- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Nelle acque dell’Ue entrato in vigore il nuovo sistema di controllo delle attività di pesca

    Nelle acque dell’Ue entrato in vigore il nuovo sistema di controllo delle attività di pesca

    Le disposizioni del Regolamento modificato prevedono che la tracciabilità della catena di approvvigionamento sia interamente digitalizzata "dalla rete al piatto" e l'obbligo dello strumento informatico Catch per presentare i certificati di cattura per l'importazione nel Mercato unico. Le norme si applicheranno dal 10 gennaio 2026

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Gennaio 2024
    in Notizie In Breve, Economia
    pesca

    Bruxelles – L’obiettivo è rendere la pesca dell’Ue più sostenibile, il mezzo è un nuovo sistema di controllo rafforzato a livello Ue. Da oggi (9 gennaio) sono in vigore le norme riviste sulla prevenzione dello sfruttamento delle risorse e sul rispetto delle condizioni di parità tra i diversi bacini marittimi e le flotte dell’Unione Europea. “Vogliamo garantire una migliore protezione delle nostre preziose risorse marine e dell’applicazione delle norme di controllo della pesca lungo l’intera catena, dalla rete al piatto”, ha commentato il commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius.

    Grazie alla revisione del Regolamento sulle modalità di controllo delle attività di pesca – sia per le navi dell’Ue sia per quelle che pescano nelle acque territoriali dei Paesi membri dell’Unione – Bruxelles punta all’allineamento agli sviluppi tecnologici e a sanzioni armonizzate per chi viola la politica comune della pesca. Le nuove disposizioni prevedono che il controllo delle attività di pesca sia interamente digitalizzato. Tutti i pescherecci saranno tracciati tramite un sistema di localizzazione (Vms) e tutte le catture dovranno essere registrate per via elettronica: per alleggerire l’onere dei pescatori, saranno utilizzati strumenti come le applicazioni su dispositivi mobili. La tracciabilità digitale sarà obbligatoria lungo la catena di approvvigionamento, a partire dai prodotti freschi, congelati e di acquacoltura (anche quelli importati) fino all’estensione graduale ai prodotti ittici trasformati, come le conserve. Rafforzato anche il rispetto dell’obbligo di sbarco (delle catture non desiderate) e quello di monitoraggio elettronico a distanza (con telecamere a bordo) per i pescherecci di lunghezza superiore a 18 metri.

    Pesca peschereccioNuove regole sono previste per i prodotti della pesca importati, in particolare l’obbligo dell’uso dello strumento informatico Catch per presentare i certificati di cattura per l’importazione nell’Ue. “Catch semplifica il processo di certificazione delle catture” per i prodotti ittici in ingresso nel Mercato unico e “offre un flusso di lavoro completamente digitalizzato e non cartaceo”, spiega in una nota la Commissione Ue. Inoltre “facilita lo scambio di dati, informazioni e documenti tra tutte le parti commerciali coinvolte e le autorità di controllo, semplificando e velocizzando le procedure amministrative”. Grazie allo strumento Catch sarà migliorata l’efficacia del sistema di certificazione delle catture previsto dal Regolamento sui prodotti provenienti da pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.

    Il Regolamento modificato entrato in vigore il 9 gennaio prevede disposizioni transitorie per lasciare alle autorità di pesca dell’Ue e alle altre parti interessate il tempo necessario per adattarsi ai nuovi requisiti. La maggior parte delle norme si applicherà tra due anni – a partire dal 10 gennaio 2026 – mentre le deroghe al margine di tolleranza si applicano dal 9 luglio 2024. Il monitoraggio elettronico a distanza, la tracciabilità elettronica e la registrazione delle catture per le flotte artigianali si applicheranno solo dopo 4 anni (a partire dal 10 gennaio 2028), “poiché la loro attuazione potrebbe richiedere un certo lavoro preparatorio”, precisa l’esecutivo Ue. Poche altre disposizioni – come quelle sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura preparati e conservati o delle alghe – si applicheranno dopo 5 anni (dal 10 gennaio 2029).

    Tags: commissione europeacontrollo pescapescapesca comune europeaVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    pescatori pesca a strascico ue
    Agrifood

    Fronte unico degli eurodeputati italiani in difesa dei pescatori, ma per la Commissione non c’è nessun divieto sulla pesca a strascico

    11 Maggio 2023
    Agrifood

    Economia blu, sì del Parlamento europeo al fondo dal 6,1 miliardi per la pesca sostenibile

    7 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione