- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Inflazione, Lagarde: “Non abbasseremo la guardia”

    Inflazione, Lagarde: “Non abbasseremo la guardia”

    La presidente della BCE: "Il nostro obiettivo è il 2 per cento e intendiamo raggiungerlo. Il 2023 anno di sfide e incertezze, c'è rischio per economia globale e fratture geopolitiche"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Dicembre 2023
    in Economia
    inflazione

    Bruxelles – Di fronte agli elevati dell’inflazione “rimaniamo determinati a ritornare all’obiettivo di rifermento del 2 per cento e non abbasseremo la guardia finché non avremo raggiunto l’obiettivo“. La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, conferma una volta di più la sua determinazione e la sua decisione a procedere come fatto finora. Sceglie il video-messaggio dei saluti di fine anno per ricordare che quanto fatto nel 2023, all’occorrenza, verrà fatto anche nel 2024.

    “Il 2023 è stato un anno di sfide costanti e cambiamenti continui“, riconosce. Tra questi elementi  anche il costo della vita. “Quest’anno abbiamo intrapreso un’azione forte per raggiungere il nostro obiettivo”, insiste. Un riferimento all’aumento dei tassi di interesse,  condotto per tutto l’anno che volge al termine e interrotto solo a ottobre, dopo 10 revisioni al rialzo consecutive. Una decisione confermata nella successive riunioni del Consiglio direttivo di novembre e dicembre. Ma non vuole dire nulla.

    “La Bce continua a lottare contro l’inflazione“, assicura Lagarde nel suo breve intervento di fine anno, occasione per gli auguri di rito in vista delle feste natalizie, che però non contengono messaggi proprio ottimistici. E’ giusto rassicurare, è giusto offrire l’immagine di istituzioni forti e determinate, ma nel caso specifico per le famiglie lo spauracchio di nuovi aumenti dei tassi, che vuol dire inasprimento dei costi di mutui e condizioni di prestito, non è certo un augurio felice.

    Lagarde ha detto chiaramente, in questi mesi, che di tagli non se ne parla almeno fino a luglio 2024. Ma il fatto che a Francoforte non si intende abbassare la guardia implica anche la possibilità di rivedere gli orientamenti. Del resto le decisioni della BCE continueranno a dipendere dai dati, e quindi dall’andamento generale globale. In tal senso nel 2023 “abbiamo corso il rischio di frammentazione dell’economia globale e serie fratture geopolitiche“, ricorda Lagarde. Ma questi stessi rischi si ripresenteranno nel nuovo anno.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeinflazionetassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Le banche scaricano su imprese e famiglie l'aumento dei tassi della Bce. Difficoltà per l'economica reale [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Difficoltà per famiglie e imprese, la Bce spiega le sue politiche sui tassi

    13 Novembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Lagarde: “Riduzione tassi non prima dei prossimi due trimestri”

    10 Novembre 2023
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
    Economia

    Lagarde: “I tassi gravano sui mutui? Il nostro obiettivo è un’inflazione al 2 per cento”

    25 Settembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La Bce non intende ridurre i tassi. E’ la ‘persistenza’ della politica monetaria

    3 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione