- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Mes, la Camera boccia la ratifica. La Lega esulta, ma l’Italia rischia di pagarla cara

    Mes, la Camera boccia la ratifica. La Lega esulta, ma l’Italia rischia di pagarla cara

    Per il governo Meloni il nodo della credibilità non tanto interno quanto, sopratutto, in sede europea, a partire per Giorgetti. Si sconfessa anche Giuseppe Conte, che lo votò quando era prima ministro. Donohoe: "Deplorevole"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Dicembre 2023
    in Opinioni, Politica
    La Camera bocca il Mes: niente ratifica del trattato di riforma

    La Camera bocca il Mes: niente ratifica del trattato di riforma

    Bruxelles – Addio Mes. L’Italia boccia e affossa la proposta di riforma del Meccanismo europeo di stabilità. La Camera dei deputati non ratifica e anzi si oppone al progetto di trasformazione del fondo salva-Stati. Basta poco al ramo parlamentare, il voto dell’articolo 1, quello in cui si chiede di procedere alla ratifica: 72 voti a favore, 184 voti contrari, 44 astenuti. Il Mes è affossato. Perché le nuove regole entrassero in funzione serviva che tutti i parlamenti nazionali approvassero il trattato di riforma, e mancava solo l’Italia. Adesso l’iter non è completo e tutto deve essere rifatto daccapo.

    Le Lega esulta. “Il Parlamento è sovrano e oggi ha respinto il Mes, uno strumento legato a un’altra epoca che non avrebbe portato alcun beneficio al Paese, ma solo condizionalità, ricatti e cessioni di sovranità a Bruxelles”, il commento di Antonio Maria Rinaldi, membro della commissione Affari economici del Parlamento europeo. Tra le fila del Carroccio sono in tanti a esultare, a cominciare dal segretario, Matteo Salvini, che parla di “vittoria”.

    ✅ VITTORIA: GRAZIE ALLA LEGA L’ITALIA DICE STOP AL MES.

    Il Parlamento boccia il Mes: pensionati e lavoratori italiani non rischieranno di pagare il salvataggio delle banche straniere. E pazienza se a sinistra si arrabbieranno.
    Una battaglia della Lega combattuta per anni e… pic.twitter.com/LYeO20mEvv

    — Matteo Salvini (@matteosalvinimi) December 21, 2023

    Che sia una vittoria però è tutto da dimostrare. Politicamente i partiti di maggioranza, che hanno deciso di affossare il Mes, possono certamente guadagnare consensi interni. Del resto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, aveva pubblicamente dichiarato che non avrebbe mai avallato la proposta di riforma del Mes. Un progetto che certamente non piace all’attuale esecutivo, ma che impedisce a tutti i partner di procedere con un tassello considerato fondamentale nel processo di completamento dell’unione bancaria. Dall’1 gennaio 2022 , almeno secondo le intenzioni di un patto sottoscritto anche dall’Italia, avrebbe dovuto fornire al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficoltà.

    Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti (Lega), si era speso per quanto possibile alla ricerca di una soluzione. Ha cercato di convincere e rassicurare i ministri dell’Economia e delle Finanze degli altri Paesi. Adesso la sua credibilità ne esce molto ridimensionata. Ma anche il rapporto con tutti i membri di governo, a partire da Antonio Tajani, figura nota e stimata a Bruxelles, rischia di essere riconsiderato.

    L’Italia si assume la responsabilità di aver fatto saltare un percorso di trasformazione dell’Unione, oltretutto con la logica del ‘perché mettere i miei soldi per aiutare le banche degli altri?’ che presto o tardi verrà ripresentata al Paese, soprattutto da è tradizionalmente poco incline a concessione. Leggasi frugali, ma pure gli altri sovranisti, amici solo in teoria di chi, come la Lega, fa del “prima io” il proprio modo di dire. Riferimento neanche troppo velato a Geert Vilders, trionfatore delle ultime elezioni nei Paesi Bassi con il suo Pvv. Euroscettico, anti-immigrazione, amico di Salvini (il Pvv fa parte del partito Identità e democrazia, lo stesso della Lega, non ha parlamentare europei perché alle elezioni del 2019 non ha raggiunto la soglia di sbarramento) ma capace di fare il giro del web e delle edicole di tutta europea con quel cartello che recita “geen cent naar Italie” (neanche un centesimo all’Italia).

    Il governo, qualunque cosa abbia avuto in mente, ha mostrato tutto il peggio di sé. Giorgetti potrà sempre dire che il Parlamento è sovrano, ma lui in quanto tale è stato sconfessato dal suo stesso partito. Il governo dimostra di non avere controllo sul Parlamento, cosa sana in democrazia, certo, ma dove comunque la maggioranza è espressione della squadra di governo. Se non c’è la colpa c’è il dolo, o viceversa.

    Peccato che l’Europa funzioni in modo diverso. E’ vero, come rivendicano Lega e Fratelli d’Italia, che questa riforma del Meccanismo europeo di stabilità, non l’avevano voluta loro. Anche se, a dirla tutta, la riforma del Mes venne concordata dai capi di Stato e di governo al termine dell’Eurosummit del dicembre 2018, primo governo Conte, coalizione Lega-5Stelle. A nome di chi parlava, allora, Giuseppe Conte? Primo corto circuito tutto italiano. Oggi però il Movimento 5 Stelle, di cui Giuseppe Conte è leader, ha votato contro. Come fidarsi di chi prima promette una cosa e poi ne fa un’altra al momento del dunque? Secondo corto circuito, che intacca non solo credibilità e affidabilità degli interessati, ma di un altro spettro partito-politico tricolore.

    Ma l’Europa, si diceva, funziona in modo diverso. Ogni impegno non riguarda mai l’immediato. Le grandi riforme e le agende di lungo respiro coinvolgono per forza i governi successivi, anche se di colore diverso da quello che sottoscrive gli impegni. Dire ‘questo accordo non l’ho sottoscritto io’ non aiuta a costruire un percorso comune. Semmai, è utile a disfarlo. Il governo patriottico probabilmente non si rende conto di quanto potrebbe costare, politicamente, tutto questo. A maggior ragione, ora che i cuscinetti di salvataggio non ci sono, le regole sui conti pubblici per non alimentare la spirale del debito sovrano, alto, altissimo in Italia, verranno attuale senza sconti e con approccio burocratico. A Bruxelles i commenti sul voto di Montecitorio si preferisce evitarli. Ma non è un silenzio benevolo. Al contrario.

    Nulla è ancora perduto. Un nuovo testo di ratifica del Mes può tornare alla Camera, ma non prima di sei mesi. Vale a dire dopo le elezioni europee (6-9 giugno 2024). Magari anche per logiche elettorali la maggioranza si prende tempo, e lo fa perdere agli altri. Poco male. In Italia, in fin dei conti, si vede cosi. Bisognerà capire come si vede altrove e fino a che punto i partner sapranno passare sopra a tutto questo.

    “Resta deplorevole che non siamo stati in grado di realizzare il backstop (il paracadute finanziario, ndr), una pietra miliare importante verso il completamento dell’Unione bancaria nell’UE”, commenta il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe. “Pur nel pieno rispetto delle deliberazioni parlamentari, me ne rammarico per l’esito”. Quindi, l’affondo, a proposito di affidabilità e credibilità. “L’Italia rimane l’unico paese che blocca la finalizzazione di una riforma su cui tutti ci siamo impegnati nel 2021“. Tutti, inclusa l’Italia. Che non si libererà facilmente dei partner. “Continuerò il mio impegno al riguardo con le autorità italiane nei prossimi mesi”, chiosa Donohoe.

    Tags: bancheESMeurozonagoverno melonilegameccanismo di stabilitàmesPaschal Donohoeueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Eurogruppo informale di Santiago de Compostela riaccendo lo scontro sul Mes
    Economia

    Mes, braccio di ferro Ue-Italia. Donohoe: “Ratifica importante”. La Lega ironizza: “Non vediamo l’ora”

    15 Settembre 2023
    Unione bancaria completa e mercato dei capitali sono necessari per l'agenda verde, dice Fabio Panetta
    Economia

    “Serve unione bancaria completa per la transizione”. Panetta sferza l’Ue (e l’Italia)

    30 Agosto 2023
    striscione di protesta dei senatori della Lega a palazzo Madama contro il MES. La contrarietà in Parlamento impedisce la ratifica degli accordi trovati in sede europea. C'è in gioco la credibilità dell'Italia [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nuovo richiamo all’Italia sul MES, in gioco la credibilità del Paese

    22 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione