- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tecnologie strategiche per lo zero netto, passi lenti nel negoziato. Parlamento e Stati ci riprovano il 6 febbraio

    Tecnologie strategiche per lo zero netto, passi lenti nel negoziato. Parlamento e Stati ci riprovano il 6 febbraio

    I colegislatori partono da posizioni distanti sul campo di applicazione e sull'elenco di tecnologie strategiche. Fissato un nuovo incontro negoziale a febbraio, potenzialmente l'ultimo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Gennaio 2024
    in Economia, Politica
    gas

    Fonte: CE - Servizio audiovisivo

    Bruxelles – Due round negoziali ma ancora pochi progressi sul ‘Net-zero Industry Act’, la legge per l’industria a emissioni zero proposta dalla Commissione europea a marzo dell’anno scorso. Dopo un infruttuoso secondo incontro negoziale che ha avuto luogo lunedì a Bruxelles, i negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue ci riproveranno il 6 febbraio in quello che potenzialmente potrebbe essere il trilogo (come viene definito in gergo il negoziato tra Parlamento e Consiglio, mediato dalla Commissione) decisivo.

    Dopo circa cinque ore di negoziati, restano ancora diversi nodi da sciogliere per un accordo. Lunedì le discussioni si sono concentrate principalmente sull’ambito di applicazione della catena di approvvigionamento; le condizioni abilitanti per la produzione di tecnologie Net-Zero, come il punto di partenza del processo di rilascio dei permessi; poi ancora, l’ambito di applicazione dell’obbligo di contribuire all’obiettivo dell’Unione per la capacità di iniezione di CO2 disponibile; le condizioni per l’accesso ai mercati, come i requisiti minimi per gli appalti pubblici e il rafforzamento delle competenze per la creazione di posti di lavoro di qualità.

    Visto il numero dei punti ancora in sospeso da discutere, fonti vicine al dossier escludevano fin dal principio che si potesse arrivare a un accordo già ora. Tanto che un nuovo incontro negoziale è stato messo in calendario per il mese di febbraio. Gli Stati membri Ue hanno trovato un accordo sulla loro posizione lo scorso 7 dicembre, mentre l’Europarlamento ha adottato la sua posizione in plenaria lo scorso 21 novembre. Il negoziato per arrivare a una posizione comune è iniziato lo scorso 12 dicembre. I colegislatori dell’Ue partono da posizioni diversi sul campo di applicazione del regolamento e anche sull’elenco delle cosiddette tecnologie “strategiche”.

    Nel suo mandato, l’Europarlamento ha esteso il campo di applicazione all’intera catena di fornitura (componenti, materiali e macchinari di produzione), proponendo un unico elenco di tecnologie strategiche net-zero. Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno conservato, come nella proposta della Commissione europea, la distinzione tra tecnologie “strategiche” e “non strategiche”.

    “La principale preoccupazione degli Stati membri sembra essere quella di mantenere il più possibile i nostri appalti pubblici e di autorizzarli, mentre il sistema attuale è il problema che il regolamento cerca di risolvere. Invito tutti gli Stati membri a riconsiderare se la loro posizione sia davvero la migliore per il nostro futuro”, ha commentato il relatore per il Parlamento, Christian Ehler, accusando gli Stati membri Ue in un post su X (ex Twitter) di non sentire l’urgenza della concorrenza con le altre potenze globali.

     

    After a night of reflection I concluded that while we made progress at the #NZIA trilogue, there is a long way to go. Unfortunately, days after the biggest European solar producer announced plans to relocate to the US, @EUCouncil still does not feel the urgency of this file.

    — Dr Christian Ehler (@MEP_Ehler) January 23, 2024

    La proposta dell’Esecutivo europeo in sostanza si compone di permessi accelerati, progetti strategici per la decarbonizzazione dell’industria europea entro il 2030 e otto tecnologie chiave con cui attuarla. Nella proposta di regolamento di metà marzo, la Commissione europea ha individuato otto tecnologie net-zero ‘strategiche’ (distinte dalle semplici tecnologie net-zero) a cui garantire tempi accelerati per le autorizzazioni e verso cui incanalare gli investimenti (tecnologie solari fotovoltaiche e termiche; eolico onshore e energie rinnovabili offshore; batterie e accumulatori; pompe di calore e geotermia; elettrolizzatori e celle a combustibile per l’idrogeno; biogas e biometano; cattura e stoccaggio del carbonio; tecnologie di rete).

    Un punto di contatto tra le due posizioni è che entrambi hanno ampliato l’elenco, per includervi anche la fissione nucleare (che invece la Commissione europea ridimensionava tra le tecnologie non strategiche).
    Il regolamento per l’industria a emissioni zero è l’ultimo dei tre pilastri del Piano industriale per il Green Deal su cui i colegislatori europei devono raggiungere un accordo. Sugli altri due – la riforma del mercato elettrico e la legge sulle materie prime critiche – un accordo è stato raggiunto nel 2023.

    Tags: tecnologie net zerozero emissioni

    Ti potrebbe piacere anche

    tecnologie zero
    Economia

    Dieci tecnologie strategiche per lo zero netto. Gli Stati Ue adottano il mandato e includono il nucleare

    7 Dicembre 2023
    Maros Sefcovic Ue Regno Unito
    Economia

    Bruxelles lancia la prima asta da 800 milioni per la produzione idrogeno verde in Europa

    23 Novembre 2023
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Green Economy

    Finanziamenti per il clima e stop ai sussidi fossili entro 2025, le richieste (non vincolanti) dell’Eurocamera per la Cop28

    21 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione