- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La marea di pellet che ha invaso le coste spagnole arriva al Parlamento Ue: “Chi inquina, paga”

    La marea di pellet che ha invaso le coste spagnole arriva al Parlamento Ue: “Chi inquina, paga”

    Alla sessione plenaria il commissario per l'Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha messo in guardia che lo sversamento di microplastiche in mare hanno "un impatto significativo" anche per il sostentamento delle persone. Il gabinetto von der Leyen spinge sulla proposta che impone maggiori obblighi agli operatori di settore

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Gennaio 2024
    in Green Economy
    Spagna microplastiche pellet

    (credits: Miguel Riopa / Afp)

    Bruxelles – Uno sversamento di oltre 25 tonnellate di pellet di plastica in mare, che ha travolto le coste della Spagna nord-occidentale ma che allo stesso tempo solleva un problema più grande per tutti i Paesi Ue: l’impatto dell’inquinamento da microplastiche sugli habitat marini e sulla salute dei cittadini europei. “Sono eventi occasionali, ma creano un impatto significativo sul suolo, sull’acqua e sul sostentamento delle persone”, è l’avvertimento lanciato dal commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, intervenendo al dibattito in sessione plenaria del Parlamento Ue sulla recente catastrofe ecologica sulle coste della Galizia, delle Asturie, della Cantabria e dei Paesi Baschi.

    Spagna microplastiche pellet
    Operazioni di pulizia delle coste della Galizia dopo lo sversamento in mare del carico di pellet di plastica (credits: Miguel Riopa / Afp)

    I pellet – minuscole palline di plastica solitamente inferiori a cinque millimetri di diametro – sono utilizzati come materia prima dei prodotti in plastica. Lo scorso 8 dicembre sei container sono caduti in mare vicino alle coste portoghesi dalla nave-container Toconao (gestita dalla compagnia di trasporti danese Maersk), di cui uno conteneva oltre 25 mila chili di pellet. Mentre sia la compagnia danese sia la Procura spagnola hanno avviato indagini per determinare le cause e le responsabilità dell’incidente, la ‘marea’ di microplastiche riversatesi nell’Atlantica è stata trasportata dalla corrente verso le coste spagnole, riportando alla memoria il grave inquinamento marino in Galizia del 2002 causato dall’affondamento della petroliera Prestige. Se vent’anni fa si trattava di petrolio, oggi le preoccupazioni derivano dalle conseguenze delle microplastiche in mare, anche per la limitata conoscenza degli effetti del loro assorbimento per la salute umana e animale.

    “Serve cooperazione da parte di tutti i Paesi membri, perché le acque non conoscono frontiere”, ha esortato il commissario Sinkevičius, sottolineando che “il mare può essere uno spazio imprevedibile e le attuali condizioni climatiche possono portare inevitabilmente ad altre catastrofi“. Ecco perché “sono necessarie procedure di rimedio per evitare l’inquinamento marino”, a partire dal sostegno alla recente iniziativa dell’esecutivo comunitario. “Nell’ottobre scorso abbiamo presentato una proposta per evitare lo sversamento di pellet in mare“, dal momento in cui è necessaria un’azione di prevenzione più che di risposta alle catastrofi ecologiche: “Una volta che entrano nell’ambiente sono difficili da raccogliere, e in ogni caso è una procedura costosa anche in termini di tempo e attrezzature”, ha ricordato agli eurodeputati il responsabile per l’Ambiente nel gabinetto von der Leyen. Il principio fondante è quello di “chi inquina, paga” e questo significa che “gli operatori economici devono adottare azioni per evitare qualsiasi sversamento e garantire l’obbligo di contenimento e la pulizia”.

    La proposta della Commissione Ue contro i pellet in mare

    La proposta di Regolamento per prevenire l’inquinamento da microplastica dovuto al rilascio involontario di pellet di plastica è stata presentata dalla Commissione Ue il 16 ottobre dello scorso anno, con l’obiettivo di contrastare un problema ecologico che si attesta tra le 52 e le 184 mila tonnellate rilasciate ogni anno nell’ambiente a causa di lacune lungo la catena di approvvigionamento. “La proposta copre tutti gli operatori europei e non-europei che stoccano, trasportano in Europa e convertono i pellet in prodotti”, ha sottolineato con forza il commissario Sinkevičius, ringraziando il Parlamento per “aver dato priorità” al tema nonostante la fitta agenda degli ultimi mesi di legislatura: “I pellet sono una delle maggiori fonti di inquinamento da microplastica non intenzionale“.

    La proposta al vaglio ora dei co-legislatori prevede che, a seconda delle dimensioni dell’impianto o dell’attività di trasporto, gli operatori dovranno attenersi ad alcune migliori pratiche di gestione definite dalla Commissione Ue e “già implementate dai principali operatori”. Inoltre agli operatori più grandi servirà una certificazione obbligatoria rilasciata da una terza parte indipendente, mentre le aziende più piccole dovranno munirsi di un’autocertificazione per aiutare le autorità nazionali competenti a verificare la conformità. Avendo fissato la priorità di monitorare le perdite e affrontare le lacune di dati rimanenti, gli organismi di standardizzazione saranno chiamati a sviluppare una metodologia armonizzata per aumentare la responsabilità e la consapevolezza dell’impatto delle diverse pratiche sull’ambiente e sulla salute umana. Infine, dal momento in cui la filiera del pellet è composta in larga misura da piccole e medie imprese, sono previsti requisiti “più leggeri” per micro e piccoli operatori del settore.

    Tags: commissione europeainquinamento acquainquinamento marittimoInquinamento plasticaparlamento europeopelletpellet plasticaVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Blue Deal Europeo Acqua
    Green Economy

    Il Cese è la prima istituzione Ue ad adottare una strategia per l’acqua: “Il Blue Deal Europeo al pari del Green Deal”

    30 Ottobre 2023
    Timmermans Sinkevicius Pacchetto Inquinamento Zero
    Green Economy

    Inquinamento zero entro 2050. La Commissione Ue presenta il pacchetto di proposte per la protezione di acqua e aria

    26 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione