- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » È morto Wolfgang Schäuble, ministro tedesco durante la crisi dell’euro. Von der Leyen: “Grave perdita per la Germania e l’Europa”

    È morto Wolfgang Schäuble, ministro tedesco durante la crisi dell’euro. Von der Leyen: “Grave perdita per la Germania e l’Europa”

    Aveva 81 anni e dal 1990 era costretto in sedia a rotelle a seguito di un attentato. Falco di Angela Merkel dal 2009 al 2017, fu uno dei promotori del pugno duro contro la Grecia. Da ministro degli Interni gestì la riunificazione tedesca dal 1989 al '91

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Dicembre 2023
    in Politica
    Wolfgang Schauble

    Wolfgang Schaeuble (Photo by Ronny HARTMANN / AFP)

    Bruxelles – Una “grave perdita” per la Germania e per l’Europa. I vertici delle istituzioni europee ricordano Wolfgang Schäuble, influente esponente di lunghissimo corso della Cdu tedesca, morto ieri sera (26 dicembre) all’età di 81 anni.

    Ministro delle Finanze dei governi guidati da Angela Merkel dal 2009 al 2017, Schäuble è stato uno dei più decisi promotori dell’austerity e – durante la crisi dell’euro e del debito sovrano europeo – del braccio di ferro con la Grecia, proponendo addirittura che Atene uscisse dalla moneta unica. Ma ben prima dei ruoli negli esecutivi targati Merkel, Schäuble lega il suo nome e il suo operato alla riunificazione tedesca: dal 1989 al 1991, come ministro dell’Interno del governo in mano a Helmut Kohl, gestì il superamento delle due Germanie e l’ingresso dell’est all’interno dell’Ue.

    “Attraverso le sue azioni e il suo esempio, ha plasmato la democrazia tedesca come nessun altro. Ha sempre pensato in grande e lontano”, è l’omaggio che gli ha dedicato su X la presidente della Commissione europea- e sua concittadina -, Ursula von der Leyen. Con un tweet in tedesco ha espresso il proprio cordoglio la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, “triste” per la morte di “un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio delle persone, un modello politico che ha plasmato la Germania e l’Europa come deputato, presidente del Bundestag e ministro“. Anche Manfred Weber, leader del gruppo del Partito Popolare Europeo, ha voluto ricordarlo come “uno dei architetti principali dell’unificazione economica della Germania e dell’integrazione europea”.

    Schäuble è uno dei politici con la carriera più lunga in Germania: ministro federale della Germania Ovest già dal 1984 al 1989, poi ministro degli interni che gestì le trattative per la riunificazione del Paese, fu anche presidente della Cdu dal 1998 al 2000, ministro dell’Interno dal 2005 al 2009 e presidente del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, dal 2017 al 2021. Viveva in sedia a rotelle dal 1990, anno in cui subì un feroce attentato: fu ferito al volto a alla spina dorsale da tre proiettili sparati da un uomo, poi giudicato incapace di intendere e di volere, e da quel momento rimase paralizzato dalla vita in giù.

    https://twitter.com/EP_President/status/1739974709310038337

    Tags: metsolaschaubleVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La Germania vorrebbe una stretta alle regole comuni di bilancio: proposta un taglio dell'1 per cento l'anno del debito per Paesi come l'Italia
    Economia

    Scholz più falco di Schaeuble? Chiesto il taglio del debito dell’1 per cento l’anno

    7 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.