- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Inizia il confronto sulla piattaforma europea per le tecnologie pulite. Ma sulle cifre serve il via libera dei leader

    Inizia il confronto sulla piattaforma europea per le tecnologie pulite. Ma sulle cifre serve il via libera dei leader

    A Strasburgo prende il via la prima di una serie di riunioni interistituzionali informali tra Consiglio, Parlamento e Commissione sulla nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (chiamata con l’acronimo “Step”), proposta dall'Esecutivo comunitario a giugno scorso nel quadro della revisione intermedia di bilancio a lungo termine

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Gennaio 2024
    in Economia

    Bruxelles – Non un negoziato vero e proprio, ma un primo incontro informale tra istituzioni europee per avvicinarsi a un accordo sui piani di finanziamento per le tecnologie pulite che nell’idea della Commissione europea dovrebbero spianare la strada nei prossimi anni al Fondo di sovranità per l’industria green.

    Si terrà nella tarda serata di oggi (15 gennaio) a Strasburgo – dove è in corso la plenaria del Parlamento europeo – la prima di una serie di riunioni interistituzionali informali tra Consiglio, Parlamento e Commissione sulla nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (chiamata con l’acronimo “Step”), proposta dall’Esecutivo comunitario a giugno scorso nel quadro della revisione intermedia di bilancio a lungo termine.

    Mercoledì scorso gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue riuniti al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue) hanno raggiunto un accordo di massima sul mandato negoziale del Consiglio sulla piattaforma. Un mandato ancora solo parziale perché a decidere sulle cifre con cui finanziare in concreto la piattaforma saranno i leader al Vertice Ue straordinario dedicato al bilancio che si terrà il primo febbraio.

    La futura piattaforma “Step” è stata proposta dalla Commissione come strumento strutturale per finanziare parte degli obiettivi del Piano industriale per il Green Deal annunciato a febbraio scorso. L’esecutivo europeo ha proposto di mobilitare per la piattaforma 10 miliardi di euro fino al 2027, aumentando la portata del bilancio a lungo termine dell’Unione, per aumentare il budget di alcuni programmi già esistenti: InvestEu (3 miliardi), Horizon Europe (0,5), Fondo per l’innovazione (5 miliardi) e Fondo europeo per la difesa (1,5).Ed è stata proposta nel quadro di una più ampia revisione intermedia del bilancio pluriennale dell’Ue (2021-2027).

    L’Europarlamento nel suo mandato negoziale adottato a ottobre ha spinto per aggiungere altri 3 miliardi di euro, fino ad arrivare a 13 miliardi fino al 2027. Nei negoziati in corso al Consiglio, Michel ha ridimensionato fortemente le posizioni di Parlamento e Commissione, convogliando nella piattaforma appena 1,5 miliardi di euro. Sulle cifre che completeranno il mandato negoziale del Consiglio dovranno raggiungere un accordo i leader al Vertice straordinario di febbraio. Finché non ci sarà accordo politico sulle modifiche al bilancio a lungo termine, non potranno iniziare i negoziati veri e propri.

    Sulle cifre nulla è ancora deciso, ma è vero che diversi Stati membri sono restii ad aumentare il loro contributo finanziario al bilancio per finanziare la piattaforma. In vista dell’avvio degli incontri negoziali di questa sera, Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia hanno diffuso una dichiarazione congiunta per ribadire che “la portata e le modifiche apportate ai programmi esistenti sono straordinarie, limitate al periodo dal 2024 al 2027, e non pregiudicano i programmi e le regole di bilancio per il periodo successivo al 2027”. La portata finanziaria non è l’unico elemento di frattura tra la posizione dell’Eurocamera e la futura posizione degli Stati membri, ma potrebbe diventarlo anche il campo di applicazione.

    Tags: piattaforma per le tecnologie pulitestep

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Svincolare gli aiuti a Kiev dal bilancio pluriennale. Orbán festeggia il ‘piano B’ della Commissione europea

    9 Gennaio 2024
    Margrethe Vestager
    Politica

    Bruxelles approva gli aiuti tedeschi contro le delocalizzazione dell’industria green. E sfuma l’idea di un Fondo sovrano

    8 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione