- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gli Stati Ue prorogano fino a gennaio 2025 il price cap gas (e le altre misure di emergenza)

    Gli Stati Ue prorogano fino a gennaio 2025 il price cap gas (e le altre misure di emergenza)

    Price cap per il gas, acquisti congiunti (volontari) e permessi accelerati per le rinnovabili. I ministri europei dell'energia riuniti a Bruxelles nell'ultimo Consiglio Ue Energia sotto presidenza spagnola hanno dato via libera alla proroga per un anno di tre delle principali misure di emergenza introdotte lo scorso anno durante il picco della crisi energetica con Mosca, con alcune modifiche

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Dicembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Price cap per il gas, acquisti congiunti (volontari) e permessi accelerati per le rinnovabili. I ministri europei dell’energia riuniti a Bruxelles nell’ultimo Consiglio Ue Energia sotto presidenza spagnola hanno dato via libera oggi (19 dicembre) alla proroga di tre delle principali misure di emergenza introdotte lo scorso anno durante il picco della crisi energetica con Mosca, con alcune modifiche.

    La proposta di proroga era stata avanzata dalla Commissione europea lo scorso 28 novembre con la motivazione sebbene “la situazione sul mercato energetico europeo sia più sicura rispetto a 12 mesi fa”, l’estensione è necessaria per rafforzare ulteriormente la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e rafforzare la resilienza del mercato”. Al vaglio dei ministri Ue dunque tutta la legislazione di emergenza introdotta durante la crisi energetica attraverso l’articolo 122, che di fatto evita il passaggio in Parlamento europeo e prevede una maggioranza assoluta (neanche qualificata) nel voto al Consiglio Ue.

    Le misure prorogate di dodici mesi

    Il cosiddetto pacchetto di misure di solidarietà sul gas ha stabilito la base giuridica per dar vita alla piattaforma di acquisti congiunti dell’Ue e i ministri hanno stabilito di prorogare fino al 31 dicembre 2024 (era in scadenza il prossimo 30 dicembre). Nell’accordo raggiunto in seno al Consiglio, i ministri hanno deciso però di eliminare l’articolo 10 sulla partecipazione obbligatoria all’aggregazione della domanda da parte dei governi, che quindi rimarrà solo su base volontaria. In parallelo, nelle scorse settimane, i negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sul pacchetto di decarbonizzazione del gas e dell’idrogeno, includendo anche gli acquisti congiunti come un elemento strutturale anche se volontario.

    Proroga fino al 31 gennaio 2025 invece, del quadro giuridico del meccanismo di correzione del mercato, ovvero il tetto al prezzo del gas (price cap) finora rimasto inapplicato in Ue. Dopo essere stato al centro di cronache e del dibattito politico a Bruxelles per mesi come misura di risposta ai picchi del prezzo del gas trainati dalla guerra di Russia in Ucraina, il testo del regolamento del meccanismo di correzione del mercato è entrato in vigore lo scorso 15 febbraio con una validità di 12 mesi e scadrà il prossimo primo febbraio.

    Da quando è entrato in vigore il regolamento, i criteri e le soglie per far scattare il price cap sul gas non si sono mai verificate e quindi non è mai stato attivato, ma ha contribuito ad abbassare anche i prezzi del gas. Il price cap si dovrebbe attivare quando il prezzo del gas sul mercato olandese TTF supera i 180 euro per Megawattora per 3 giorni lavorativi e quando il prezzo TTF mensile è superiore di 35 euro rispetto al prezzo di riferimento del GNL sui mercati globali per gli stessi tre giorni lavorativi. I ministri – spiega una nota del Consiglio – hanno concordato di prolungare il periodo di applicazione del regolamento, come proposto dalla Commissione, e ne hanno mantenuto la sostanza.

    La terza misura prorogata riguarda l’accelerazione dei permessi alle rinnovabili e i ministri hanno deciso di estendere il periodo di applicazione di alcune disposizioni modificate del regolamento fino al 30 giugno 2025. A differenza degli altri due regolamenti di emergenza, le modifiche vanno oltre la semplice estensione del periodo di applicazione del regolamento.

    La commissaria europea per l’energia, Kadri Simson

    “La proroga delle tre misure di emergenza è necessaria per affrontare una situazione ancora fragile nell’Ue dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò ci consentirà di garantire la stabilizzazione dei mercati energetici, alleviare gli effetti della crisi e proteggere i cittadini dell’Ue da prezzi energetici eccessivi”, commenta dopo l’accordo la ministra spagnola della transizione, Teresa Ribera, che ha presieduto la riunione in qualità di presidente di turno dell’Ue. In arrivo questa mattina al Consiglio, la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, aveva insistito sulla necessità di prorogare le misure “perché nonostante l’inizio relativamente buono dell’inverno, la situazione geopolitica rimane molto fragile e queste misure di emergenza ci aiutano a difendere i nostri consumatori contro i prezzi eccessivi dell’energia”. Le misure in questione “ci aiutano anche ad affrontare problemi di sicurezza energetica e ci aiutano anche a velocizzare la transizione energetica”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione