- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia sola contro tutti al Consiglio sugli imballaggi. Gli Stati adottano il mandato e Pichetto si allinea con l’Eurocamera

    Italia sola contro tutti al Consiglio sugli imballaggi. Gli Stati adottano il mandato e Pichetto si allinea con l’Eurocamera

    Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è l’unico tra i Ventisette ad aver votato contro l’adozione del mandato negoziale del Consiglio Ue sul regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, proposto dalla Commissione europea a novembre 2022 nel quadro del più ampio pacchetto sull’economia circolare. Il testo ha ammorbidito alcune richieste di Bruxelles, ma è più ambizioso di quello licenziato dall'Eurocamera

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Dicembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – L’Italia, sola contro tutti a Bruxelles. Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è l’unico tra i Ventisette ad aver votato oggi (18 dicembre) contro l’adozione del mandato negoziale del Consiglio Ue sul regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, proposto dalla Commissione europea a novembre 2022 nel quadro del più ampio pacchetto sull’economia circolare. 

    Il mandato negoziale licenziato dal Consiglio Ambiente è (forse per la prima volta) un testo più ambizioso in termini ambientali rispetto a quello adottato dall’Eurocamera lo scorso 22 novembre a Strasburgo. In genere è il contrario, con il Parlamento europeo che dovrebbe essere l’istituzione europea, tra le tre, più ambiziosa. Il testo del Consiglio garantisce più flessibilità rispetto alla proposta originaria della Commissione, ma ha mantenuto una serie di target che l’Europarlamento ha cancellato o ridimensionato in buona parte su pressione italiana, come il divieto di immissione in commercio di imballaggi di plastica monouso usati per i prodotti ortofrutticoli, come le buste di plastica per l’insalata.

    Nel corso della riunione di questa mattina, la presidenza spagnola ha presentato una serie di aggiustamenti al testo di compromesso per introdurre maggiore flessibilità e deroghe per cercare di raggiungere una maggioranza più ampia di quella qualificata necessaria al via libera (che si ottiene quando a votare a favore è il 55% dei Paesi che rappresenta anche il 65% della popolazione dell’Ue). Tutti gli Stati membri hanno sostenuto il testo del compromesso, tranne uno. 

    Teresa Ribera, ministra spagnola per la transizione energetica, presiede il Consiglio Ue

    Le ‘linee rosse’ di Pichetto

    Il testo finale – che ora andrà negoziato con l’Eurocamera per un accordo finale – “non soddisfa assolutamente quelle che sono le esigenze del nostro Paese”, ha accusato il ministro Pichetto, parlando ai cronisti a margine del Consiglio Ambiente e rivendicando che l’Italia è un “Paese che ha il 56,5 per cento di raccolta differenziata”, con una media europea del “48 per cento”, ma non è rimasta soddisfatta delle modifiche apportate dalla presidenza spagnola.

    L’Italia aveva chiesto una proroga di qualche anno per i requisititi degli imballaggi compostabili (la proroga èL’altra richiesta riguardava “dei parametri diversi per riuso e riciclo” con esenzioni per i Paesi che possono dimostrare di avere una quota di riciclo con percentuali superiori a 75-80 per cento (come ha fatto l’Eurocamera). L’Italia sposa la linea dell’Aula di Strasburgo, dal momento che “la posizione del Consiglio è molto più rigida, molto più vicina alla proposta della Commissione europea”, in termini di vincoli sul riuso fin da subito con target vincolanti. A partire dal prossimo anno inizieranno i negoziati a tre con l’Eurocamera, mediati dalla Commissione europea, e Pichetto spera che nel compromesso finale “prevalga la posizione del Parlamento”. Le istituzioni puntano a raggiungere un accordo finale entro la fine dell’attuale legislatura.

    Cosa prevede il mandato del Consiglio Ue

    La proposta della Commissione europea – che risale al 30 novembre 2022 – insisteva principalmente su quattro le linee di intervento per ridurre i rifiuti degli imballaggi: il riuso dei contenitori con obiettivi minimi per le aziende; il divieto per gli imballaggi considerati ‘non essenziali’ (come le bustine monouso per shampoo degli hotel o quelle in ristoranti e caffè); progettare entro il 2030 tutti gli imballaggi in modo che siano riciclabili al 100 per cento e tassi obbligatori di contenuto riciclato che i produttori dovranno includere nei nuovi imballaggi di plastica.

    Pur sostenendo che tutti gli imballaggi immessi sul mercato devono essere riciclabili come proposto dalla Commissione, gli Stati membri hanno concordato nel mandato che gli imballaggi saranno considerati riciclabili se progettati per il riciclaggio dei materiali e quando i rifiuti di imballaggio potranno essere raccolti separatamente, differenziati e riciclati su larga scala (quest’ultima condizione si applicherà a partire dal 2035). L’approccio generale – spiega una nota – mantiene gli obiettivi principali per il 2030 e il 2040 relativi al contenuto minimo riciclato negli imballaggi in plastica ed entro il 2034, la Commissione dovrà rivedere l’attuazione degli obiettivi del 2030 e valutare la fattibilità degli obiettivi del 2040.

    Gli Stati membri hanno conservato i target proposti dalla Commissione sulla riduzione dei rifiuti da imballaggio (che ha mantenuto anche l’Eurocamera): 5 per cento entro 2030, 10 per cento entro il 2035 e 15 per cento entro il 2040. Questi obiettivi saranno soggetti a una revisione da parte della Commissione otto anni dopo l’entrata in vigore del regolamento.

    Gli Stati membri hanno poi fissato nuovi obiettivi di riutilizzo e riempimento per il 2030 e il 2040. Obiettivi diversi si applicano ai grandi elettrodomestici, ad esempio imballaggi da trasporto per alimenti e bevande, bevande alcoliche e analcoliche (escluso il vino), imballaggi per il trasporto (esclusi gli imballaggi utilizzati per merci pericolose o apparecchiature di grandi dimensioni e gli imballaggi flessibili a diretto contatto con gli alimenti) e gli imballaggi raggruppati. Anche gli imballaggi in cartone sono esentati da tali obblighi.

    È stata introdotta una nuova possibilità per le aziende di formare raggruppamenti per raggiungere gli obiettivi di riutilizzo nel settore delle bevande. E anche su questo l’Italia di Pichetto si è detta contraria perché limitata al settore delle bevande e potenzialmente dannosa per una realtà imprenditoriale come quella italiana, in cui sono diffuse le piccole e medie imprese.

    Secondo le nuove norme, entro il 2029, gli Stati membri dovranno garantire la raccolta differenziata di almeno il 90 per cento annuo delle bottiglie di plastica monouso e contenitori per bevande in metallo. Come nella proposta della Commissione europea, le nuove norme introducono restrizioni su alcuni formati di imballaggio, tra cui imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura (che l’Eurocamera ha ‘salvato’, sopprimendo il divieto), per alimenti e bevande, condimenti, salse nel settore HORECA e per piccoli prodotti cosmetici e da bagno utilizzati negli hotel (ad esempio flaconi di shampoo o lozioni per il corpo).

    La parte più criticata della normativa da parte dell’Italia era quella che riguarda il riuso, disciplinato dall’articolo 26, con obiettivi obbligatori per le aziende. Il Parlamento europeo nel suo mandato ha adottato una deroga sugli obiettivi se lo Stato membro raggiunge l’85 per cento di raccolta separata per il riciclo negli anni 2026 e 2027. L’Italia sperava che ci fosse una deroga di questo tipo anche nel mandato del Consiglio, ma non c’è stata.

    Tags: imballaggiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    imballaggi
    Economia

    Il Parlamento europeo annacqua il regolamento sugli imballaggi. Passano le deroghe sul riuso e l’Italia festeggia

    22 Novembre 2023
    imballaggi
    Economia

    Italia contro Bruxelles sugli imballaggi. Passaggio da riciclo a riuso è “illogico”

    21 Novembre 2023
    food packaging in recycled plastics, fruits bananas
    Economia

    Stretta Ue sugli imballaggi, Strasburgo mercoledì al voto tra deroghe sul riuso e pressing delle lobby

    17 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione