- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

    Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

    Il neo-premier e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, hanno annunciato a margine del Consiglio Europeo che le azioni prese e quelle pianificate sullo Stato di diritto dovrebbero sbloccare "entro fine anno" i pre-finanziamenti del capito RePowerEu del Pnrr (di cui è arrivata la prima richiesta di pagamento)

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Dicembre 2023
    in Economia, Politica
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia

    Bruxelles – Solo due giorni da primo ministro e già è in arrivo “un regalo di Natale da 5 miliardi di euro” da Bruxelles. Il neo-premier polacco, Donald Tusk, ha accolto così la notizia del lavoro da parte della Commissione Europea per il pagamento a Varsavia dei pre-finanziamenti del capitolo RePowerEu del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Nel corso di una conferenza stampa insieme alla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, il leader della coalizione che riflette a livello nazionale proprio la maggioranza Ursula (popolari-socialdemocratici-liberali) ha assicurato che “dopo il cambiamento politico prendiamo seriamente la questione dello Stato di diritto, soprattutto quando si tratta dell’uso dei fondi europei”. E da qui parte il lavoro congiunto di Bruxelles e Varsavia.

    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Da sinistra: il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (15 dicembre 2023)

    Il punto con la stampa è andato in scena questa mattina (15 dicembre) al Palazzo Berlaymont – sede della Commissione – affacciato sui palazzi del Consiglio Europeo dove da due giorni i 27 leader si stanno confrontando e scontrando su questioni cruciali per il futuro dell’Unione. “Sono tempi difficili, ma il tuo impegno personale e la tua esperienza europea saranno di immenso valore per la nostra famiglia”, ha sottolineato con forza von der Leyen, parlando del nuovo impegno di Tusk sul rispetto dello Stato di diritto nell’agenda di governo e della “determinazione ad affrontare tutte le preoccupazioni della Corte di Giustizia dell’Ue e della Commissione”. Tra le primissime indicazioni in questo senso va segnalata la “notizia eccellente per i cittadini polacchi ed europei” di unirsi alla Procura Europea (Eppo), che al momento vede come assenti solo Irlanda, Svezia, Ungheria e proprio Polonia (la Danimarca ha optato per l’opt-out).

    La questione dello Stato di diritto è cruciale anche e soprattutto per il Pnrr della Polonia dal valore complessivo di 59,4 miliardi di euro, dopo il via libera di Bruxelles all’aggiornamento con l’aggiunta del capitolo un capitolo RePowerEu da 24,4 miliardi per l’indipendenza energetica (i fondi originari ammontavano a 35,4 miliardi, tra 22,5 in sovvenzioni e 11,5 in prestiti). “Voglio condividere la notizia che la Commissione sta lavorando per trasferire alla Polonia 5 miliardi di euro in pre-finanziamenti entro la fine dell’anno”, ha confermato von der Leyen, che ha sottolineato il sostegno a Varsavia per “modernizzare il proprio sistema energetico e favorire la decarbonizzazione“. Una “priorità essenziale”, ha ribadito con forza la numero uno dell’esecutivo Ue, per cui “abbiamo bisogno della Polonia a bordo”. Continuando il riferimento alla coincidenza con il Natale, il premier polacco ha riconosciuto che “non è un piccolo regalo, sono fondi importanti che saranno usati per aumentare la nostra sovranità energetica” e il nuovo governo farà “il massimo per spendere questi soldi nella maniera adeguata” in linea con lo Stato di diritto: “Senza la fiducia nel ripristino delle regole dello Stato di diritto, la Commissione non avrebbe preso questa decisione”, ha voluto ricordare Tusk.

    Donald Tusk Polonia
    Il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, al Consiglio Europeo (15 dicembre 2023)

    “Dobbiamo lavorare duro, ma sono fiduciosa che possiamo risolvere tutte le questioni sullo Stato di diritto che per troppo tempo hanno impedito di aiutare la Polonia a implementare la doppia transizione digitale e verde”, sono state le parole della presidente von der Leyen, rendendo noto anche che “finalmente abbiamo ricevuto la prima richiesta di pagamento” nell’ambito del Next Generation Eu. Il lavoro si concentrerà ora sul “raggiungimento delle pietre miliari sull’indipendenza giudiziaria, in modo da procedere con il pagamento”, ha precisato la leader dell’esecutivo comunitario. A questo proposito il premier polacco ha riconosciuto che “la decisione è della Commissione, ma gli autori maggiori di questo successo sono tutti quelli che non si sono mai arresi, che hanno combattuto per lo Stato di diritto in Polonia”. Avvocati, giudici, magistrati e cittadini che “non hanno mai dato consenso a rompere le regole e che nelle loro capacità hanno cercato di risolvere la questione”. Il cambiamento ora “è in atto” e i fondi Ue “inizieranno ad arrivare” a Varsavia: “Il nostro posto è in Europa”, ha concluso Tusk.

    La sfida di Tusk sullo Stato di diritto in Polonia

    Dopo la fine (almeno momentanea) del potere del partito Diritto e Giustizia dell’ex-premier, Mateusz Morawiecki, Varsavia si è indirizzata con Tusk su una strada di riallineamento degli standard di rispetto dello Stato di diritto, che negli ultimi due anni hanno messo in crisi i rapporti con Bruxelles. Dal 2021 è in corso un contenzioso legale determinato da due sentenze della Corte Costituzionale della Polonia: la prima del 14 luglio, quando i giudici di Varsavia hanno respinto il regolamento comunitario che permette alla Corte di Giustizia dell’Ue di pronunciarsi su “sistemi, principi e procedure” delle corti polacche, la seconda del 7 ottobre, quando la Corte Costituzionale ha messo in discussione il primato del diritto comunitario, definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato sull’Unione Europea (Tue) e diverse sentenze dei tribunali dell’Ue “incompatibili” con la Costituzione polacca.

    Polonia Mateusz Morawiecki
    L’ex-primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki

    Al centro della contesa c’è la decisione di sospendere provvisoriamente le competenze della sezione disciplinare della Corte Suprema della Polonia, a causa di alcuni provvedimenti arbitrari contro magistrati non graditi alla maggioranza di governo. Mentre è in corso la procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato il Paese membro a pagare un milione di euro di multa al giorno: il conto è già salito oltre mezzo miliardo di euro – 526 milioni per l’esattezza – dal 27 ottobre 2021 al 14 aprile 2023.  Proprio nel giorno in cui l’ex-premier Morawiecki è stato bocciato al Parlamento nazionale per un nuovo mandato da premier, la Corte Costituzionale della Polonia ha dichiarato incostituzionali le multe imposte sia in merito alla giustizia sia sulla miniera di lignite di Turów, aggravando il contenzioso con Bruxelles.

    Tags: Donald Tuskelezioni polonia 2023piano nazionale di ripresa e resilienzapiano nazionale di ripresa polaccopnrr poloniaPoloniaRePowerEUriforme giudiziarie Poloniaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Tusk Polonia
    Politica

    Donald Tusk è ufficialmente il nuovo primo ministro della Polonia. Sarà a Bruxelles per il Consiglio Ue

    12 Dicembre 2023
    Donald Tusk Polonia
    Politica

    Il Parlamento polacco boccia Morawiecki. Tusk si prepara per il ritorno al Consiglio Europeo

    11 Dicembre 2023
    Politica

    Tajani: “Se sarà Tusk a guidare il governo in Polonia, le relazioni con l’Italia saranno molto positive”

    26 Ottobre 2023
    Polonia Elezioni Donald Tusk
    Politica

    La Polonia sceglie la svolta politica storica. Le opposizioni europeiste superano i conservatori del PiS alle elezioni

    16 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione