la chiave del futuro. La vita di tutti i giorni in connessione perenne senza fili, e prestazioni di alto livello. In sintesi: il 6G. Non solo internet velocissimo. Il 6G mira a ampliare i confini della connettività, consentendo innovazioni come la comunicazione olografica, la realtà estesa senza soluzione di continuità e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) su vasta scala. Con l’avvicinarsi del 2030, si stanno gettando le basi per la prossima frontiera delle comunicazioni mobili, che può anche rispondere alle esigenze di innovazione e sostenibili proprie della doppia transizione verde e digitale incardinate nel Green Deal.

    Ma l’Europa appare in ritardo, e deve fare di più se non vuole perdere la corsa del futuro, su cui la Cina ha già iniziato a investire. Le potenzialità ci sono, ma non l’attenzione politica e di investimenti, come rileva il documento di lavoro del Parlamento europeo redatto dal centro ricerca dell’istituzione, e dedicato al tema.

    Le tecnologie 6G per internet e comunicazione ancora più veloci hanno il potenziale di rendere l’economia più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e controbilanciando il surriscaldamento del pianeta. Da questo punto di vista si riconosce il potenziale ‘green’ delle reti 6G per telecomunicazioni e internet ultra-veloce. “Potrebbero minimizzare il loro impatto ambientale”, grazie a una serie di strategie quali “soluzioni intelligenti” oltre a “uso di energie rinnovabili, sottolineano gli analisti del Parlamento Ue. E’ vero che il tecnologie e servizi del settore dell’Ict “sono parte del riscaldamento globale”, tuttavia “allo stesso tempo ha il potenziale per ridurre le emissioni” di gas a effetto serra “per altri settori dell’economia”.

    Del resto, già con le tecnologie di oggi, ci si attende che il solo 5G possa contribuire a ridurre fino al 15 per cento delle emissioni globali di emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, mentre dal punto dei vista dei consumi ci si attende che il 6G possa permettere di tagliare l’utilizzo di energia di circa la metà rispetto alle esigenze del 5G. Obiettivi potenziali non indifferenti, considerando che le tecnologie per l’informazione e la comunicazione sono responsabili tra il 5 per cento e il 9 per cento dell’utilizzo globale di energia elettrica, e per circa il 2,5 per cento delle emissioni di gas serra. Numeri che si attendono in crescita, data la diminuzione delle persone senza accesso a internet e la domanda crescente di nuovi servizi connessi alle reti e interconnessi tra loro.

    Il 6G può fare la differenza, ma rischia di non essere etichettata ‘made in EU’. L’Unione europea sconta ritardi politici, di programmazione, di investimenti. In quella che viene considerata una vera a propria “corsa” alle tecnologie di nuova generazione, i Ventisette rischiano di restare indietro a vantaggio dell’Asia. Ci sono soprattutto Corea del Sud e Cina a giocare con determinazione questa partita. La prima è tradizionalmente ‘amica’ dell’Ue e dell’occidente, la seconda meno, come dimostrano concorrenza e scontri sulle tecnologie di oggi, il 5G.

    Seul sta spingendo “per posizionarsi come leader nelle tecnologie 6G, ottenendo un peso dominante nei brevetti internazionali”. Pechino, allo stesso tempo, “sta potenziando la sua ricerca nelle reti 6G” e allo stato attuale “circa la metà di tutte le richieste mondiali di brevetto” sarebbero cinesi. Un promemoria per spingere a fare di più. In nome di competitività, sostenibilità e autonomia strategica.

    Per l’Unione europea decisa a cambiare le regole del gioco in salsa verde e innovativa, “bilanciare il progresso tecnologico con le considerazioni ambientali rimane un obiettivo chiave per lo sviluppo del 6G”, avverte il documento. Ma serve una politica decisa. “Si prevede che i paesi e le aziende leader nello sviluppo e nell’implementazione del 6G otterranno un vantaggio competitivo in termini di innovazione tecnologica, crescita economica e influenza nella definizione degli standard globali“. La Cina è già in vantaggio.

    Tags: 6gcinacompetitivitàcomunicazioneinnovazioneinternetnuove tecnologieparlamento europeoreti ultravelocisostenibilitàtecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    5G ZTE
    Net & Tech

    La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

    15 Giugno 2023
    5G
    Net & Tech

    Bei finanzia Tim per 360 milioni con garanzia Sace per la rete 5G

    5 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione