- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Francia cambia premier: Attal prende il posto di Borne

    La Francia cambia premier: Attal prende il posto di Borne

    Il cambio di guardia a Parigi determinato anche dalle pressioni dell'inquilino dell'Eliseo. Il segretario generale del Partito Democratico Europeo ed eurodeputato di Renew Europe, Sandro Gozi, sottolinea l'importanza di "una nuova fase politica anche per dare slancio alla campagna elettorale" per il rinnovo del Parlamento Ue

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Gennaio 2024
    in Politica
    Gabriel Attal Francia

    (credits: Ludovic Marin / Afp)

    Bruxelles – Con il nuovo anno, in Francia cambia anche il governo. Dopo le dimissioni annunciate ieri (8 gennaio) dalla prima ministra Élisabeth Borne, il presidente Emmanuel Macron ha nominato questa mattina il nuovo capo del governo, l’ex-ministro dell’Educazione Gabriel Attal. Un cambio di guardia ormai dato per scontato negli ultimi giorni, considerato il duplice tentativo dell’inquilino dell’Eliseo di dare un nuovo impulso al suo secondo mandato presidenziale sul piano della politica interna, e di spingere il suo partito (e l’intera compagine liberale di Renew Europe) in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo che si terranno a inizio giugno.

    Gabriel Attal Francia
    Il neo-primo ministro francese, Gabriel Attal (credits: Joel Saget / Afp)

    Attal ha militato tra le fila del Partito Socialista all’inizio della sua carriera politica, prima di seguire il presidente Macron nel suo partito Renaissance. Il politico 34enne ha già ricoperto diversi ruoli di rilevo a livello politico, tra cui quello di portavoce del governo guidato da Jean Castex (2020-2022) e di ministro dei Conti pubblici prima (2022-2023) e dell’Educazione poi (dal luglio 2023) nel governo Borne, e con la nomina di oggi diventa il più giovane primo ministro della Quinta Repubblica. Il nuovo premier entra in carica dopo le dimissioni di Borne accettate nella serata di ieri dal presidente Macron: un annuncio che non ha particolarmente sorpreso, dal momento in cui l’opzione del rimpasto di governo era attesa da settimane, almeno dall’approvazione della legge sull’immigrazione. “Il suo lavoro al servizio della nostra nazione è stato esemplare ogni giorno, ha realizzato il nostro progetto con il coraggio, l’impegno e la determinazione delle donne di Stato“, è stato il ringraziamento dello stesso presidente all’indirizzo della prima ministra dimissionaria.

    Metsola Borne Bettel De Croo Parlamento Europeo
    L’ex-prima ministra francese, Élisabeth Borne, alla sessione planaria del Parlamento Europeo (22 novembre 2022)

    “Penso che Borne abbia fatto un lavoro positivo ed estremamente difficile, perché ha realizzato due riforme importanti e difficili, quella sulle pensioni e la legge sull’immigrazione”, è il commento rilasciato a Eunews dal segretario generale del Partito Democratico Europeo (Pde) ed eurodeputato di Renew Europe, Sandro Gozi, parlando di “fine di una fase, capisco la decisione del presidente” Macron: “Per lanciare una nuova fase si lancia una nuova squadra di governo”. Secondo Gozi “è positivo farlo in gennaio” e non aspettare invece l’esito delle elezioni europee o lo svolgimento dei Giochi Olimpici in estate, “perché è ora che inizia la nuova fase politica”. Parlando invece del nuovo governo pronto a insediarsi, Gozi si augura che possa dare “la spinta per la restante metà del mandato presidenziale” e “uno slancio alla campagna elettorale” per il rinnovo del Parlamento Ue a giugno: “Le elezioni europee sono molto importanti per Macron, il leader più europeista in Europa”, ha confermato il segretario generale del Pde.

    Come ricorda Repubblica, quando era sottosegretario alla Gioventù, definì “vomitevole” la politica dell’immigrazione dell’allora ministro Matteo Salvini. “Non ho nulla contro l’Italia, forse ho usato una parola sbagliata, è stata una reazione a caldo”, aveva poi confidato al quotidiano.

    Gabriel Attal Elisabeth Borne Francia
    Da sinistra: l’ex-prima ministra francese, Élisabeth Borne, e il suo successore, Gabriel Attal (credits: Joel Saget / Afp)

    Secondo l’ordinamento francese il primo ministro ha un ruolo di coordinamento dell’azione di governo, mentre l’indirizzo politico è prerogativa del presidente della Repubblica. Dopo le dimissioni di Borne il partito di sinistra La France Insoumise ha chiesto che il nuovo primo ministro si sottoponga al voto di fiducia dell’Assemblea Nazionale, anche se in Francia non è un passaggio obbligatorio. Sempre il partito di Jean-Luc Mélenchon ha minacciato che in alternativa presenterà una mozione di censura, per cui è necessaria la firma di un decimo dei deputati (58). Il nuovo primo ministro Attal avrà il compito di mettere a terra l’obiettivo annunciato dal presidente Macron di “riarmo industriale, economico, europeo e civico” del Paese anche in vista delle elezioni europee di giugno.

    Tags: Elisabeth BorneEmmanuel MacronfranciaGabriel Attal

    Ti potrebbe piacere anche

    Charles Michel Consiglio Europeo
    Politica

    Michel lascerà la presidenza del Consiglio Europeo: “Mi candido come eurodeputato a giugno”

    8 Gennaio 2024
    Emmanuel Macron
    Politica

    Macron ha perso la maggioranza assoluta in Parlamento. Le elezioni in Francia premiano Mélenchon e Le Pen

    20 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione