- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Von der Leyen lancia il Dialogo strategico con gli agricoltori contro la polarizzazione

    Von der Leyen lancia il Dialogo strategico con gli agricoltori contro la polarizzazione

    Il confronto con organizzazioni di settore, cooperative e agricoltori si concluderà entro l'estate con incontri ogni 4-6 settimane e un portale per raccogliere i contributi. I primi risultati dovrebbero arrivare dopo le elezioni europee (6-9 giugno) e in tempo per l’avvio del nuovo ciclo istituzionale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Gennaio 2024
    in Agrifood, Politica

    Bruxelles – Ricucire lo strappo con gli agricoltori europei e farlo prima delle elezioni. Ursula von der Leyen ha lanciato oggi (25 gennaio) da Palazzo Berlaymont a Bruxelles il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea, un’occasione di confronto tra agricoltori, cooperative, imprese agricole e organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile per mettere a punto una “visione comune” per l’agroalimentare europeo.

    “Tutti noi percepiamo una crescente divisione e polarizzazione quando si tratta di temi legati all’agricoltura. Ritengo che solo il dialogo possa superare questa polarizzazione, spesso molto accentuata”, ha spiegato in apertura la presidente della Commissione europea, che aveva annunciato l’iniziativa durante il suo Discorso sullo stato dell’Unione a settembre. Nell’idea della Commissione, il dialogo – a cui prendono parte una trentina di organizzazioni di settore – servirà a mettere a fuoco sfide e opportunità per la filiera, a partire dal reddito.

    What agri-food in Europe needs is a long-term perspective.

    A predictable way forward.

    Today, we’re launching our strategic dialogue on the future of agriculture.

    The time has come to find a new consensus ↓ https://t.co/EeDUmHljI0

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) January 25, 2024

    Gli agricoltori meritano “una giusta remunerazione” per il loro lavoro. “Il nostro obiettivo è sostenere i vostri mezzi di sussistenza e garantire la sicurezza alimentare in Europa”, ha detto von der Leyen, ricordando ancora che “il vostro compito è di cruciale importanza. È grazie all’agricoltura europea – alle donne e agli uomini che lavorano la terra – che l’Europa ha gli alimenti più sani e di qualità del mondo. I nostri agricoltori lavorano quotidianamente in un mercato globale molto competitivo e voi siete spesso la parte più vulnerabile della catena del valore”. Ne ha poi riconosciuto il ruolo essenziale per superare “anni molto difficili”, tra pandemia, crisi energetica e una crisi alimentare globale.

    Il dibattito è partito oggi e si concluderà quest’estate, con incontri ogni 4-6 settimane e un portale per raccogliere i contributi. Forme e modalità saranno stabilite nei prossimi giorni. I primi risultati dovrebbero arrivare entro l’estate, quindi dopo le elezioni europee (6-9 giugno) e in tempo per l’avvio del nuovo ciclo istituzionale.

    Peter Strohschneider and Ursula von der Leyen

    A guidare il confronto sarà Peter Strohschneider, indicato per la “lunga e riconosciuta esperienza professionale”, in particolare come presidente della ‘commissione per il futuro dell’agricoltura’ (Zukunftskommission Landwirtschaft, ZKL) del governo federale tedesco. Il Dialogo era stato annunciato da von der Leyen a settembre nel suo discorso sullo stato dell’Unione, quando la leader tedesca ha dichiarato l’intenzione di avviare una nuova fase del Green Deal, spostandone il baricentro dall’ambiente alle industrie e agricoltori. Come ribadito oggi da von der Leyen, un tentativo di contrastare la crescente polarizzazione nel dibattito sulla politica agricola e gli obiettivi del Green Deal.

    Pilastro cardine della Commissione europea a guida Ursula von der Leyen, nell’ultimo anno il Green Deal ha attirato critiche e alimentato malumori nel tessuto sociale, imprenditoriale e agricolo a cui Bruxelles ha imposto obiettivi ambiziosi (ma necessari) nello sforzo di azzerare le emissioni di gas serra entro metà secolo. Pioggia di critiche e rallentamento di alcuni file legislativi, in particolare proprio quelli agricoli della Farm to Fork, che hanno costretto von der Leyen a ripensare la sua agenda verde, parlando con chiarezza di una nuova fase che strizzi l’occhio al mondo dell’industria, sancita di fatto dall’uscita di scena dell’olandese Frans Timmermans e alla nomina del vicepresidente Maros Sefcovic alla guida del Patto green. Il dialogo sul futuro agricolo dell’Ue prende forma a Bruxelles mentre nel resto dell’Europa non si placano le proteste degli agricoltori in difficoltà tra Francia, Polonia e Germania, contro le politiche ambientali dell’Ue.

    Tags: agricoltorigreen dealursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Obiettivi di sviluppo sostenibile Cese
    Politica

    L’Europa sta faticando a rispettare l’agenda degli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030

    25 Gennaio 2024
    Ursula von der Leyen al dibattito sulla crisi umanitaria a Gaza, 08/11/23
    Agrifood

    Bruxelles avvia il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura. Proteste di fronte al Parlamento Ue

    24 Gennaio 2024
    porti europei traffico droga
    Politica

    Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

    24 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione