- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La denuncia di Federvini all’Ue: “Momento delicato, non ostacolare le aziende”

    La denuncia di Federvini all’Ue: “Momento delicato, non ostacolare le aziende”

    Le filiere vini, spiriti e aceti valgono 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto con 10 miliardi di euro di export. La presidente Micaela Pallini: "Serve l'appoggio delle istituzioni"

    Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
    23 Gennaio 2024
    in Economia
    MICAELA PALLINI  FEDERVINI

    MICAELA PALLINI FEDERVINI

    Roma – Le tensioni internazionali, i dazi e non ultime le politiche europee in tema di agricoltura e clima pesano anche su un settore in crescita. “Le sfide sono tante”, confessa Micaela Pallini, presidente di Federvini, a margine della presentazione a Roma dello studio di Filiera per i settori vini, spiriti e aceti, realizzato da Nomisma. È l’Europa che, denuncia, “provoca” le proteste degli agricoltori. “Perché i cambiamenti voluti dall’Ue su alcuni regolamenti sono forse insensati, pervasi da un ambientalismo ‘talebano’, che anziché aiutare le aziende sembrano ostacolarle”, tuona.

    A questo si aggiunge una situazione geopolitica complessa, “le ultime guerre portano tensioni anche sui noli e sui trasporti che sono tornati a salire, non ci mancano sfide stimolanti”, afferma la presidente. Nonostante questo, però, le tre filiere di Federvini rappresentano il 19 per cento dell’export del Food and beverage. Un settore vitale per il Made in Italy, soprattutto all’estero. In Europa, con un’azione “su più fronti”, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, garantisce l’impegno del Paese per tutelare il comparto vitivinicolo nei diversi negoziati in corso, incluso quello sulle etichettature delle bevande alcoliche. “Su questo tema il governo è impegnato in un’intensa azione a difesa degli interessi del settore – sempre nell’ottica di un consumo responsabile – con la consapevolezza che la promozione delle nostre eccellenze si traduce anche nella diffusione di un modello di vita, incentrato su qualità dei prodotti, artigianalità dei processi, cultura e socialità”, afferma.

    Gli occhi, ora, sono puntati al dopo elezioni: “Noi ci giocheremo tutto se non avremo un commissario in grado di bilanciare le spinte ambientaliste”, fa eco l’eurodeputato Paolo De Castro. “È anche questo il motivo delle proteste in Europa, c’è un malessere di fondo, la sensazione che gli agricoltori europei hanno di avere una commissione nemica dell’agricoltura”, accusa. Secondo lo studio di Nomisma, le filiere di Federvini rappresentano oltre 2.300 imprese (38.000 considerando anche quelle agricole di trasformazione) e valgono 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto con 10 miliardi di euro di export. A fronte di 81 mila lavoratori direttamente occupati dalle imprese dei tre settori, grazie ad un effetto moltiplicatore pari a 5,8, se ne attivano oltre 460 mila nell’intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2 per cento del numero complessivo di lavoratori in Italia.

    “Questo studio mette in luce la dimensione straordinaria raggiunta, nel complesso, dalle filiere che rappresentiamo, le quali assumono un rilievo strategico per il sistema economico italiano con un valore aggiunto superiore ai venti miliardi di euro all’anno e un export che movimenta dieci miliardi di euro“, rivendica Pallini. Comparti che, afferma, meriterebbero la “massima considerazione e del più attento supporto istituzionale”. Imprese che però, ribadisce, “sono molto esposte a incertezze di natura geopolitica, normativa, commerciale, inflattiva. La difesa di questo patrimonio del Made in Italy, con la sua storia, cultura e reputazione, è una responsabilità tanto degli imprenditori, con le loro organizzazioni di rappresentanza, quanto delle istituzioni”, insiste. Il momento è “particolarmente sfidante”, conferma il direttore generale, Marco Montanaro: “Questo però non impedisce che l’export costituisca una parte davvero importante delle filiere, rappresenta un dato aggregato di circa 10 miliardi di euro in valore, ci sono ancora ampie possibilità in altri mercati di poter consolidare le posizioni delle filiere”.

    Ogni euro di valore aggiunto direttamente generato dalle imprese dei settori vini, spiriti e aceti crea 4,2 euro nell’intera economia nazionale grazie agli impatti indiretti e indotti su altre filiere del made in Italy, spiega Emanuele Di Faustino, responsabile Industria retail e servizi di Nomisma, presentando uno studio condotto per Federvini. “La continuità del contributo strategico che le ‘filiere Federvini’ forniscono al sistema Paese è però messa ‘a dura prova’ dalle sfide legate all’incerto scenario macroeconomico e geopolitico internazionale”. Anche Di Faustino parla della recente crisi del Mar Rosso oppure all’indagine antidumping sui distillati europei da parte della Cina, aspetti che, avverte, “potrebbero incidere in maniera importante anche sull’export italiano, il fiore all’occhiello delle filiere Federvini”.

    “Dobbiamo difenderci”, è la posizione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che sostiene la necessità di “continuare a sostenere la qualità che caratterizza da sempre le nostre produzioni apprezzate non solo in termini di esportazioni, ma anche come leva di attrazione dei territori sempre più dediti al turismo enogastronomico”.

    Tags: federviniNomismapallinitajaniurso

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa del vino nella relazione commissione BECA
    Agrifood

    Dazi, Federvini: “Mercato Usa insostituibile, Ue eviti ritorsioni. Impatto sarebbe devastante”

    26 Marzo 2025
    Foto Commissione Ue. I vice presidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné e il commissario al Clima, Wopke Hoekstra
    Economia

    L’Ue svela il suo Clean Industrial Deal per unire decarbonizzazione e reindustrializzazione

    26 Febbraio 2025
    Cronaca

    Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

    16 Ottobre 2024
    siria
    Politica Estera

    L’Italia e altri 7 Paesi Ue chiedono a Bruxelles un cambio di strategia sulla Siria

    22 Luglio 2024
    schlein tajani
    Politica

    Schlein e Tajani alleati ma agli antipodi sulla maggioranza Ue. Il Pd guarda ai Verdi, per Forza Italia bisogna “aprire ai Conservatori”

    27 Giugno 2024
    imprese ue
    Economia

    “Liberare il potenziale” delle imprese Ue: la strategia di Francia, Germania e Italia tra aiuti di Stato e esenzioni amministrative

    8 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione