- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Michel lascerà la presidenza del Consiglio Europeo: “Mi candido come eurodeputato a giugno”

    Michel lascerà la presidenza del Consiglio Europeo: “Mi candido come eurodeputato a giugno”

    La decisione del numero uno dell'istituzione Ue costringe i leader dei 27 Paesi membri ad accelerare le operazioni per scegliere chi gli succederà, anche per evitare che il premier ungherese, Viktor Orbán, possa diventare presidente ad interim. Il mandato scade il 30 novembre, ma la successione può avvenire prima

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Gennaio 2024
    in Politica
    Charles Michel Consiglio Europeo

    Bruxelles – Non poteva iniziare in modo più frenetico il 2024 per le istituzioni comunitarie. Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi tra le fila del partito liberale belga (vallone) alle elezioni europee del prossimo 6-9 giugno. Questo significa che per la prima volta nella storia dell’Ue il numero uno del Consiglio Europeo ‘abdica’, lasciando un vuoto pericoloso per l’unità dell’Unione in un anno elettoralmente cruciale non solo sul continente, ma a livello globale. I leader dei 27 Paesi membri avranno ora meno di sei mesi di tempo per eleggere chi succederà a Michel, per evitare lo scenario che tutti gli europeisti temono: che il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea dal prossimo primo luglio, assuma provvisoriamente anche le funzioni di leader dell’organismo che definisce le priorità e gli orientamenti dell’Unione.

    Charles Michel
    L’attuale presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (14 dicembre)

    La decisione di Michel – resa nota il 6 gennaio al congresso del Movimento Riformista (di cui è presidente) – è stata motivata come “un atto di fede nella democrazia” europea, per giocare “un ruolo attivo” nella costruzione del futuro dell’Unione nel corso della prossima legislatura. Dopo aver rivestito l’incarico di ministro della cooperazione allo sviluppo (2007-2011), di primo ministro (2014-2019) e di presidente del Consiglio Europeo per due mandati dal 2019 (la conferma è arrivata nel marzo dello scorso anno), il politico 48enne belga ha deciso di sfruttare l’opportunità del voto per il rinnovo dell’Eurocamera per ritagliarsi uno spazio nelle istituzioni europee. Tuttavia questa scelta pone non pochi problemi a Bruxelles, sia sul piano legale sia su quello politico.

    In primis va considerata la questione della possibilità del presidente dell’istituzione comunitaria di potersi dimettere per partecipare alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Come precisano alti funzionari Ue, “non ci sono impedimenti legali o di altro tipo” che precludano a Michel di candidarsi alle prossime elezioni europee di giugno. Secondo quanto stabilito dall’articolo 15 del Trattato sull’Unione Europea (Tue), “in caso di impedimento o di colpa grave, il Consiglio Europeo può porre fine al mandato del Presidente secondo la stessa procedura” (a maggioranza qualificata), mentre l’articolo 2 del regolamento interno dell’istituzione precisa cosa accade nello scenario di “malattia, decesso o cessazione del mandato”: il presidente del Consiglio Europeo è sostituito, “se necessario fino all’elezione del suo successore”, dal leader del Paese membro “che esercita la presidenza semestrale del Consiglio” dell’Unione Europea. Il mandato di Michel scadrebbe il 30 novembre 2024 ed è per questo che si apre l’enorme questione politica della sua successione in tempi rapidi, considerato il fatto che dopo l’attuale presidenza di turno belga succederà quella ungherese. E Orbán potrebbe diventare il presidente ad interim di quella che attualmente è considerata l’istituzione comunitaria più importante.

    La nomina del nuovo presidente del Consiglio Europeo

    orban michel ungheria
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, a Budapest (27 novembre 2023)

    “Il mio successore sarà nominato alla fine di giugno o all’inizio di luglio“, ha già anticipato Michel. In caso di elezione come nuovo eurodeputato, cesserà le funzioni di presidente dell’istituzione al più tardi durante la prima sessione plenaria dell’Eurocamera disponibile (16-19 luglio). Le fonti cercano di smorzare l’ondata di polemiche che si è alzata a Bruxelles per una decisione che sembra mettere a rischio l’unità dei Ventisette a pochi mesi dalle elezioni europee, in un anno di possibili stravolgimenti politici alle urne (si voterà anche negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in India), precisando che l’attuale numero uno dell’istituzione continuerà a dedicarsi “pienamente” alle sue responsabilità e che, in ogni caso, l’elezione del prossimo presidente “era già prevista per giugno 2024”.

    L’accelerazione delle tempistiche imposta dalla decisione di Michel costringe però i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri a cercare quanto prima una soluzione di compromesso per evitare che uno dei leader Ue più controversi possa guidare l’Unione fino alla nomina della nuova presidenza. Le stesse fonti anticipano la possibilità che il prossimo o la prossima presidente del Consiglio Europeo inizi il suo incarico “nell’estate del 2024” (prima della scadenza naturale del 30 novembre) nel caso in cui i 27 leader lo decidano. C’è infine un ultimo paracadute per evitare che Orbán possa assumere la guida temporanea degli indirizzi dell’Unione tra luglio e novembre: le norme previste dal regolamento interno dell’istituzione “possono essere modificate a maggioranza semplice”, inclusa quella sull’incarico automatico al governo che esercita la presidenza semestrale del Consiglio dell’Ue.

    Tags: charles michelconsiglio europeoelezioni europeeelezioni europee 2024parlamento europeoviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    bilancio
    Economia

    Orbán blocca gli aiuti all’Ucraina. La decisione sul Bilancio Ue a lungo termine slitta a gennaio

    15 Dicembre 2023
    Ungheria von der Leyen Soros
    Politica

    Orbán l’ha rifatto. In Ungheria manifesti che diffamano von der Leyen e Soros per lanciare una consultazione nazionale

    20 Novembre 2023
    Biden Michel
    Politica

    Michel confermato presidente del Consiglio europeo

    24 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione