- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

    Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

    Presentate a Bruxelles le proposte elaborate dal Gruppo Donne Imprenditrici di Confimi Industria e dal media civico Le Contemporanee. La vicepresidente del Parlamento Ue, Pina Picierno: "L'eliminazione disparità di genere sbloccherebbe anche un aumento di Pil europeo da centinaia di miliardi di euro"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Gennaio 2024
    in Economia
    Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile

    Bruxelles – Partire da una definizione e norme comuni, per abbattere gli ostacoli legislativi e finanziari all’imprenditoria femminile. Il Manifesto ‘Start We-Up’ arriva sui tavoli europei non solo per gettare luce sulle sfide che devono affrontare le donne impegnate nella sfera imprenditoriale, ma soprattutto per presentare proposte concrete a sostegno della parità di genere e della realizzazione di tutte le persone in ogni sfera della vita. “È un tema centrale per l’Italia e l’intera Unione Europea, serve un lavoro costante per arrivare alla parità piena ed esigibile anche sul piano economico e imprenditoriale“, ha messo in chiaro la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, accogliendo oggi (23 gennaio) a Bruxelles il risultato del lavoro promosso dal Gruppo Donne Imprenditrici di Confimi Industria e dal media civico Le Contemporanee.

    Pina Picierno
    La vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno

    Mentre la direttiva Ue sulla parità di genere prevede entro luglio 2026 una quota fissa nei CdA delle imprese quotate, non esistono ancora definizioni per una proposta di legge europea unica di impresa di donne. “Il Manifesto è un primo tassello per la creazione di questa legge“, ha sottolineato la presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Confimi Industria, Vincenza Frasca: “L’imprenditorialità femminile è al centro della nostra Unione Europea, crediamo che il Parlamento sia un autorevole persuasore per l’approvazione di un’apposita risoluzione”. Invito accolto proprio dalla vicepresidente italiana dell’istituzione comunitaria, che ha ricordato l’obiettivo di “arrivare a una definizione compiuta e omogenea di cos’è l’impresa femminile sul territorio europeo”. Senza dimenticare che “l’eliminazione della disparità di genere sbloccherebbe anche un aumento di Pil europeo da centinaia di miliardi di euro“, perché “quando le donne scelgono di lottare, la conseguenza diretta è il miglioramento delle condizioni di vita per tutta la società”, ha ricordato con forza Picierno.

    Il Manifesto ‘Start We-Up’, patrocinato da Unioncamere e dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, è stato presentato per la prima volta nel maggio 2023 ed è arrivato a Bruxelles a pochi mesi dalle elezioni europee, proprio in virtù della sua visione di ponte tra la nuova e la vecchia legislatura. “Nel Mercato unico ogni Paese ha una propria definizione e proprie regole di incentivazione, ma questa frammentazione mina il concetto di concorrenza e non facilita la definizione di buone pratiche“, ha voluto ricordare la co-fondatrice di Le Contemporanee, Valeria Manieri. La presidente del Comitato Impresa Donna del Ministero delle Imprese e del made in Italy, Valentina Picca Bianchi, si è soffermata sulla “definizione alternativa a una concezione patriarcale che frena la partecipazione femminile nell’imprenditoria“, mentre la vicepresidente Donne Impresa Coldiretti e delle imprenditrici Copa-Cogeca, Francesca Gironi, ha posto l’accento sul fatto che “anche nei Paesi più evoluti ci sono aree di disuguaglianza in ambito economico e imprenditoriale, per esempio nell’accesso al credito” e per questo motivo “servono giusti strumenti normativi contro disuguaglianze di genere che penalizzano le donne“. Le rappresentanti della Commissione Donne e parità di Alleanza delle cooperative italiane, Anna Manca e Annalisa Casino, hanno chiesto un “cambio di rotta nella concezione del welfare come pura spesa a investimento” e la presidente di Conflavoro Pmi Impresa Donna, Laura Baldi, ha infine richiamato l’attenzione sul necessità di “favorire la rottura del soffitto di cristallo” attraverso un Manifesto “scritto dalle donne ma non solo per le donne“.

    Il Manifesto ‘Start We-Up’ per l’imprenditoria femminile

    Il Manifesto ‘Start We-Up’ mette sul tavolo sei proposte per rafforzare l’imprenditoria femminile a livello nazionale ed europeo. In primis proprio la definizione “unica e moderna” europea di impresa femminile (con un sistema di monitoraggio periodico della sussistenza dei requisiti), “utile a evitare problemi di concorrenza in un’ottica di Mercato unico europeo”, ma anche per aumentare la capacità di misurazione delle performance delle imprese femminili e per analizzare le politiche pubbliche applicate nei singoli Paesi. Serviranno anche incentivi alla creazione di imprese, agevolazioni fiscali sul costo del lavoro e crescita dei salari, aumentando i fondi a disposizione “sia a livello nazionale sia regionale” per l’imprenditoria femminile nell’ambito del Pnrr e sostenendo tagli del cuneo fiscale contributivo e l’introduzione del salario minimo.

    Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile‘Start We-Up’ chiede criteri per l’accesso a bandi pubblici da parte di imprese private, monitoraggio degli investimenti del Pnrr, con l’abbandono di “soluzioni come il click day e sistemi che premiano la rapidità burocratica rispetto alla qualità o all’impatto socioeconomico dei progetti finanziabili” e l’avvio di un “monitoraggio di genere sul credito concesso dalle banche e dalle altre istituzioni finanziarie alle nuove imprese avviate da donne e avviate da uomini”. Per quanto riguarda soprattutto il Pnrr, ‘Start We-Up’ spinge su welfare e impresa, aumentando i servizi con meccanismi virtuosi pubblico/privato: 4,6 miliardi di euro per asili nido pubblici, fondi aggiuntivi per il finanziamento di voucher per i servizi di assistenza e cura, “requisiti minimi in linea con l’offerta pubblica” per le strutture private che erogano servizi di cura e assistenza e sostegno alla conciliazione della vita familiare con il lavoro, “in particolare quello femminile”.

    Sostanziale la proposta su cultura, formazione, alfabetizzazione su economia, finanza, green e Stem. Tra i target condivisi dal Manifesto vanno ricordati l’azzeramento entro il 2026 del gender gap per l’accesso a Internet e nelle competenze digitali di base, così come l’incremento dell’occupazione femminile nel settore delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic) al 30 per cento e il raggiungimento del 45 per cento di donne presenti nei CdA di imprese quotate, del 40 nei Cda di imprese private e pubbliche non quotate e del 35 in posizioni apicali. Infine la questione delle politiche attive del lavoro e l’autoimprenditorialità: “L’obiettivo concreto e a lungo termine del Manifesto ‘Start We-Up’ è proprio quello di creare un ‘prototipo’ replicabile” per imprese dedicato specificamente alle donne, a partire da un “centro di formazione e un incubatore di impresa” che parli a università, aziende e terzo settore.

    Tags: coldirettiConfimi IndustriaConflavoroCopa-Cogecaempowerment femminileimprenditoria femminileparlamento europeoPina PiciernoStart WE-Upvaleria manieri

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Women in Export. Confini e frontiere del commercio europeo

    14 Marzo 2022
    Foto di gruppo nella Residenza dell'ambasciatore Genuardi
    Cronaca

    Nasce il “Panel bilaterale contro le diseguaglianze di genere” tra Italia e Belgio

    16 Febbraio 2022
    Da sinistra, la commissaria UE per l'Uguaglianza, Helena Dalli, e la ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti
    Politica

    Parità di genere, la commissaria Dalli: “Bene la strategia dell’Italia. Le leggi sono inutili se non cambia la mentalità”

    26 Agosto 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione