- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orbán mette nel mirino l’ingresso in Ecr post-europee. Ma il gruppo al Parlamento Ue attende la richiesta

    Orbán mette nel mirino l’ingresso in Ecr post-europee. Ma il gruppo al Parlamento Ue attende la richiesta

    Il premier ungherese ha confermato che "siamo pronti ed entreremo" nella famiglia politica dei conservatori europei guidata dall'omologa italiana, Giorgia Meloni, dopo il voto di giugno. Perché gli eurodeputati di Fidesz ne condividano i seggi nell'Aula di Strasburgo è necessaria una procedura differente, che a oggi non può scattare

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Febbraio 2024
    in Politica
    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki

    Bruxelles – L’alleanza tra l’Italia di Giorgia Meloni e l’Ungheria di Viktor Orbán sembra essere sempre più infrangibile, almeno a livello di partiti che attualmente dominano il panorama politico nazionale e i governi dei rispettivi Paesi membri Ue. Mentre a Bruxelles si attende la decisione della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sulla disponibilità per un secondo mandato, in vista delle elezioni del 6-9 giugno per il rinnovo del Parlamento Ue c’è da fare però anche particolare attenzione alle mosse dei due primi ministri, da cui potrebbero dipendere gli equilibri per tutta la prossima legislatura.

    Meloni Orban Salis
    Da sinistra: la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, e l’omologo ungherese, Viktor Orbán (31 gennaio 2024)

    È stato lo stesso Orbán – parlando con i giornalisti di Repubblica e La Stampa a margine dell’incontro con Meloni la notte prima del Consiglio Europeo straordinario di ieri (primo febbraio) – ad assicurare che “sì, siamo pronti ed entreremo” nel Partito dei Conservatori e Riformisti Europei. Già in conferenza stampa a fine 2023 il premier ungherese aveva anticipato di essere impegnato in “discussioni preliminari” con la famiglia politica europea guidata dalla leader di Fratelli d’Italia – con la rielezione alla presidenza di Ecr nel giugno dello scorso anno – anticipando che la possibilità si sarebbe potuta concretizzare solo dopo le elezioni europee. Ieri è così arrivata la conferma delle intenzioni di infoltire la schiera dei partiti conservatori: “L’idea era di entrare già prima delle elezioni, ma a questo punto lo faremo dopo il voto“, ha ribadito il premier ungherese.

    Solo due giorni fa (31 gennaio) era arrivato l’endorsement dall’alleato più stretto di Orbán, l’ex-primo ministro ultraconservatore della Polonia, Mateusz Morawiecki: “Non sono sicuro che possano verificarsi cambiamenti prima delle elezioni europee, ma dopo il voto personalmente sono aperto all’idea che Fidesz si unisca al nostro gruppo“, aveva spiegato il leader del partito Diritto e Giustizia (PiS) nel corso di una conferenza stampa al Parlamento Ue. Uno scenario sicuramente non sgradito nemmeno alla premier Meloni, non interessata però ad accelerare le tempistiche in quanto impegnata a tessere una delicata rete di possibili intese pre-elettorali che proprio la presenza di Orbán potrebbe distruggere: “Non credo che sia un dibattito di questi giorni o di questi mesi, eventualmente si aprirà dopo le elezioni europee“, ha tagliato corto la presidente di Ecr al termine del vertice dei leader Ue di ieri a Bruxelles.

    Governi Paesi Ue Destra Sinistra 24/01/2024Perché se è vero che Fidesz potrebbe assicurare un tesoretto non indifferente di eurodeputati al Parlamento Europeo, allo stesso tempo non va dimenticato che Meloni si sta cercando di ritagliare un ruolo-chiave nelle discussioni tra i 27 governi per la nomina della nuova presidenza della Commissione – se non addirittura per un complicatissimo ribaltamento delle alleanze all’Eurocamera – e tutto passa dalla sua capacità di mediare con i leader di centro-destra (e non solo). In seno al Consiglio Europeo la premier italiana non può mostrare eccessiva vicinanza al primo ministro che più sta destabilizzando l’unità dell’Ue e dovrà cercare una mediazione con i capi di Stato e di governo più influenti, come il presidente francese, Emmanuel Macron (liberale), e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz (socialdemocratico). Sul fronte dell’Eurocamera invece il dialogo passa per forza di cose con il Partito Popolare Europeo di Manfred Weber, lo stesso che stava per espellere Fidesz prima che il partito ungherese annunciasse ufficialmente l’abbandono della famiglia europea di centro-destra nel 2021, proprio un momento prima che lo facesse il Ppe, per evitare l’onta della oramai decisa espulsione.

    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Da sinistra: la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, l’allora primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (29 giugno 2023)

    Allo stato attuale dei fatti Fidesz non è membro del partito Ecr, né tantomeno del gruppo al Parlamento Europeo. I 12 eurodeputati ungheresi del partito di Orbán siedono tra i non-iscritti e per qualsiasi cambiamento serve una domanda formale di iscrizione, seguita da una decisione interna degli eurodeputati della famiglia politica interessata. Già due settimane fa il portavoce del gruppo Ecr, Michael Strauss, aveva lasciato aperta la porta al partito Fidesz di Orbán – “Chiunque condivide i nostri valori può unirsi a noi” – ma per il momento “non abbiamo ancora ricevuto una richiesta formale da Fidesz“, ha confermato lo stesso portavoce oggi (2 febbraio). Rispondendo alle domande della stampa, Strauss ha spiegato di non sapere “cosa si siano detti tra loro” Orbán e Meloni due sere fa, ma ha ricordato che al momento si sta parlando di una possibilità di “negoziati” dopo elezioni di giugno, “come ha detto anche Morawiecki”. Fonti del Parlamento Europeo spiegano che l’appartenenza a un partito europeo non implica l’automatica adesione a un gruppo politico: se Fidesz entrerà a tutti gli effetti nel Partito dei Conservatori e Riformisti Europei, dovrà comunque fare richiesta di adesione al gruppo di Ecr all’Eurocamera.

    A oggi i conservatori sono il quinto gruppo più numeroso nell’emiciclo di Strasburgo (67 eurodeputati) ma – secondo le ultime proiezioni di ciò che potrebbe accadere alle urne nei 27 Paesi membri – potrebbero giocarsi il quarto posto con i liberali di Renew Europe (tra gli 85 e 86 membri) nella prossima legislatura. Con una riconferma di Fidesz alle urne in Ungheria, l’eventuale ingresso di 12 o più eurodeputati in Ecr metterebbe il gruppo nelle condizioni di sfilare il terzo posto all’estrema-destra di Identità e Democrazia (98). Sempre considerando che si tratta solo di proiezioni quando mancano ancora quattro mesi al voto.

    Le alleanze della destra europea con l’incognita Orbán

    Un accordo tra le destre popolari e conservatrici in Europa – già sponsorizzato dal presidente del Ppe Weber – si scontra con il complicato quadro delle affiliazioni dei partiti nazionali, un elemento di instabilità nei tre partiti europei che spaziano dalla destra moderata a quella estrema. L’attenzionato speciale è il Partito Popolare Europeo (di cui fanno parte 84 partiti tra cui Forza Italia, l’Unione Cristiano-Democratica di Germania, i Repubblicani francesi, il Partito Popolare spagnolo e Piattaforma Civica polacca) che potrebbe cercare di stringere i rapporti con la famiglia dei conservatori europei, anche se al suo interno ne fanno parte frange estremiste.

    Manfred Weber Giorgia Meloni
    Il presidente del Partito Popolare Europeo (Ppe), Manfred Weber, e la prima ministra italiana e presidente del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), Giorgia Meloni

    Non va dimenticato che le 13 formazioni politiche appartenenti al Partito dei Conservatori e Riformisti sono guidate dalla stessa leader di Fratelli d’Italia, partito che a livello nazionale si posiziona nell’estrema destra (di derivazione post-fascista). Al suo interno si trovano anche altri partiti di ultra-conservatori, come gli spagnoli di Vox, i Democratici Svedesi, gli slovacchi di Libertà e Solidarietà e soprattutto i polacchi di Diritto e Giustizia (PiS). Il banco potrebbe saltare non solo per il possibile ingresso degli ungheresi di Fidesz – considerata appunto la reticenza dei popolari ad allearsi con lo stesso partito che stavano per espellere solo tre anni fa – ma anche per il nodo polacco. Il nuovo primo ministro è l’ex-presidente del Ppe ed ex-presidente del Consiglio Europeo tra il 2014 e il 2019, Donald Tusk, uno dei più forti antagonisti di un’alleanza a Bruxelles con la famiglia politica che rappresenta partiti come il PiS. Convincere i popolari polacchi a dialogare con quelli ultra-conservatori – e viceversa – potrebbe rivelarsi uno scoglio quasi impossibile da superare.

    Possibili Alleanze Elezioni UeAmmesso e non concesso che si possano superare queste frizioni in nome di un’esclusione dei socialisti dalla maggiorana all’Eurocamera, rimane il fatto che al momento non è realizzabile una maggioranza composta solo da popolari e conservatori. L’opzione proposta recentemente dal segretario della Lega e vicepremier italiano, Matteo Salvini, è quella di replicare la coalizione di governo italiana: a Roma c’è una maggioranza di destra Forza Italia-Fratelli d’Italia-Lega, a Bruxelles si dovrebbe puntare su un campo larghissimo Ppe-Ecr-Id. Le parole della scorsa estate del ministro degli Esteri italiano e vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani, e quelle ancora più esplicite della presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola – “quando andremo alle elezioni a giugno, ai cittadini dobbiamo proporre una scelta pro-europeista” – dimostrano che tra la maggioranza dei popolari è considerato quasi impossibile questo tipo di scenario, perché il Partito di Identità e Democrazia è pieno di forze anti-europeiste. In questo senso la Lega, che in Italia non è considerata la forza più a destra dello scacchiere politico parlamentare (titolo che appartiene al partito di Meloni), a Bruxelles siede con i partiti più ultra-nazionalisti di tutta la scena europea. Fonti di peso all’interno di Identità e Democrazia confermano però che c’è un “dialogo costante” tra Weber e Marco Zanni (presidente di Id) e che la possibile convergenza con Meloni potrebbe essere intesa come un tentativo di garantirsi “una figura forte in Consiglio”.

    Per quanto riguarda invece lo scenario tratteggiato da diversi popolari europei (come Tajani) per un’alleanza con conservatori, fonti interne al gruppo di Renew Europe hanno confermato a più riprese a Eunews che il gruppo “non darà mai l’appoggio” a questo tipo di soluzione. A maggior ragione se tra i conservatori sono rappresentati sia il partito di Morawiecki sia quello di Orbán. Indiscrezioni che sembrano trovare esplicita conferma nelle parole del vicepresidente del gruppo ed eurodeputato di Italia Viva, Nicola Danti: “Ora sarà più chiaro a tutti che alle prossime elezioni europee dobbiamo battere la coppia Meloni-Orbán“, ha commentato su X la notizia del possibile ingresso di Fidesz in Ecr: “La nostra presidente del Consiglio evidentemente immagina un futuro per l’Europa in cui schierare il campione dell’antieuropeismo in prima fila”. In questo scenario, al voto di giugno “da una parte ci saranno i sovranisti, dall’altra gli europeisti impegnati a costruire gli Stati Uniti d’Europa”, ha messo in chiaro il vice-presidente del gruppo Renew Europe.

    Tags: conservatori e riformisti europeiconservatori europeigiorgia meloniMateusz Morawieckiparlamento europeoviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Meloni Orban Salis
    Politica

    Le promesse di Orbán a Meloni sul caso Salis: “Mi muoverò per equo trattamento, ma posso poco”

    1 Febbraio 2024
    meloni salvini
    Politica

    La ‘grana’ Salvini per le mosse di Meloni post-elezioni europee: “Non voterei von der Leyen, disastrosa”

    31 Gennaio 2024
    Viktor Orban e Mateusz Morawiecki Polonia Ungheria
    Politica

    L’ex premier polacco Morawiecki spinge l’amico Orbán nei conservatori europei

    31 Gennaio 2024
    Giorgia Meloni Consiglio Ue
    Politica

    Giorgia Meloni è stata rieletta presidente del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei

    27 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione