- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Riforma del mercato elettrico, a Strasburgo va in scena l’ultimo atto

    Riforma del mercato elettrico, a Strasburgo va in scena l’ultimo atto

    Si apre a Strasburgo il terzo e potenzialmente ultimo incontro negoziale tra Parlamento e Consiglio sulla proposta di riforma del mercato elettrico dell’Ue. Ad oggi si sono tenute già 14 riunioni tecniche oltre che 2 incontri negoziali tra i co-legislatori

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Dicembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Si apre oggi (13 dicembre) a Strasburgo il terzo e potenzialmente ultimo, incontro negoziale tra Parlamento e Consiglio sulla proposta di riforma del mercato elettrico dell’Ue. Ad oggi si sono tenute già 14 riunioni tecniche oltre che 2 incontri negoziali tra i co-legislatori e il prossimo potrebbe essere quello decisivo. La proposta di revisione è stata avanzata dalla Commissione europea lo scorso 14 marzo, dopo un’intensa crisi energetica che ha messo alla prova i governi europei fortemente dipendenti dal gas russo.

    Il Parlamento europeo ha raggiunto una posizione negoziale in tempi rapidi lo scorso 19 luglio in un voto di commissione (poi confermato a settembre in plenaria). I ministri europei dell’Energia, riuniti a Lussemburgo, hanno finalizzato la loro posizione negoziale a metà ottobre, sbloccando l’impasse venutasi a creare a causa delle distanze tra Germania e Francia sul ruolo degli impianti da nucleare.

    Il nodo dei contratti per differenza

    Elemento chiave di questa riforma è quello di promuovere degli strumenti finanziari statali per energie rinnovabili e nucleare. La Commissione europea ha puntato sul sostegno pubblico diretto alla produzione di energia elettrica rinnovabile (principalmente eolica, solare, idroelettrica, geotermica) e nucleare attraverso un contratto per differenza a due vie, in cui ai produttori viene pagato un “prezzo di esercizio” fisso per la loro elettricità, indipendentemente dal prezzo nei mercati dell’energia a breve termine.

    Proprio sui contratti per differenza c’è rischio che le discussioni vadano per le lunghe, sull’articolo 19b, hanno discusso per mesi gli Stati membri al Consiglio, in particolare Francia e Germania. In sostanza, il nodo delle discussioni è quello di stabilire se le centrali nucleari esistenti debbano o meno poter beneficiare del reddito garantito da questi contratti al pari delle energie rinnovabili e in che termini. Per l’Eurocamera, i contratti possono essere applicati solo se vengono effettuati determinati tipi di investimenti. In tal caso, dovranno essere offerti prezzi garantiti per una parte della produzione commisurata ai nuovi investimenti.

    L’approccio del Consiglio ha mantenuto il ruolo del sostegno pubblico alla produzione di energia attraverso i contratti per differenza bidirezionali che però si applicheranno obbligatoriamente solo agli investimenti in nuovi impianti (non quindi quelli esistenti). Quanto agli impianti esistenti, il compromesso raggiunto in seno al Consiglio è che il sostegno diretto dei prezzi da parte degli Stati membri attraverso l’uso dei contratti per differenza non sarà obbligatorio, ma volontario e sarà soggetto alle norme sugli aiuti di Stato, riguardando solo gli impianti esistenti che sono soggetti a ripotenziamento, estensione della vita utile o estensione della capacità. Rispetto alla posizione dell’Europarlamento, il mandato non prevede alcuna proporzionalità.

    Differenze sui meccanismi di capacità 

    Una differenza di posizioni tra le due istituzioni riguarda anche i meccanismi di capacità, ovvero gli strumenti di incentivi alla generazione a disposizione degli Stati membri per contrastare potenziali carenza. Gli Stati membri, su pressione principalmente della Polonia, hanno previsto che con i meccanismi di capacità fino alla fine del 2028 sia possibile finanziare le centrali elettriche a carbone o a gas già in funzione che emettono emissioni superiori allo standard di emissioni (oltre 550 g di CO2 per KWh). A differenza del Consiglio, l’Europarlamento non ha previsto alcuna deroga.

    Transizione dal basso

    Una delle novità che la riforma potrebbe portare è l’idea della condivisione dell’energia pulita. I ministri confermano di voler introdurre un diritto ai sistemi di condivisione dell’energia, senza la necessità di creare una nuova comunità energetiche. La normativa è finalizzata a consentire ai (piccoli) produttori privati ​​di condividere tra loro energia rinnovabile, ad esempio quella prodotta sui tetti con i pannelli solari. Anche l’Eurocamera ha previsto un quadro giuridico per l’immissione e lo stoccaggio di elettricità verde da parte di cittadini, aziende e istituzioni. I governi hanno rafforzato il ruolo del Consiglio nel dichiarare una crisi dei prezzi quando si prevede che prezzi medi all’ingrosso dell’elettricità molto elevati durino almeno per sei mesi e che i forti aumenti dei prezzi al dettaglio dell’elettricità continuino per almeno tre mesi. Un ruolo che l’Eurocamera ha in sostanza lasciato alla Commissione europea.

    Nella posizione negoziale dell’Europarlamento non è passata l’idea di introdurre un tetto sugli extra profitti delle aziende da attivare strutturalmente di fronte a una crisi (dichiarata dalla Commissione europea, non presunta). Stati membri hanno conservato della proposta della Commissione europea (che invece non c’è nel mandato dell’Europarlamento) è l’idea di estendere fino a fine giugno 2024 il tetto alle entrate di mercato eccessive (ovvero gli extra profitti) derivanti dall’elettricità prodotta da generatori con costi marginali inferiori come le energie rinnovabili, il nucleare e la lignite (“generatori inframarginali”).

    Tags: energiariforma mercato elettricounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Strasburgo conferma l’accordo sulle 17 materie prime critiche strategiche per la doppia transizione

    12 Dicembre 2023
    ENVI ITRE TRAN AGRI - Hearing of Maroš SEFCOVIC, Executive Vice-President of the European Commission in charge of the European Green Deal, Interinstitutional Relations and Foresight
    Economia

    17 materie prime critiche per la doppia transizione. L’Ue trova l’accordo su uno dei pilastri del Piano industriale per il Green Deal

    14 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione