- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » 14 organizzazioni ‘verdi’ spingono per un target climatico al 2040 del 90 per cento

    14 organizzazioni ‘verdi’ spingono per un target climatico al 2040 del 90 per cento

    Transport & Environment, Climate Action Network (CAN) Europe e Corporate Leaders Group Europe sono alcune delle organizzazioni europee di imprese e investitori, governi locali e regionali e organizzazioni della società civile che hanno scritto ai vertici di Bruxelles per chiedere un obiettivo ambizioso per il nuovo target intermedio al 2040

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Gennaio 2024
    in Green Economy
    target climatico 2040

    Bruxelles – Transport & Environment, Climate Action Network (CAN) Europe e Corporate Leaders Group Europe. Sono quattordici in tutto le organizzazioni europee di imprese e investitori, governi locali e regionali e organizzazioni della società civile che in vista della proposta della Commissione Ue sul target climatico intermedio al 2040 chiedono alle istituzioni di Bruxelles di fissare un “obiettivo basato su dati scientifici di riduzione delle emissioni nette pari ad almeno il 90 per cento per limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 1,5°C”.

    In una lettera indirizzata oggi (25 gennaio) ai presidenti delle tre principali istituzioni dell’Ue (Ursula von der Leyen, Charles Michel, Roberta Metsola, Maros Sefcovic e Wopke Hoekstra) e ai ministri della presidenza belga, la Coalizione per una maggiore ambizione (HAC) ha chiesto di “proporre un obiettivo climatico per il 2040 di almeno il 90 per cento di riduzione netta delle emissioni rispetto ai livelli del 1990”, per il target climatico intermedio al 2040. La proposta della Commissione europea dovrebbe arrivare il prossimo 6 febbraio.

    Questo obiettivo – spiegano i firmatari – è in linea con quanto indicato dal Comitato scientifico consultivo europeo sui cambiamenti climatici di raggiungere una riduzione netta delle emissioni comprese tra il 90 per cento e il 95 per cento entro il 2040. Nella lettera, la Coalizione sottolinea il ruolo cruciale della leadership dell’Ue nel fissare un obiettivo climatico ambizioso per colmare il divario nel percorso dell’Ue verso l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.

    “La diversità, le dimensioni e le competenze collettive della coalizione che chiede un obiettivo basato sulla scienza sono eloquenti”, ha dichiarato Chiara Martinelli, direttore di CAN Europe, aggiungendo che un’ambizione elevata può portare a una trasformazione verde e giusta in tutti i settori, con conseguente creazione di posti di lavoro, opportunità economiche, miglioramento della salute pubblica, riduzione della povertà, protezione sociale, conservazione delle risorse naturali e sicurezza energetica, ben prima del 2040″.

    La Legge sul clima e il target intermedio

    la Legge Ue per il clima (adottata a Bruxelles nel 2021) impegna tra le altre cose l’Unione europea a stabilire un nuovo obiettivo intermedio per il 2040 e un bilancio indicativo previsto per i gas a effetto serra dell’Unione per il periodo 2030-2050, ovvero quante emissioni nette di gas serra possono essere emesse in quell’arco temporale senza mettere a rischio gli impegni dell’Unione. Il commissario europeo per l’Azione climatica, Wopke Hoekstra, e il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Maros Sefcovic, hanno chiarito in più di un’occasione che sosterranno il target del 90 per cento, anche se di fatto la decisione sarà collegiale.

    La legge in questione ha fissato il target di ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il 2040 è il secondo target intermedio prima di arrivare alla neutralità carbonica nel 2050. La tempistica delle discussioni per il 2040 è strettamente legata al ciclo di ambizione quinquennale dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015, che fissa l’impegno a limitare l’aumento della temperatura entro 1,5°C. Si prevede che tutte le parti dell’accordo inizieranno a pensare al prossimo obiettivo quest’anno per poi comunicarlo prima della Cop29 (29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) che si terrà il prossimo anno a Baku, in Azerbaijan.

    Tags: 2040can europeclimaemissionitarget clima

    Ti potrebbe piacere anche

    target 2040
    Economia

    L’Ue avvia il confronto sul target climatico al 2040. La proposta a febbraio, ma preoccupano le risorse

    16 Gennaio 2024
    Gilberto Pichetto Fratin italia
    Economia

    Target climatico al 2040, Bruxelles prepara la proposta per il 6 febbraio. L’Italia (quasi) favorevole al taglio del 90%

    22 Dicembre 2023
    Politica

    Il target climatico al 2040 sul tavolo dei ministri europei dell’ambiente

    14 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione