- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Germania è sempre più acceso il dibattito sull’estrema destra. Che propone ancora la “Dexit”

    In Germania è sempre più acceso il dibattito sull’estrema destra. Che propone ancora la “Dexit”

    Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alle manifestazioni per chiedere di bandire Alternative für Deutschland (secondo i sondaggi dietro solo all'Unione Cristiano-Democratica) dopo le notizie dei piani di "remigrazione" di persone richiedenti asilo e cittadini tedeschi di origine straniera, oltre all'uscita dall'Ue

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Gennaio 2024
    in Politica
    Germania Destra AfD

    (credits: Ina Fassbender / Afp)

    Bruxelles – Un milione e mezzo di persone nelle piazze delle principali città della Germania per sostenere una delle richieste potenzialmente più dirompenti della politica nazionale (con pesanti ripercussioni sullo scenario europeo) dalla nascita della Repubblica federale: la messa al bando del partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD). Le enormi manifestazioni di piazza del fine settimana – in particolare nella capitale Berlino – hanno evidenziato come il dibattito sull’avanzata dell’estrema destra nel Paese sia un tema sempre più urgente e acceso, anche considerati i sondaggi elettorali e l’appuntamento europeo alle urne a giugno.

    Germania Destra AfD
    Le manifestazioni anti-AfD a Berlino, 21 gennaio 2024 (credits: Ina Fassbender / Afp)

    Non si tratta solo di preoccupazioni per le performance al voto di AfD, ma soprattutto della tenuta democratica di un Paese che deve fare i conti con grosse difficoltà economiche e con durissime proteste degli agricoltori contro il governo. Il cuore del dibattito in Germania è la messa al bando del principale partito nazionalista di destra sulla base dell’articolo 21 della Costituzione, che definisce “incostituzionali i partiti che, con i loro obiettivi o con il comportamento dei loro aderenti, cercano di indebolire o abolire l’ordine fondamentale democratico libero o di mettere in pericolo l’esistenza della Repubblica federale tedesca“. La questione è diventata particolarmente urgente dopo la pubblicazione di un’inchiesta di Correctiv, che ha rivelato lo scopo di una riunione a dicembre tra i leader di AfD, i finanziatori del partito e alcuni esponenti neonazisti: discutere di un piano di “remigrazione”, ovvero espulsioni su larga scala di persone migranti con permesso di soggiorno e richiedenti asilo, e di cittadini tedeschi di origine straniera.

    AfD è classificato come ‘sospetta organizzazione estremista di destra’ dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (Bfv), il servizio di intelligence civile. Non sembra però così semplice seguire la via della messa al bando, sia per la complessità da un punto di vista legale, sia per la possibile inefficacia della misura in un Paese che al momento vede il partito di estrema proiettato al secondo posto alle urne. La co-leader di Alternative für Deutschland, Alice Weidel, ha negato in un’intervista per Financial Times che la “remigrazione” faccia parte del programma del suo partito, anche se non ha escluso il piano tout court, precisando che si tratterebbe di espellere persone che hanno “acquisito illegalmente la cittadinanza sotto false pretese” o “con doppia nazionalità sospettati di terrorismo o condannati per atti criminali”. Allo stesso modo Weidel ha messo in chiaro che i profughi arrivati in Germania dopo l’invasione russa dell’Ucraina dovranno “tornare tutti a casa” una volta finita la guerra e ha attaccato la decisione di concedere loro i benefici della previdenza sociale.

    Alice Weidel AfD Germania
    La co-leader di Alternative für Deutschland, Alice Weidel (credits: Michele Tantussi / Afp)

    Un altro elemento di preoccupazione per i piani di AfD coinvolge da vicino anche Bruxelles. Nella stessa intervista la co-leader del partito di estrema destra ha definito la Brexit “un modello” per la Germania, una scelta “giustissima” che dimostrerebbe che “si può prendere una decisione sovrana del genere”. Il partito nazionalista di estrema destra tedesco non ha mai rinnegato la cosiddetta “Dexit” (da Deutschland più exit) e ora che punta al governo sta tornando a presentare l’opzione dell’uscita dall’Unione Europea come un tema da sottoporre ai cittadini. In primis AfD proverebbe a limitare i poteri della Commissione Ue – “un esecutivo non eletto” – ma “se falliamo nel ricostruire la sovranità degli Stati membri dell’Ue, dovremmo lasciare che sia il popolo a decidere proprio come ha fatto il Regno Unito“, con un “referendum sulla Dexit”, sono le parole di Weidel.

    Con l’obiettivo di arrivare al potere “nel 2029” (data delle elezioni federali dopo la tornata del prossimo anno), sul piano delle alleanze AfD punta a un governo con l’Unione Cristiano-Democratica: “La Cdu non riuscirà a mantenere il blocco”, è la previsione di Weidel, facendo riferimento già al presente dei Land dell’ex-Germania Est dove “possiamo formare una chiara maggioranza di destra, non possono rifiutarsi di accettarlo sul lungo termine“. In questo senso sembrano piuttosto inquietanti le parole del presidente della Cdu, Friedrich Merz, a proposito del dibattito sull’estrema destra nel Paese. Parlando con Die Zeit, Merz ha escluso sì qualsiasi collaborazione a livello federale con AfD (mentre “è più difficile” a livello locale), ma ha anche avvisato che “la retorica sui nazisti non ci porta da nessuna parte“, perché “non tutti” gli elettori di questo partito si rifanno a una retorica nazionalsocialista. Durissimo invece il presidente del partito Popolare Europeo (Ppe), Manfred Weber, su X: “È importante che la società si opponga a un pensiero disumano e razzista che mette a rischio lo Stato e la democrazia”, perché “l’AfD significherebbe la svendita della Germania, il suo declino e un Paese diverso“.

    La frammentazione politica della Germania

    È a destra che bisogna guardare per analizzare la tensione politica e sociale in una Germania che sta affrontando le conseguenze dell’aumento dei prezzi dell’energia e la recessione economica. Dopo decenni di stabilità guidata dai partiti tradizionali – cristiano-democratici e socialdemocratici – dall’insediamento dell’inedita ‘coalizione semaforo’ lo scenario politico è sempre più frammentato e sembrano essere le forze estremiste a poter trarre vantaggio della crisi tedesca. Il crollo dei tre partiti di governo è impressionante se si confrontano i risultati delle elezioni nazionali del 26 settembre 2021 con i sondaggi elettorali di due anni e mezzo più tardi: i socialdemocratici sono crollati al 13 per cento (-13 punti percentuali) i liberali al 5 (-7) e i Verdi al 13 (-2), che porterebbe la coalizione nel suo complesso a un -22 per cento delle preferenze degli elettori. A beneficiarne è solo il centro-destra popolare dell’Unione Cristiano-Democratica – al 30 per cento secondo i sondaggi (+6 punti) – ma soprattutto i nazionalisti di estrema destra di Alternative für Deutschland, dati oggi come secondo partito al 22 per cento (+12).

    coalizione semaforo germania
    Al centro: il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, il giorno dell’annuncio della nascita della ‘coalizione semaforo’ (24 novembre 2021)

    Anche se si tratta di sondaggi che poi dovranno essere testati alla prova delle urne, questa tendenza sta ormai proseguendo da mesi in Germania e già nell’autunno dello scorso anno ha evidenziato come in alcuni Land gli elettori si stiano rivolgendo sempre più a destra: alle elezioni del 9 ottobre negli Stati federati di Assia e Baviera l’AfD ha registrato il primo balzo in avanti a livello politico, mentre socialdemocratici, liberali e Verdi hanno tutti scontato pesanti sconfitte. Tre Land orientali – Brandeburgo, Turingia e Sassonia – andranno alle urne quest’anno e il partito di estrema destra è in testa su tutti e tre i fronti. Ma l’attenzione va rivolta soprattutto alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo di giugno, quando non solo l’AfD testerà la propria forza elettorale, ma anche nuovi partiti emergenti che cercano di pescare nello stesso bacino di voti.

    L’ultimo WerteUnion (Unione dei Valori), fondato sabato scorso da un gruppo di ex-membri della Cdu dopo aver tagliato i ponti con i cristiano-democratici. Il nuovo partito – che ha lo stesso nome della sotto-organizzazione non ufficiale della Cdu nata nel 2017 in opposizione alle politiche dell’ex-cancelliera Angela Merkel – sosterrà una “politica conservatrice” di destra e contribuirà a una “svolta politica” in Germania, ha dichiarato il suo leader ed ex-capo dell’agenzia di intelligence nazionale tedesca, Hans-Georg Maaßen, che non nasconde più la vicinanza all’AfD. Da settimane erano emersi i pani per la creazione del nuovo partito e, prima della fuoriuscita spontanea, il leader della Cdu Merz aveva annunciato che avrebbe presentato una mozione di incompatibilità della WerteUnion al prossimo congresso di partito.

    Sahra Wagenknecht Germania
    La leader di Bsw, Sahra Wagenknecht (credits: John Macdougall / Afp)

    Nella frammentazione politica tedesca è compresa anche la forza lanciata da uno dei volti più noti dell’estrema sinistra, Sahra Wagenknecht, ex-leader di Die Linke. La sua promessa è quella di salvare la democrazia nella più grande economia dell’Ue dalla minaccia rappresentata dall’avanzata dei partiti di estrema destra, cercando di intercettare proprio gli elettori che abbandonano i tradizionali partiti centristi. Il nuovo partito – Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw) dal nome della sua fondatrice e che i sondaggi danno attorno al 7 per cento – punta a invertire la rotta della Germania su iniziative impopolari del governo Scholz, come quelle ambientali, ma anche sulle forniture di armi all’Ucraina, sulla riduzione del numero di persone migranti e sul miglioramento dei servizi forniti dallo Stato. Un programma non troppo diverso da quello dei partiti a cui vuole sottrarre elettori, nonostante si posizioni sullo spettro opposto dello scacchiere politico.

    Tags: Alice Weidelalternative fur deutschlandCduCDU-CSUdexitestrema destraestrema destra germaniagermaniamanfred weber

    Ti potrebbe piacere anche

    Germania Proteste
    Politica

    La Germania deve fare i conti con l’avanzata dell’estrema destra e con le proteste degli agricoltori

    9 Gennaio 2024
    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Crollo di tutti partiti della coalizione semaforo alle elezioni in Assia e Baviera. Il governo tedesco di Scholz è alle strette

    9 Ottobre 2023
    Tajani Weber Destre Europa
    Politica

    La difficile alleanza delle destre in Europa si scontra con il complicato quadro delle affiliazioni dei partiti nazionali

    3 Luglio 2023
    Nicolaus Fest
    Politica

    L’eurodeputato tedesco che aveva oltraggiato Sassoli nel giorno della morte è nuovo capogruppo di AfD (alleato della Lega)

    9 Febbraio 2022
    La città vecchia di Dresda - ©Alessandro Ricci
    Opinioni

    AfD ci prova con la Dexit

    19 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione