- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » L’Italia fa squadra a Bruxelles con Francia e Austria contro la carne coltivata in laboratorio

    L’Italia fa squadra a Bruxelles con Francia e Austria contro la carne coltivata in laboratorio

    I tre Paesi, con il sostegno di altre 9 delegazioni, solleveranno martedì il punto al Consiglio Agricoltura e Pesca, chiedendo alla Commissione di presentare una valutazione d'impatto prima dell'immissione in commercio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Gennaio 2024
    in Agrifood
    carne coltivata lollobrigida

    Francesco Lollobrigida, ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare

    Bruxelles – L’Italia fa squadra in Europa con Francia e Austria (e non solo) contro la carne coltivata in laboratorio. Che in Europa ancora non è autorizzata al commercio. “Le pratiche di produzione di alimenti basati su cellule artificiali coltivate in laboratorio rappresentano una minaccia per gli approcci primari basati sull’agricoltura e per i metodi di produzione alimentare genuini che sono alla base del modello agricolo europeo”, si legge in una nota – vista da Eunews – firmata da Italia, Francia e Austria con il sostegno delle delegazioni ceca, cipriota, greca, ungherese, lussemburghese, lituana, maltese, rumena e slovacca, per portare all’attenzione del Consiglio Agricoltura e Pesca l’opposizione al cibo coltivato in laboratorio. Il punto sarà affrontato nelle discussioni “Varie ed eventuali” dell’incontro.

    Anche se, in maniera fuorviante, il documento è intitolato “Il ruolo della PAC nel salvaguardare una produzione alimentare di qualità e primaria basata sull’agricoltura”, le delegazioni cercheranno di spingere la discussione contro queste “nuove pratiche che includono la produzione di carne con la tecnologia delle cellule staminali, che richiede tessuti di animali vivi”, ovvero contro la carne coltivata in laboratorio. I ministri chiederanno in sostanza alla Commissione europea di avviare una consultazione pubblica sulla questione e di avviare una vera e propria valutazione d’impatto prima di autorizzare qualunque cosa alla vendita. 

    “Lo sviluppo di questa nuova produzione di alimenti coltivati in laboratorio solleva molte questioni che devono essere discusse a fondo tra gli Stati membri, la Commissione, le parti interessate e il pubblico in generale”, si legge ancora nel documento, in discussione domani. Nel corso dell’ultimo Consiglio Agricoltura e Pesca che si è tenuto a dicembre, il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, aveva riferito ai cronisti di aver preso parte su iniziativa del ministro austriaco, Norbert Totschnig, e con il ministro francese, Marc Fesneau, a un incontro per parlare di una posizione comune sui cibi coltivati, da presentare poi in un secondo momento.

    Un momento che è arrivato. I ministri chiederanno che “prima di qualsiasi autorizzazione” al commercio, la “Commissione avvii una vera e propria consultazione pubblica sulla carne coltivata in laboratorio” e una “valutazione d’impatto completa e basata sui fatti sulla carne artificiale prima di qualsiasi autorizzazione alla vendita e al consumo”. Questa valutazione d’impatto – prosegue il documento – dovrà affrontare “questioni etiche, economiche, sociali e ambientali, oltre che nutrizionali, di sicurezza sanitaria, di sovranità alimentare e di benessere animale”. Inoltre, si legge ancora “in base a quanto stabilito dai regolamenti Ue sulla definizione dei prodotti a base di carne, i prodotti a base di cellule non possono mai essere chiamati carne. Chiediamo quindi alla Commissione di garantire che i prodotti coltivati artificialmente in laboratorio non vengano mai promossi come alimenti autentici o confusi con essi”. 

    L’Italia è da mesi in prima fila a Bruxelles per scoraggiare ogni tipo di intervento della Commissione europea per autorizzare al commercio la carne sintetica. A novembre ha approvato un disegno di legge per vietare la produzione e la vendita di “alimenti e mangimi sintetici”, anche se per il momento in Europa non è stato autorizzato alla commercializzazione alcun prodotto coltivato in vitro o in laboratorio. La carne coltivata in laboratorio – così come l’assunzione di proteine da insetti – sono esempi di cosiddetti ‘nuovi alimenti’ (novel food, ndr), come vengono definiti da Bruxelles quei cibi che non sono stati consumati “in modo rilevante” prima del maggio 1997. La categoria comprende nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate nei prodotti alimentari nonché nuove modalità e tecnologie per la produzione di alimenti.

    Bruxelles, dal canto suo, ha sempre posto l’accento sulla libertà di scelta dei consumatori su cosa mangiare, ricordando che prima di una eventuale autorizzazione al commercio ogni richiesta sarà sottoposta a una valutazione estremamente rigida da parte dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Al momento a Bruxelles non è stata ricevuta alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione sul mercato di carne coltivata.

    Tags: carnecarne coltivatafrancesco lollobrigida

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Fumata nera sulle nuove tecniche genomiche. A Bruxelles Lollobrigida fa squadra con Austria e Francia contro il cibo coltivato

    11 Dicembre 2023
    Agrifood

    Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024

    7 Dicembre 2023
    carne coltivata
    Economia

    L’Italia tira dritto contro la ‘carne coltivata’ in laboratorio ma rischia l’infrazione da Bruxelles. Il decreto in Aula a Montecitorio

    6 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Marcinelle Italiani Belgio

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Mozione di risoluzione a firma Fi-Pd-FdI per fare dell'8 agosto, giorno della strage di Marcinelle, un momento di riflessione ....

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione