- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Latte e miele, succo e marmellata. Accordo Ue sulla ‘direttiva colazione’ per informazioni chiare

    Latte e miele, succo e marmellata. Accordo Ue sulla ‘direttiva colazione’ per informazioni chiare

    I co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue hanno raggiunto un'intesa politica provvisoria per migliorare i requisiti su origine, provenienza, trattamenti e contenuti di quattro categorie di prodotti alimentari. Le norme aggiornate promuovono il passaggio a diete più sane e scelte più informate per i consumatori

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    31 Gennaio 2024
    in Economia, Agrifood
    Miele Direttiva Colazione

    Bruxelles – Un’intesa per mettere ordine sulla tavola, già di primo mattino. I co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto nella tarda serata di ieri (30 gennaio) un accordo politico provvisorio sulla cosiddetta ‘direttiva colazione’, il cui obiettivo principale è rendere più chiari e trasparenti i requisiti di informazione per i consumatori su quattro categorie di prodotti alimentari: miele, marmellate, succhi di frutta e latte disidratato. “Le norme di commercializzazione garantiscono che gli alimenti che consumiamo siano di alta qualità”, ha sottolineato il ministro belga dell’Agricoltura e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, David Clarinval, commentando le linee generali dell’accordo: “Metteranno i consumatori in condizione di fare scelte ben informate riguardo agli alimenti che consumano e contribuirà a combattere le frodi alimentari”.

    Direttiva ColazioneLa revisione rimette mano alla direttiva del 2001 sul commercio delle quattro categorie di prodotti alimentari e – una volta adottata in modo formale la nuova ‘direttiva colazione’ – saranno aggiornate le norme relative alla loro composizione, etichettatura e denominazione, in modo da favorire il passaggio a diete più sane e a garantire la trasparenza sull’origine dei prodotti. L’accordo è arrivato a poco più di un mese dal via libera dell’Aula di Strasburgo e dovrà essere adottato da entrambi i co-legislatori, dopo che nelle prossime settimane continueranno a lavorare a livello tecnico per definire i dettagli della legislazione rivista. La nuova ‘direttiva colazione’ sarà poi pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore 20 giorni dopo, con le nuove norme applicate dai Paesi membri entro due anni.

    Il capitolo più sostanzioso della ‘direttiva colazione’ è quello che riguarda il miele, in particolare sull’etichettatura del Paese d’origine e il sistema di tracciabilità. “Gran parte del miele importato da Paesi extra-Ue è sospettato di essere adulterato con zucchero e rimane inosservato sul mercato dell’Ue”, è l’avvertimento dei co-legislatori al momento dell’aggiornamento delle norme. I Paesi di origine saranno indicati sull’etichetta in ordine decrescente in base al peso (non più solo se il miele proviene o meno dall’Ue) e l’etichetta includerà anche la percentuale che ciascun Paese rappresenta nella miscela. I Ventisette possono decidere che l’obbligo si applichi solo alle quattro quote maggiori (purché rappresentino più del 50 percento del peso totale), mentre nel caso di confezioni di peso inferiore a 30 grammi i nomi possono essere sostituiti da un codice Iso di due lettere. Per limitare ulteriormente le frodi, la Commissione Ue proporrà un codice identificativo unico per poter risalire agli apicoltori e una piattaforma di esperti sosterrà la racconta dati per individuare le alterazioni e fornire raccomandazioni su un sistema di tracciabilità per produttori e importatori.

    Sui succhi di frutta il testo prevede l’aggiunta di tre nuove categorie per riflettere la crescente domanda di prodotti a ridotto contenuto di zucchero: ‘succo di frutta concentrato a ridotto contenuto di zucchero’, ‘succo di frutta a ridotto contenuto di zucchero da concentrato’ e ‘succo di frutta a ridotto contenuto di zucchero’ se è stato eliminato almeno il 30 per cento degli zuccheri presenti in natura. Gli operatori del settore potranno scegliere l’etichetta ‘i succhi di frutta contengono solo zuccheri naturali’, ma anche utilizzare edulcoranti per compensare l’effetto della riduzione dello zucchero sul gusto, la consistenza e la qualità del prodotto finale. Per le confetture di frutta è stato concordato un aumento del contenuto minimo di frutta nelle confetture (100 grammi in più per chilogrammo) e nelle confetture extra (50 grammi in più per chilogrammo), garantendo la distinzione “significativa” tra le due categorie (450 grammi come regola generale per le confetture, 500 grammi per le confetture extra). Infine, nel caso del latte disidratato sarà consentito l’uso di trattamenti che producono prodotti di latte disidratato senza lattosio.

    Tags: colazioneetichette

    Ti potrebbe piacere anche

    Via libera dell'europarlamento alla direttiva colazione [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Origine e proprietà chiare per miele e marmellata, i deputati approvano la ‘direttiva colazione’

    12 Dicembre 2023
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

    29 Novembre 2023
    Agrifood

    Direttiva colazione, la commissione Agri mette l’origine del miele in etichetta

    16 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione