- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Proteggere i cittadini e rafforzare l’economia, il Belgio alla guida dell’Ue prepara il futuro dell’Unione

    Proteggere i cittadini e rafforzare l’economia, il Belgio alla guida dell’Ue prepara il futuro dell’Unione

    Tre obiettivi e sei priorità chiave nel semestre di presidenza, che dal primo gennaio al 30 giugno guiderà l’agenda politica dell’Ue, traghettando le istituzioni europee verso la fine della legislatura e verso le elezioni del nuovo Parlamento europeo a giugno 2024. 150 i file legislativi pendenti che cercherà di portare a traguardo, mentre prepara le riforme dell'Ue

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Gennaio 2024
    in Politica
    Belgio

    Bruxelles – Proteggere i cittadini, rafforzare l’economia, preparare il futuro. Tre obiettivi e sei priorità chiave con cui centrarli. Da ieri (primo gennaio) e fino al 30 giugno, sarà il Belgio a guidare l’agenda politica dell’Ue, traghettando le istituzioni europee verso la fine della legislatura e verso le elezioni del nuovo Parlamento europeo, in programma dal 6 al 9 giugno in tutti e ventisette gli Stati membri Ue. 

    Garantire continuità – portando a traguardo quanti più file possibili (150 quelli rimasti ‘pendenti’) – iniziando, al tempo stesso, a ragionare sull’agenda strategica dei prossimi anni e della futura legislatura (2024-2029). Il Belgio raccoglie l’eredità politica della Spagna e guiderà l’agenda politica per la tredicesima volta da quando il progetto europeo è nato. Lascerà poi a luglio il testimone alla controversa presidenza dell’Ungheria. 

    Il primo ministro Alexander De Croo ha spiegato nella tradizionale conferenza stampa di avvio della presidenza che il semestre si concentrerà su sei aree tematiche e presterà particolare attenzione al mantenimento “del nostro fermo sostegno all’Ucraina”. Le sei priorità saranno la difesa dello stato di diritto, la democrazia e l’unità; il rafforzamento della competitività; perseguire una transizione verde e giusta; rafforzare l’agenda sociale e sanitaria; proteggere le persone e i confini e promuovere un’Europa globale.

    La presidenza Ue tra bilancio e riforme

    Il primo ministro Alexander De Croo e la ministra degli Affari esteri Hadja Lahbib presentano le priorità della presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea in una conferenza stampa presso il Residence Palace di Bruxelles

    Con le elezioni alle porte il prossimo giugno e oltre 150 dossier ancora aperti sul tavolo (come il regolamento sugli imballaggi e la nuova legislazione comunitaria contro la violenza sulle donne e per introdurre una definizione armonizzata del reato di stupro) il Belgio ha promesso che cercherà di finalizzarne il maggior numero possibile anche se sarà un lavoro duro.

    La prima parte dell’anno, verosimilmente, sarà dedicata in particolare a trovare un accordo politico sulla revisione intermedia del bilancio pluriennale 2021-2027, su cui i capi di stato e governo hanno fallito nel tentativo all’ultimo Vertice di dicembre e per il quale è stato convocato un Vertice europeo straordinario il primo febbraio. Ma non solo.

    Alla presidenza belga spetterà in particolare il compito di far progressi sulla riforma dell’Ue, perché vada di pari passo con il processo di allargamento e alle future adesioni che potrebbero portare a una Europa a 35. Non a caso, le riforme dell’Ue sono uno dei temi portanti di questa presidenza per un’Europa pronta per il futuro. “Dobbiamo riformare l’Ue, le sue politiche, i bilanci e le istituzioni, in vista del prossimo possibile allargamento”, si legge sul sito della presidenza. La discussione ampia sulla revisione dei trattati avviata dalla Conferenza sul futuro dell’Europa si ridurrà, verosimilmente, a una riflessione su come superare il voto all’unanimità in politica estera, nel tentativo di rendere l’Ue più agile nel prendere le decisioni.

    “Considerati i passi intenzionali compiuti dall’Ue per proseguire l’allargamento, essa ha la responsabilità di ripensare il proprio processo decisionale e di migliorare la propria capacità di parlare con una sola voce”, si legge nel programma della presidenza, che si dice “pronta a facilitare una discussione aperta sul voto a maggioranza qualificata nella politica estera e di sicurezza comune”, facendo leva sulle raccomandazioni finali della Conferenza sul futuro dell’Europa.

    La “nostra speranza è che si possa portare avanti il più possibile il fondamentale capitolo della riforma dei trattati, meritoriamente inaugurata dalla presidenza spagnola. La revisione dei Trattati infatti è condizione indispensabile per un’Europa più forte, sociale e giusta”, spiega a Eunews l’eurodeputata del Partito democratico in quota S&D, Camilla Laureti. E ricorda che di “fronte alle sfide che l’Ue ha di fronte, ancor di più dopo la crisi della pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina, va ripensata l’architettura istituzionale dell’Unione per rafforzarne la risposta e ampliarne le materie di intervento (sanità, politica estera e difesa, per citare esempi emblematici). Il nostro obiettivo infatti è sempre quello di un’Europa pienamente federale e in questo senso la riforma è un passaggio per noi obbligato”. L’Europarlamento si è fatto promotore di una risoluzione per avviare l’iter di riforma dei Trattati, chiedendo l’apertura formale di una convenzione.

    L’eredità della Cofoe

    Ed è proprio come eredità della Conferenza (conosciuta a Bruxelles con l’acronimo ‘CoFoe’) che la presidenza ha avviato un programma di partecipazione dei cittadini a più livelli. La Conferenza sul futuro dell’Europa è l’unico esercizio di democrazia partecipativa nella storia dell’Ue che per quasi dodici mesi tra il 2021 e il 2022 ha portato 800 cittadini – casualmente selezionati da tutti e Ventisette gli Stati membri – a discutere di futuro dell’Unione Europea e per individuare con quali priorità andare a rendere più solido il progetto di integrazione comunitaria.

    Sulla scia dei panel della Cofoe, a livello nazionale la presidenza belga organizzerà un gruppo di cittadini selezionati casualmente che si incontreranno a Bruxelles nel corso di tre fine settimana per discutere questioni relative all’Unione europea e condividere le loro visioni per il futuro. Questo panel di cittadini sarà rivolto a tutti, e ai giovani in particolare, che avranno l’opportunità di votare per la prima volta alle elezioni europee di giugno 2024. 60 cittadini saranno selezionati casualmente per comporre il panel. 

    Circa una dozzina di eventi cittadini decentralizzati saranno poi organizzati dalle autorità locali in diverse città belghe, tra cui Gand e Malines. Nell’idea della presidenza, questi eventi offriranno ai cittadini l’opportunità di prendere parte alle discussioni sull’Ue nella loro regione e di contribuire attivamente alla creazione di una democrazia cittadina in Europa più vicina ai suoi cittadini.

    Tags: Belgiopresidenza Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Allargamento Ue
    Politica Estera

    Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

    29 Dicembre 2023
    sanchez spagna patto di stabilità
    Politica

    Tra patto di stabilità e nuova gestione della migrazione si chiude l’Unione europea a guida spagnola

    29 Dicembre 2023
    Politica

    Il 2023 dell’UE dalla A alla Z

    28 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione