- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Lo stupro come ‘sesso senza consenso’ potrebbe essere l’eredità di von der Leyen. Ma la ‘sua’ Germania frena

    Lo stupro come ‘sesso senza consenso’ potrebbe essere l’eredità di von der Leyen. Ma la ‘sua’ Germania frena

    Negoziati a rilento sulla proposta di direttiva sulla violenza contro le donne. Parigi e Berlino frenano sulla definizione comune del reato di stupro basato sul consenso e il dossier rischia di slittare alla prossima legislatura. Possibile un quarto incontro negoziale a fine mese

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Gennaio 2024
    in Cronaca
    Olaf Scholz e Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Dalla direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione alla storica adesione dell’Ue alla Convenzione di Istanbul, passando per la direttiva sulla trasparenza salariale per la pari retribuzione. La Commissione europea a guida Ursula von der Leyen – la prima nella storia dell’Ue guidata da una donna – ha contribuito a sbloccare negli ultimi cinque anni dossier legislativi importanti per far progredire l’Unione come blocco unitario non solo sull’uguaglianza, ma anche contro la violenza domestica e di genere. Anche se molto è ancora da fare.

    A pochi mesi dalla fine della legislatura, resta un ultimo tassello da incastrare nel puzzle che rischia verosimilmente di non vedere mai la luce e slittare direttamente alla prossima. Parliamo della proposta di direttiva sulla lotta alla violenza di genere avanzata dalla Commissione europea l’8 marzo 2022 con l’idea di criminalizzare una serie di reati, tra cui la mutilazione genitale femminile, la violenza online e lo stupro che viene definito nell’articolo 5 come ‘qualunque costrizione a un atto sessuale non consensuale’. Armonizzando quindi una definizione comune di reato di stupro sulla base dell’assenza di consenso. 

    Luglio, novembre e dicembre. Ad oggi si sono svolti già tre incontri tra i negoziatori di Parlamento e Consiglio, per arrivare a un accordo sulla proposta della Commissione europea. A quanto apprende Eunews da fonti parlamentari, il prossimo incontro negoziale potrebbe tenersi a fine gennaio o inizio febbraio. Ma siamo ancora lontani da un accordo, in particolare sulla controversa questione dello stupro.

    Francia e Germania sono tra i Paesi che rallentano i negoziati, opponendosi a una definizione europea così specifica di stupro, lamentando l’assenza di una base giuridica per queste nuove regole. Gli Stati membri nella loro posizione negoziale adottata a giugno (e con rammarico anche dell’Italia) hanno rimosso ogni riferimento al principio del consenso per definire lo stupro a causa proprio dell’opposizione anche di Berlino e Parigi, insieme ad Austria e Paesi Bassi. Nel suo mandato – co-firmato dalle eurodeputate Frances Fitzgerald (Irlanda, Ppe) e Evin Incir (Svezia, S&D), – l’Eurocamera ha invece ampliato la definizione di atti non consensuali, sottolineando che il consenso può essere revocato in qualsiasi momento e aggiungendo situazioni in cui una vittima non è in grado di garantire la propria libertà di decidere a causa di paura, intimidazione, disabilità e altre circostanze vulnerabili.

    L’Ue stima che una donna su tre abbia subito nella propria vita violenze fisiche o sessuali, per lo più perpetrate da partner intimi, mentre una donna su due ha subito molestie sessuali. Durante la pandemia di COVID-19, che ha costretto per mesi e anni la popolazione a restrizioni sulla propria libera circolazione costringendo a passare più tempo a casa, è stato registrato un aumento importante della violenza fisica ed emotiva contro le donne. E da quando internet e social hanno preso il sopravvento nelle nostre vite, anche la violenza online è diventato una tendenza in aumento.

    All’urgenza di trovare un accordo sulla direttiva von der Leyen ha fatto cenno l’ultima volta a settembre, durante l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione. “Non può esserci uguaglianza senza libertà dalla violenza”, ha detto, scandendo che un principio “fondamentale” come il “no, significa no” deve essere trasformato in legge europea. A livello europeo la maggior parte degli Stati membri Ue, compresa l’Italia, ha una definizione legale di stupro priva di alcun riferimento al principio del consenso.

    Tags: stuproviolenza donne

    Ti potrebbe piacere anche

    violenza sulle donne
    Politica

    “Un rapporto sessuale senza consenso è uno stupro”: a Bruxelles prosegue la battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne

    23 Novembre 2023
    violenza sulle donne
    Politica

    Violenza sulle donne, dal primo ottobre in vigore la Convenzione di Istanbul. Sarà vincolante in tutti i Paesi Ue

    29 Settembre 2023
    Politica

    “No significa no”. Von der Leyen incalza i governi a trasformare in Legge Ue il “principio fondamentale” nella violenza contro le donne

    13 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione